Salerno, quattro persone sanzionate per sversamento irregolare di rifiuti
Effettuati controlli su alcune microdiscariche apparse a Mercatello, Torrione e via De Mattia
Redazione Irno24 06/01/2025 0
"Nella calza della Befana, i cittadini che hanno sversato in maniera del tutto irregolare qualsiasi genere di rifiuti troveranno anche una sanzione della Polizia Municipale di Salerno. Nelle scorse ore, infatti, sono stati effettuati controlli sulla segnalazione di alcune microdiscariche apparse in città, in particolare a Mercatello, Torrione e via De Mattia. Attraverso l’ispezione dei rifiuti, sono stati individuati elementi che hanno consentito ai vigili di individuare 4 trasgressori, tra cittadini e commercianti".
Lo scrive Salerno Pulita sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/01/2021
Salerno, riaperti al pubblico i Musei provinciali dopo il DPCM del 14 Gennaio
In attuazione del DPCM del 14 gennaio 2021 sono stati riaperti al pubblico i Musei Provinciali. “Nello specifico - afferma il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - il servizio di apertura è assicurato nei giorni feriali, negli orari abituali di apertura al pubblico, da lunedì a venerdì con esclusione del martedì per il Museo della Lucania Occ. di Padula. Da martedì a venerdì per gli altri Musei Provinciali. Fa eccezione il Museo archeologico provinciale che rimane chiuso per lavori in corso.
Ovviamente è bene ricordare che l’apertura al pubblico dei Musei Provinciali viene sospesa in caso di passaggio della Campania in fascia arancione o rossa a seguito di ordinanza del Ministero della Salute. Oltre all’erogazione dei servizi museali, rimangono confermati i servizi al pubblico delle Biblioteche Provinciali, con le modalità previste dalla normativa nazionale e regionale di contenimento Covid-19, e secondo disposizione del 6 dicembre scorso del settore Pianificazione strategica e sistemi culturalii.
Riapriamo alla cultura – conclude Strianese – e vi aspettiamo nei nostri Musei e nelle nostre Biblioteche con il consueto spirito di collaborazione. Sono convinto che la nostra cultura, il nostro patrimonio culturale ci guiderà in questo complesso momento di ripartenza. Siamo una provincia che vive di turismo e la promozione dei nostri territori, dei nostri beni culturali sono un volano fondamentale per la ripresa”.
Redazione Irno24 28/11/2020
Salerno, lavoratori Corisa 2 in attesa dello stipendio
"Lotteremo per dare un Natale dignitoso ai lavoratori in mobilità del Consorzio di Bacino Salerno 2. Agli operai erano stati assicurati due stipendi arretrati lo scorso agosto dal nuovo commissario straordinario. Per ora ne è stato liquidato solo uno nei mesi passati e sembra che il prossimo non arriverà a breve. A questo va sommato che a breve gli ammortizzatori sociali finiranno".
Così Angelo Rispoli, segretario generale della Fiadel Salerno. "Questi operai sono stati dimenticati dalle istituzioni", ha detto. "Aspettavamo segnali dal commissario, dall'Ente d'Ambito e dalla Prefettura di Salerno. Ma tutto è immobile e nessuno pare interessarsi dell'ennesima vertenza sindacale che porterà altre famiglie a non avere una fonte di reddito.
Ancora una volta, rinnovo il mio appello affinché a queste 27 persone venga riconosciuta quella dignità che fino ad ora gli è stata negata. Lunedì partirà in ogni caso una richiesta d’incontro con il presidente e il direttore Eda. L’obiettivo è sempre il lavoro. Il quadro è preoccupante ma ci auguriamo di essere smentiti dai fatti. Gli operai devono avere il Natale che meritano".
Redazione Irno24 09/07/2022
Salerno, snodo Lungoirno-Vinciprova: proposte di Avella per la circolazione
Nota stampa del Consigliere comunale salernitano Gennaro Avella, componente della VIII Commissione Consiliare Permanente Mobilità. “L’azione politico-amministrativa, in questa consiliatura, non potrà prescindere dalla soluzione del complesso snodo Lungoirno-Vinciprova-Torrione. Anche il PUMS, il cui studio è stato presentato nei mesi scorsi, va nella direzione della definizione della funzionalità, prevedendo l'ottimizzazione di un comparto viario cruciale per la mobilità pubblica e privata ma anche per quella ‘dolce’ e pedonale.
Sottopassaggio via Torrione/Mobilio
Nonostante le risposte interlocutorie del settore Mobilità, continuiamo a chiedere fortemente l’istituzione di una corsia preferenziale in direzione mare-monti, che garantisca sicurezza alle due ruote. Ad oggi appare ampiamente diffuso il fenomeno dello scavalcamento del cordolo, illegittimo e pericoloso. Non capiamo, sinceramente, quale sia il problema che impedisce l’accoglimento di una richiesta di buonsenso che arriva da tutta Salerno.
Bus station gestita
Abbiamo ufficialmente richiesto la verifica di fattibilità circa l’istituzione della ‘bus station gestita’ nella strada senza sbocco presente a sinistra, superato il ponte in ferro della Lungoirno. La struttura concentrerebbe ed ordinerebbe le autolinee del trasporto a media e lunga percorrenza, determinando anche redditività per il soggetto gestore. Fenomeno oggi invece deregolamentato, tanto che ogni società privata decide la zona di carico e scarico, ingolfando in più punti il traffico cittadino. I 19 posti-auto sacrificati sarebbero ampiamente recuperati nell’adiacente area costeggiante il ponte in ferro che passerebbe sotto la gestione di Salerno Mobilità.
Doppio senso
Chiediamo la redazione e l’esecuzione del progetto di apertura al doppio senso della Lungoirno, con soluzione definitiva dell’incrocio a valle del nuovo sottopassaggio. Tanto al fine di mettere direttamente in collegamento la Lungoirno con il lungomare e viceversa. A Salerno il provvisorio non può trasformarsi in definitivo”.