Salerno Pulita esplora Ecomondo per migliorare la differenziata
La scorsa edizione offrì lo spunto per concretizzare l'idea dello Spazzamare
Redazione Irno24 07/11/2024 0
In occasione di Ecomondo, la manifestazione dedicata all'innovazione e alla sostenibilità ambientale che si svolge a Rimini, Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, e Massimiliano Natella, assessore all'ambiente del Comune di Salerno, hanno avuto l'opportunità di esplorare le ultime novità e innovazioni nel settore.
L'obiettivo della visita è stato chiaro: raccogliere informazioni utili per migliorare ulteriormente le performance del sistema di raccolta differenziata nel comune di Salerno, confrontarsi con le realtà presenti, sviluppare nuovi progetti e promuovere possibili sinergie con i consorzi di filiera. Ecomondo si è dimostrato un luogo privilegiato per scoprire le innovazioni che stanno plasmando il mondo della sostenibilità. Qui, l'anno scorso, è nata l'idea, poi concretizzata, con l’acquisto e l’utilizzo dello Spazzamare per rimuovere rifiuti solidi e idrocarburi dalle acque del mare di Salerno, una soluzione innovativa che ha già dato risultati tangibili.
Salerno Pulita ed il Comune di Salerno sono giunti all’evento con i risultati positivi resi noti dall’osservatorio regionale sui rifiuti, che evidenziano un significativo balzo in avanti, del 9,16%, nella raccolta differenziata del capoluogo, portando Salerno al primo posto in Campania con la più alta percentuale di differenziata, pari al 74,08%.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/07/2025
Salerno, VUMP rimuove un kg di mozziconi dal litorale di Mercatello
I volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" sono tornati, a distanza di due settimane, sul litorale del quartiere Mercatello a Salerno, in via Leucosia. "Concentrandoci principalmente negli spazi dedicati agli alberi e vicino a panchine e ringhiere - scrivono sui social - abbiamo rimosso un altro chilo di mozziconi di sigarette, che almeno non finirà in mare. Magra consolazione sicuramente, ma alla fine è questo il motivo per cui lo facciamo, niente di più".
Redazione Irno24 22/08/2022
Discarica a cielo aperto vicino al Grand Hotel, intervento di Salerno Pulita
"Una vera e propria discarica a cielo aperto era stata creata nei pressi di un passaggio pedonale della zona di Salerno centro (zona Grand Hotel, ndr): sacchetti ed altri rifiuti abbandonati impedivano, addirittura, il transito dei cittadini. Questa mattina siamo intervenuti per bonificare l'area. Stiamo procedendo ad individuare i responsabili per le consuete sanzioni da notificare". E' quanto scrive sui social Salerno Pulita.
Redazione Irno24 04/07/2024
Salerno Pulita vince il premio Biorepack per il riciclo organico
Una “gara tra quartieri” per vedere chi otteneva i risultati più virtuosi nella raccolta dei rifiuti organici. L’idea, sviluppata nell’autunno scorso da Salerno Pulita, è valsa alla società che gestisce i servizi ambientali del capoluogo campano il premio assegnato da Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico della bioplastica compostabile, in occasione dell’edizione 2024 dei Comuni Ricicloni di Legambiente, tenutasi oggi a Roma.
“La campagna di sensibilizzazione sviluppata da Salerno Pulita ci ha subito colpito - commenta Marco Versari, presidente di Biorepack - per questo abbiamo deciso di sceglierla quando Legambiente ci ha chiesto di individuare best practice nella gestione della FORSU. L’esempio di Salerno merita infatti di essere conosciuto e replicato. È grazie alla professionalità e alla lungimiranza di chi gestisce i rifiuti a livello locale se il nostro Paese può rimanere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti compostabili”.
Individuare soluzioni originali come quella di Salerno permette, infatti, di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini sul ruolo dei rifiuti umidi e compostabili nella costruzione di modelli virtuosi di economia circolare. La componente umida dei rifiuti (alla quale appartengono sia gli scarti alimentari sia manufatti come bioshopper, piatti, posate, bicchieri in bioplastica compostabile) rappresenta una quota rilevante di tutti i rifiuti prodotti nelle case italiane (circa il 40% del totale).
L’iniziativa di Salerno Pulita è stata sviluppata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Compost goal”: per cinque settimane, in occasione della raccolta dell'organico, i tecnici dell’azienda hanno effettuato prelievi e successive analisi merceologiche per stabilire i tassi di impurità (cioè materiali estranei all'organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili presenti nei rifiuti umidi. Ai quartieri più virtuosi è stata donata una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico. Un monito tangibile del legame tra la qualità di una città e le azioni dei singoli. Al tempo stesso, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, sono stati realizzati giochi, laboratori e uno spettacolo teatrale. Obiettivo: aiutare a comprendere in modo facile e divertente i criteri per la corretta raccolta dei rifiuti organici e per riconoscere le bioplastiche compostabili.
Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, dichiara: “I dati confermano che la differenziata nella nostra città è stabilmente al di sopra del 74%; per migliorarla ulteriormente è indispensabile focalizzarci sulla valorizzazione della frazione organica dei rifiuti e delle matrici compostabili: sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti in bioplastica compostabile. Stiamo lavorando a un’ipotesi che coinvolga anche le utenze non domestiche”.
“Il nostro obiettivo - commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella - è di poter presto mettere a disposizione delle realtà del territorio il compost prodotto e costituire un perfetto esempio di filiera circolare locale” .