Maxi operazione anti pedopornografia, perquisizioni in Campania e nel salernitano
Identificati in tutto 432 utenti che sfruttavano le app di messaggistica
Redazione Irno24 17/12/2020 0
Oltre 300 uomini della Polizia Postale dalle prime ore dell’alba hanno eseguito perquisizioni e arresti in flagranza in 53 province e 18 regioni italiane. Si tratta della più imponente operazione di Polizia degli ultimi anni contro la pedopornografia online. Dopo due anni di indagini condotte “sotto copertura”, con il coordinamento del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online, sono stati identificati 432 utenti che, sfruttando le potenzialità delle diffusissime applicazioni WhatsApp e Telegram, partecipavano a “canali” e “gruppi” finalizzati alla condivisione di foto e video pedopornografici ritraenti violenze sessuali su minori; gli abusi, in particolare, riguardavano prevalentemente bambine e bambini in tenera età e, in alcuni casi, anche neonati.
Dei 159 gruppi individuati dagli investigatori della Polizia Postale, 16 erano vere e proprie associazioni per delinquere, al cui interno era possibile distinguere promotori, organizzatori e partecipi, con ruoli e compiti ben definiti. Ciascun gruppo era regolato da precise e severe norme di comportamento finalizzate a preservare l’anonimato del sodalizio criminale, oltre che dei singoli partecipanti. La violazione di tali regole comportava, infatti, l’espulsione da parte degli amministratori.
La lunga e capillare attività di indagine ha consentito di dare un nome ai nickname utilizzati in rete dai pedofili, portandoli allo scoperto. Sono 81 gli italiani identificati dalla Polizia Postale in tutta la penisola, due dei quali, un ottico con collaborazioni universitarie napoletano di 71 anni e un disoccupato veneziano di anni 20, promuovevano e gestivano gruppi pedopornografici, organizzandone l’attività e reclutando nuovi sodali provenienti da ogni parte del mondo.
Nel territorio campano sono state eseguite 7 perquisizioni, di cui 4 nella provincia di Napoli, 2 in quella di Caserta e 1 nella provincia di Salerno. Le attività di polizia giudiziaria eseguite hanno portato al sequestro di numerosi dispositivi in uso agli indagati. Uno di loro, un 25enne napoletano, è stato tratto in arresto perché trovato in possesso di un ingente quantitativo di foto e video a carattere pedopornografico che ritraevano violenze e abusi su minori in tenera età.
Quella della transnazionalità è una caratteristica che accomuna tutti i gruppi scoperti dagli agenti infiltrati. Sono, infatti, ben 351 gli utenti stranieri coinvolti nell’indagine, per ciascuno dei quali sono state raccolte tutte le tracce informatiche utili alla loro identificazione
L’attività svolta ha evidenziato come questo fenomeno criminale sia assolutamente trasversale, dal momento che tra gli indagati figurano persone di estrazione sociale ed età molto eterogenee, quali affermati professionisti, operai, studenti, pensionati, impiegati privati e pubblici, di cui un vigile urbano e diversi disoccupati, con età che oscillano tra i 18 e i 71 anni. Con riferimento, infine, al fattore geografico, si segnala che le regioni maggiormente interessate risultano essere la Lombardia e la Campania. In tali territori, infatti, risiede il 35% degli indagati. Le perquisizioni, emesse dalla Procura Distrettuale di Milano, hanno portato al sequestro di telefonini, tablet, hard disk, pendrive, computer e account di mail e profili social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/05/2022
Collassa condotta a Molina, senz'acqua Rione Canalone a Salerno
La società Ausino ha comunicato che, dovendo eseguire un intervento urgente di riparazione alla condotta adduttrice "Costiera Amalfitana", collassata improvvisamente in località Molina di Vietri sul Mare, è costretta a sospendere ad horas l’erogazione idrica fino alle ore 21:00 del giorno Martedì 10 Maggio.
Tale sospensione idrica comporterà la mancata erogazione alle zone servite da Sistemi Salerno: Rione Canalone, Via Sichelgaita parte alta, Via Donato Antonio Altimari, Via Demetrio Moscato. Il ripristino del regolare esercizio per la rete servita Sistemi Salerno è previsto per le ore 23:00 del giorno Martedì 10 Maggio.
Redazione Irno24 25/12/2020
Agevolazioni TARI, Comune di Salerno approva elenco istanze
Con delibera di giunta comunale 244 del 19/11/2020, è stato prorogato il termine per la presentazione delle istanze per credito d’imposta TARI alla data del 30.11.2020, in considerazione dell’entrata in vigore in Campania delle misure restrittive per le zone ad alto rischio connesso all'epidemia da Covid, approvate dal Ministro della Salute con ordinanza del 13 novembre 2020.
La delibera inoltre prevede che tutti i contribuenti interessati possono chiedere il supporto, nella elaborazione e trasmissione delle istanze relative al credito d’imposta, ai patronati e ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) del territorio di Salerno, in convenzione con il Comune. Il diritto all’ottenimento del suddetto aiuto è subordinato al possesso dei requisiti indicati nell’avviso pubblicato dal Comune di Salerno e alla presentazione della domanda di concessione entro il suddetto termine del 30 Novembre 2020.
Il Comune, a seguito di istruttoria delle domande pervenute, pubblicherà l’elenco dei beneficiari dell’aiuto prima della scadenza dell’ultima rata del tributo, prevista per il 31 dicembre. Tutte le informazioni concernenti il presente Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richieste all’indirizzo creditoimposta2020@comune.salerno.it.
Redazione Irno24 12/05/2020
Il Duomo di Salerno riapre ai fedeli per la preghiera personale
Da Lunedì 18 Maggio 2020, il Duomo di Salerno riapre le porte alla preghiera personale, al mattino dalle 9:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00. Lo scrive il parroco, don Michele Pecoraro. Ovviamente, per accedere e sostare in Cattedrale sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le distanze. Questo in attesa di conoscere, prossimamente, la data di ripresa delle Messe vere e proprie.