Sette feriti per i "botti" nel salernitano, in Cilento un bimbo perde un occhio
Il grave episodio si è verificato ad Alfano, in tutta Italia i Vigili del Fuoco hanno compiuto 700 interventi
Redazione Irno24 01/01/2024 0
Si contano, in tutta Italia, circa 700 interventi dei Vigili del Fuoco in relazione ai "focolai" del Capodanno 2023, soprattutto per incendi ad auto in sosta ed ai contenitori dei rifiuti. In Campania, gli interventi sono stati circa 40.
Per quanto riguarda i feriti dei "botti", nel salernitano sono stati sette. L'episodio più grave ad Alfano, nell'entroterra cilentanto, dove un bambino di 11 anni ha perso la vista da un occhio dopo l'esplosione ravvicinata di un petardo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/11/2023
NAS di Salerno sequestra prodotti Halloween irregolari, multa da 14mila euro
Con l’approssimarsi della ricorrenza di Halloween, il Nas di Salerno ha intensificato i controlli nei settori della commercializzazione di prodotti ludici per bambini, della produzione e della somministrazione di alimenti.
In particolare, le attività ispettive hanno portato al sequestro amministrativo di 1692 confezioni di giocattoli e di 262 articoli ludici, tra cui maschere, decorazioni a forme di zucche e scheletri, luminarie, fucili giocattolo e palloncini rinvenuti in tre esercizi commerciali ubicati nelle province di Salerno e Avellino, tutti esposti alla vendita e risultati privi di marchio CE, delle indicazioni in lingua italiana e delle informazioni obbligatorie destinate ai consumatori.
Inoltre, è stato sequestrato anche un quintale di prodotti dolciari rinvenuti presso diversi esercizi della provincia di Salerno, risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità necessarie per garantire la sicurezza alimentare. Sono state contestate sanzioni amministrative pari a 14.500 euro, mentre il valore complessivo dei prodotti e degli alimenti sequestrati è stimato in circa 4.000 euro.
Redazione Irno24 27/07/2023
Salerno, le Province del Mezzogiorno riunite a Palazzo Sant'Agostino
“Azzerare i divari e ricucire il Paese: la missione della nuova Provincia” è il titolo della giornata di lavoro che, venerdì 28 luglio, vedrà riuniti, nella Sala di Rappresentanza della Provincia di Salerno, Presidenti di Provincia, Sindaci e Consiglieri provinciali del Mezzogiorno, a confronto con esponenti di Governo e Parlamento sul Disegno di Legge che riforma completamente le Province.
“La sfida che abbiamo davanti - sottolinea il Presidente di UPI, Michele de Pascale - è riuscire a costruire un modello di ente innovativo, con competenze e personale fortemente mirato agli investimenti, con l’obiettivo di contribuire nella missione di azzerare i divari territoriali”.
“Mi fa molto piacere – aggiunge il Presidente della Provincia di Salerno, nonchè di UPI Campania, Franco Alfieri – ospitare proprio a Palazzo Sant’Agostino questa Assemblea in un momento così strategico. La nuova Provincia deve essere protagonista nel dibattito nazionale in cui è urgente azzerare i divari fra Nord e Sud e ricucire un Paese afflitto da disuguaglianze”.
Redazione Irno24 22/10/2021
Sul sito dell'Inps è online la procedura Greenpass50+
L’Inps ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la procedura “Greenpass50+”, il servizio per la verifica del green pass destinato ad aziende private sopra i 50 dipendenti (circa 35.000, con 7,5 milioni di dipendenti) ed anche gli enti pubblici (escluse le scuole) non gestiti da NoiPA, indipendentemente dal numero di dipendenti.
Le aziende e gli enti pubblici dovranno accreditarsi al servizio e indicare uno o più verificatori da abilitare ai controlli che potranno accedere al servizio tramite SPID. Il servizio mostrerà per ogni azienda o ente l’elenco dei dipendenti, tratto dalle denunce contributive, e permetterà ai verificatori di controllare se uno specifico dipendente è in possesso, alla data della verifica, di un green pass valido.
La validità del green pass dei dipendenti delle aziende o degli enti accreditati sarà recuperata ogni notte da Inps tramite un accesso in interoperabilità alla banca dati del Ministero della Salute. Ogni 24 ore l’Istituto cancellerà dai propri archivi le informazioni trasmesse dal Ministero della Salute, sostituendole con quelle aggiornate. Ogni accesso dei verificatori sarà tracciato, ma non saranno archiviati gli esiti delle verifiche.