Salerno, sindacati incontrano Asl in Prefettura: "Sedi vaccinali vanno implementate"
Chiaro ed evidente il quadro di difficoltà della provincia di Salerno
Redazione Irno24 08/04/2021 0
A seguito di specifica richiesta, si è svolto stamane l'incontro tra le OO. SS. Confederali CGIL-CISL-UIL di Salerno e la Direzione Generale ASL di Salerno, coordinato dal Prefetto. L'incontro è stato ritenuto schietto e propositivo e si è convenuto tra l'altro di riprendere le relazioni sindacali tra le Confederazioni e l'ASL attivando tavoli di verifica e di confronto sulle tematiche della sicurezza e delle vaccinazioni nell'interesse dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini.
Tutti i presenti hanno convenuto che l'attuazione della campagna vaccinale rappresenta la prima, vera priorità. Le parti sono consapevoli che solo attraverso una diffusa e capillare vaccinazione dei cittadini si potrà contenere l'evoluzione dell'attuale fase pandemica, per poi pervenire alla sostanziale risoluzione del problema Covid.
Particolare attenzione è stata riservata per le aree interne e per l'area cilentana. A tutti è anche chiaro ed evidente il quadro di difficoltà della provincia di Salerno, che consta di oltre 1.100.000 abitanti distribuiti sull'ampia superficie con notevoli differenze di carattere orografico e cinematico e residenti in 158 comuni.
E' risultato evidente che le 53 sedi vaccinali aperte dall'ASL di Salerno non sono sufficienti e che esse devono essere implementate facendo rete sul territorio con gli studi associati dei medici di medicina generale. Comunque positivo l'impegno del Direttore Generale ad un rapido e prossimo incremento.
Il Direttore Generale, dopo il proprio articolato intervento, con orgoglio ha avuto modo di affermare che, ad oggi, l'ASL Salerno è la prima in Campania per numero di vaccinazioni effettuate. Ha giustificato alcuni ritardi in parte derivanti dal numero di vaccini disponibili per l'inoculazione. A fronte di questi dati, è emersa come preponderante la necessità di inserire, con rinnovate modalità, anche di carattere metodologico e logistico, il ruolo dei medici di base e la relativa presa in carico dei soggetti vaccinandi; in particolare, per alcune categorie come i fragili e gli anziani.
L'accordo regionale, sul punto, non sta dando i frutti sperati; esso, quindi, va modificato in alcuni aspetti se, effettivamente, si vuole raggiungere un vero ed operativo accordo con le ASL di riferimento. Il Prefetto, inoltre, ha dichiarato di essere ben disposto ad accompagnare e a coordinare i lavori per il prossimo tavolo tecnico, relativo "alle vaccinazioni sui luoghi di lavoro", occasione questa utile anche per una prima verifica degli accordi sui pregressi protocolli atti a garantire la salute e la salubrità sui luoghi di lavoro.
I Segretari Generali Confederali di CGIL-CISL-UIL Salerno - Sessa, Ceres e Pirone - hanno dichiarato di essere pienamente soddisfatti sui termini della discussione, delle valutazioni e degli impegni registrati nel corso del proficuo incontro odierno. E' stato ribadito ancora una volta tutto l'impegno a tutela dei cittadini, dei pensionati e dei lavoratori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/09/2024
Salerno, sospensione idrica in via Torrione per manutenzione straordinaria
Al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica stradale - scrive la società Sistemi Salerno - si rende necessario sospendere l’erogazione idrica mercoledì 25 settembre, dalle 13:00 alle 18:00, in Via Torrione, nel tratto che va dall'incrocio con via La Carnale fino a via Lucio Orofino.
Nella fase di ripristino dell’esercizio, l’acqua potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere dal rubinetto prima dell'utilizzo.
Redazione Irno24 13/11/2020
Salerno, alla chiusura del Lungomare si aggiungono due piazze
"Siamo in una fase durissima della lotta al Coronavirus - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - Ciascuno di noi deve fare la sua parte per contribuire a bloccare la diffusione del contagio. Ci sono buone notizie sul fronte vaccini e le restrizioni decise nelle scorse settimane cominciano a dare qualche risultato. È il momento di stringere i denti e fare tutti dei sacrifici necessari a tutelare la nostra salute, quella dei nostri cari e quella pubblica.
Anche per questo weekend sarà disposta la chiusura del Lungomare cittadino per le intere giornate di sabato e domenica e le piazze Abate Conforti e San Francesco dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Nel corso del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza è emersa l'esigenza di porre in essere ulteriori misure anti assembramento.
Sono azioni dinamiche e sperimentali che hanno carattere funzionale ma sopratutto simbolico perché sono volte a monito per i cittadini affinché tengano comportamenti responsabili e limitino le occasioni di contatto allo stretto necessario, evitando uscite superflue ed assembramenti che possano agevolare la propagazione del contagio".
Redazione Irno24 21/10/2021
Domenica 24 Ottobre torna la "StraSalerno" dopo lo stop per la pandemia
Domenica 24 Ottobre 2021 si disputerà la StraSalerno, mezza maratona agonistica di km 21,097 su circuito cittadino veloce e completamente pianeggiante (in parallelo anche le versioni non agonistiche di 10 e 3,5 km). Partenza e arrivo in Lungomare Tafuri.
Nata nel 1995 come gara podistica di 10 km, con percorso cittadino, e poi diventata nel 2001 Half Marathon sullo stesso percorso originario, completamente chiuso al traffico, nel 2021 raggiunge la 26a edizione. Nel 2020 non si è disputata a causa delle restrizioni legate alla pandemia da Covid. L'organizzazione è curata da Vis Nova Atletica Salerno.