Salerno, provvedimenti per sosta residenti durante Luci d'Artista

Le disposizioni della Giunta destinate ai possessori dei permessi per le zone da 1 a 7

Redazione Irno24 09/12/2022 0

La Giunta del Comune di Salerno ha disposto che i possessori del permesso residenti Zona 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, dalle ore 14:00 del giorno antecedente il fine settimana o il giorno festivo, fino alle ore 9:00 del giorno successivo al fine settimana o al giorno festivo, sino al termine della manifestazione “Luci d’Artista (29 Gennaio 2023), possono parcheggiare indistintamente in tutte gli stalli auto delle diverse zone sopra citate.

Inoltre, la Giunta ha disposto di consentire ai possessori del permesso residenti 1 e 2 di poter parcheggiare nell’area di sosta non automatizzata area Crescent (via Molo Manfredi) sino al termine della manifestazione “Luci d’Artista”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/11/2020

Ottanta telecamere di sorveglianza nella zona industriale di Salerno

Nelle prossime settimane termineranno i lavori di installazione delle telecamere di videosorveglianza nella zona industriale di Salerno. Lo rende noto il sindaco Napoli. Si tratta di un intervento molto importante per la sicurezza, il monitoraggio ambientale e la legalità di tutta la vasta area. Viene realizzato per effetto di un accordo tra il Comune di Salerno e il Consorzio Asi Salerno.

Sono in corso di realizzazione: l’installazione di 80 telecamere di videosorveglianza, 40 lettori per il riconoscimento delle targhe automobilistiche e 6 centraline di rilevazione ambientale per monitorare le emissioni nell’atmosfera.

Gli interventi, realizzati dal Consorzio Asi di Salerno, in accordo con l'amministrazione comunale, rientrano nell’ambito del Programma operativo nazionale “Sicurezza e Legalità” 2014-2020. Intanto, gli scavi delle trincee sono terminati e nelle prossime settimane si passerà agli impilaggi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/02/2021

Quasi 200 persone multate nel salernitano per mancato uso della mascherina

E' proseguita nella settimana 22-28 Febbraio, su tutto il territorio provinciale, l’attività di prevenzione e controlli per il contenimento della diffusione del Covid-19.

I servizi di vigilanza, a livello di coordinamento interforze, hanno conseguito i seguenti risultati: 8817 persone controllate; 5447 veicoli controllati; 2430 esercizi pubblici controllati; 180 persone sanzionate per mancato uso della mascherina; 12 titolari di esercizi commerciali sanzionati per mancato rispetto della normativa anti Covid.

La settimana è stata connotata da fenomeni di negligenza: alcune sanzioni hanno riguardato persone presenti fuori comune senza giustificato motivo e persone intente a consumare alimenti in loco, nonostante il divieto vigente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2020

Maxi operazione anti pedopornografia, perquisizioni in Campania e nel salernitano

Oltre 300 uomini della Polizia Postale dalle prime ore dell’alba hanno eseguito perquisizioni e arresti in flagranza in 53 province e 18 regioni italiane. Si tratta della più imponente operazione di Polizia degli ultimi anni contro la pedopornografia online. Dopo due anni di indagini condotte “sotto copertura”, con il coordinamento del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online, sono stati identificati 432 utenti che, sfruttando le potenzialità delle diffusissime applicazioni WhatsApp e Telegram, partecipavano a “canali” e “gruppi” finalizzati alla condivisione di foto e video pedopornografici ritraenti violenze sessuali su minori; gli abusi, in particolare, riguardavano prevalentemente bambine e bambini in tenera età e, in alcuni casi, anche neonati.

Dei 159 gruppi individuati dagli investigatori della Polizia Postale, 16 erano vere e proprie associazioni per delinquere, al cui interno era possibile distinguere promotori, organizzatori e partecipi, con ruoli e compiti ben definiti. Ciascun gruppo era regolato da precise e severe norme di comportamento finalizzate a preservare l’anonimato del sodalizio criminale, oltre che dei singoli partecipanti. La violazione di tali regole comportava, infatti, l’espulsione da parte degli amministratori.

La lunga e capillare attività di indagine ha consentito di dare un nome ai nickname utilizzati in rete dai pedofili, portandoli allo scoperto. Sono 81 gli italiani identificati dalla Polizia Postale in tutta la penisola, due dei quali, un ottico con collaborazioni universitarie napoletano di 71 anni e un disoccupato veneziano di anni 20, promuovevano e gestivano gruppi pedopornografici, organizzandone l’attività e reclutando nuovi sodali provenienti da ogni parte del mondo.

Nel territorio campano sono state eseguite 7 perquisizioni, di cui 4 nella provincia di Napoli, 2 in quella di Caserta e 1 nella provincia di Salerno. Le attività di polizia giudiziaria eseguite hanno portato al sequestro di numerosi dispositivi in uso agli indagati. Uno di loro, un 25enne napoletano, è stato tratto in arresto perché trovato in possesso di un ingente quantitativo di foto e video a carattere pedopornografico che ritraevano violenze e abusi su minori in tenera età.

Quella della transnazionalità è una caratteristica che accomuna tutti i gruppi scoperti dagli agenti infiltrati. Sono, infatti, ben 351 gli utenti stranieri coinvolti nell’indagine, per ciascuno dei quali sono state raccolte tutte le tracce informatiche utili alla loro identificazione

L’attività svolta ha evidenziato come questo fenomeno criminale sia assolutamente trasversale, dal momento che tra gli indagati figurano persone di estrazione sociale ed età molto eterogenee, quali affermati professionisti, operai, studenti, pensionati, impiegati privati e pubblici, di cui un vigile urbano e diversi disoccupati, con età che oscillano tra i 18 e i 71 anni. Con riferimento, infine, al fattore geografico, si segnala che le regioni maggiormente interessate risultano essere la Lombardia e la Campania. In tali territori, infatti, risiede il 35% degli indagati. Le perquisizioni, emesse dalla Procura Distrettuale di Milano, hanno portato al sequestro di telefonini, tablet, hard disk, pendrive, computer e account di mail e profili social.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...