Salerno, studenti protagonisti della cerimonia per la Festa della Repubblica
I ragazzi hanno partecipato al progetto "Viviamo la Costituzione", promosso dalla Prefettura
Redazione Irno24 01/06/2024 0
In occasione della Festa della Repubblica, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha organizzato una cerimonia che si terrà domenica 2 giugno, alle ore 9:30, in Piazza Amendola. Al centro delle celebrazioni ci saranno gli studenti delle scuole della Città di Salerno che hanno partecipato al progetto, promosso dalla Prefettura di Salerno, “Viviamo la Costituzione”.
Gli alunni del liceo artistico “Sabatini Menna”, accompagnati dalla preside Renata Florimonte, metteranno in scena un flash mob sul tricolore italiano; gli studenti dell’istituto alberghiero “Virtuoso”, accompagnati dalla preside Ornella Pellegrino, interpretando i nostri padri costituenti, faranno rivivere il dibattito svolto in seno ai lavori dell’Assemblea Costituente sugli articoli 1, 3 e 9;
gli studenti del liceo classico e scientifico “De Sanctis”, accompagnati dalla preside Cinzia Lucia Guida, esporranno e illustreranno i pannelli, realizzati dai ragazzi, che raffigurano alcuni articoli della nostra Costituzione. Parteciperanno anche i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, accompagnati dalla preside Angela Di Donato, per con un brano dedicato alla Costituzione, scritto di loro pugno.
Le celebrazioni proseguiranno alle ore 11:00 presso il “Teatro Verdi” di Salerno, dove il Prefetto consegnerà le onorificenze al merito della Repubblica italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di questa provincia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/08/2025
Salerno, Ilardi: "Lo scempio di Aversana e Litoranea grida vendetta"
"Proprio a Ferragosto, lo scempio della Strada Aversana e della Strada Litoranea grida ancor più sonoramente vendetta: rifiuti disseminati ovunque, cantieri sciaguratamente attivi in estate, che rallentano il traffico, tratti viari chiusi senza adeguata segnaletica, erba incolta ai lati della carreggiata, guardrail divelti, incuria generalizzata delle aree limitrofe alle sedi viarie. Gravissimi l'inerzia e l'incapacità di tante amministrazioni pubbliche".
Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno.
Redazione Irno24 24/03/2020
Emergenza non fino al 31 Luglio, sanzioni aumentate, ok misure ulteriori da Regioni
Nuovo intervento in diretta social del Premier Conte, al termine del Consiglio dei Ministri che si è svolto oggi a Palazzo Chigi. Il Capo del Governo ha toccato sostanzialmente 3 punti:
il 31 Luglio, da più parti indicato - sotto forma di indiscrezione - come nuovo termine tassativo delle restrizioni, è da considerarsi soltanto una sorta di data astratta del periodo di emergenza, ma il Governo confida di rimuovere quanto prima le misure restrittive;
le violazioni del decreto sugli spostamenti comportano una sanzione pecuniaria fra i 400 e i 3mila euro, NON c'è il fermo del veicolo se la violazione è perpetrata in automobile bensì un rincaro della sanzione di 1/3;
è lasciata alle Regioni la possibilità di adottare misure ulteriori in caso di particolare aggravamento della situazione sanitaria.
Redazione Irno24 08/08/2020
I truffatori non vanno in ferie, come difendersi dai raggiri informatici
Nell’ultimo periodo gli Istituti di credito sono entrati nelle nostre abitudini quotidiane per le operazioni di home banking. E’ importante però - raccomanda la Polizia Postale - non abbassare mai la guardia per proteggere i tuoi dati bancari come il PIN dei canali diretti e delle carte, il numero della tua carta di credito e del tuo cellulare. Basta prestare alcune attenzioni alle tue attività online.
Prima di tutto, ricordati che: gli Istituti di credito non ti contattano mai via telefono, email o sms per chiederti di fornire o confermare i tuoi dati bancari o personali. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere richieste soltanto nel caso in cui sia tu a contattare la Banca. Diffida sempre di chi lo fa, anche se si tratta di imprese, istituzioni o persone che ti sembrano familiari. Inoltre, ti ricordiamo che gli Istituti di credito non utilizzano WhatsApp per le comunicazioni ai propri clienti.
Un altro aspetto fondamentale è saper riconoscere i tentativi di truffe informatiche, ecco alcuni esempi di frodi e minacce.
PHISHING: è una tipologia di frode online molto frequente, messa in atto da malintenzionati che contattano gli utenti tramite telefonate, e-mail, SMS, WhatsApp, o finte PEC che chiedono di fornire o confermare i dati bancari e personali: al destinatario viene richiesto di fornire o confermare dati come Numero Cliente e PIN dell’account bancario, codici di sicurezza della carta di credito o altre informazioni personali. Una volta acquisiti questi dati, i malintenzionati possono utilizzarli per effettuare operazioni fraudolente.
SIM SWAP: il tuo numero viene trasferito su un’altra sim per appropriarsi dei tuoi dati di accesso bancari ed altro.
SITI BANCARI FALSI: tramite una mail vieni indirizzato verso un sito fraudolento del tuo Istituto bancario per rubare le tue credenziali e dati bancari.
MONEY MULING: con una proposta di lavoro online, via mail o di personam il tuo conto corrente diventa canale di riciclo di denaro illecito.
TRUFFE SUL TRADING: tramite una telefonata ricevi ottime proposte di investimento, peccato però che le chiamate arrivino dai truffatori.
CARTE DI CREDITO E ACQUISTI ONLINE: basta un’email, una telefonata o un sito e-commerce falso per effettuare acquisti non voluti.