Salerno, Tommasetti: "Buco in bilancio, intollerabile figuraccia al Comune"
Il consigliere interviene sul disavanzo di 8 milioni per cui si tornerà in aula già la prossima settimana
Redazione Irno24 04/04/2024 0
“Non bastassero i conti in rosso, dal Comune di Salerno arriva anche una figuraccia”. Lo osserva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che interviene sul disavanzo di 8 milioni di euro per cui sarà necessario tornare in aula già la prossima settimana. Al Municipio c’è attualmente un disavanzo di 172 milioni, a fine 2022, che, come si legge da “Il Sole 24 Ore”, è il primo in Italia per quota pro-capite, per il quale è stato già firmato un piano di rientro che vincolerà i cittadini salernitani fino al 2044. Un’ulteriore anomalia nel bilancio ha ora spinto lo stesso governatore De Luca a convocare una riunione che somiglia a una resa dei conti.
“Ironicamente verrebbe da dire che mai come in questo caso la reazione di De Luca è giustificata – afferma Tommasetti – Peccato che le tirate d’orecchie al sindaco e al suo staff, compresi alcuni fedelissimi, arrivino tardivamente. Ci sarebbe voluta almeno una maggiore attenzione. Mi chiedo come sia possibile che la maggioranza, ma soprattutto assessore al bilancio, funzionari e dirigenti del settore finanziario, si siano persi per strada 8 milioni in una situazione già così disastrata.
Questo non fa altro che evidenziare una totale incapacità nella gestione della cosa pubblica a Salerno, che peraltro ho avuto modo di evidenziare più volte e in diversi ambiti. Qui però la situazione è ancora più grave perché parliamo delle finanze del Municipio, e quindi dei soldi dei cittadini che dovrebbero essere lasciati in mani sicure”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/11/2023
Indagine 2023 su qualità della vita, Salerno in terza fascia all'86° posto
Pubblicati i risultati dell’indagine sulla qualità della vita nelle province d'Italia (25esima edizione), condotta da ItaliaOggi - Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.
Mentre Bolzano, Milano, Bologna, Trento e Firenze rappresentano la "top 5" della classifica (nel 2022 la situazione era la stessa, anche se con un ordine leggermente diverso), il Sud occupa la terza e quarta fascia, cioè quelle che identificano una qualità di vita scarsa o insufficiente. Crotone è fanalino di coda.
Situazione della Campania: Salerno, in terza fascia, si riconferma all'86° posto; Napoli, in quarta fascia, passa dalla 104esima alla 99esima posizione; Benevento, in terza fascia, recupera 6 posizioni (da 82 a 76); Avellino, in terza fascia, è sempre 83esima; Caserta, in quarta fascia, passa dal 92° al 94° posto.
Redazione Irno24 13/04/2021
Nuovi parroci a Salerno e in Valle dell'Irno, l'annuncio dell'Arcivescovo Bellandi
L'Arcivescovo Metropolita di Salerno, Mons. Bellandi, ha dato comunicazione quest'oggi di alcuni avvicendamenti pastorali nell'ambito della Diocesi territoriale.
"Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti - scrive Bellandi - per la grande disponibilità mostratami, pur nella comprensibile e apprezzabile sofferenza di lasciare le comunità finora accompagnate con amore e dedizione, e chiedo – al contempo – alle stesse comunità di favorire il cosiddetto 'passaggio di consegne', sapendo accogliere con maturità di fede e senso ecclesiale i cambiamenti.
Un particolare ringraziamento non posso non rivolgerlo a Don Marco Russo, che per molti anni ha guidato con passione e competenza la Caritas diocesana, facendo di essa un punto di riferimento essenziale per le innumerevoli azioni di carità svolte verso le persone più deboli e bisognose. Da Giugno ne assumerà la guida Don Flavio Manzo – attuale Vicedirettore – a cui formuliamo i migliori auguri per un lavoro che prosegua e sviluppi quanto già è stato finora intrapreso con apprezzabili risultati.
Per quanto riguarda le Parrocchie, i cambiamenti avverranno durante i mesi estivi, sia per favorire il concludersi di programmi pastorali già definiti, sia per far sì che le comunità – auspicando un allentamento delle restrizioni dovute al Covid – possano convenientemente salutare i sacerdoti che si avvicendano negli incarichi.
Forania Mercato San Severino-Siano-Bracigliano-Castel San Giorgio
- S. Maria di Costantinopoli e S. Maria a Favore e S. Barbara (Castel S. Giorgio): Parroco Don Francesco SESSA
Forania Montoro-Solofra
- S. Giovanni Battista e S. Nicola da Tolentino (Piano di Montoro): Parroco Don Adriano D’AMORE
- S. Maria a Zita e S. Bartolomeo (Figlioli di Montoro): Parroco Don Raffaele MAZZOCCA (e cappellano ospedale Fucito)
- Santi Leucio e Pantaleone (Borgo di Montoro): Ammin. Parr. Don Giuseppe GIULIANO
- S. Valentiniano Vescovo (Banzano di Montoro): Parroco Don Emanuele FERRARO
Forania Baronissi-Calvanico-Pellezzano
- Santi Nicola e Matteo (Coperchia di Pellezzano): Parroco Don Antonio PAGANO
- S. Andrea Apostolo (Antessano di Baronissi): Parroco Don Giuseppe GIORDANO
Forania Salerno ovest
- S. Matteo (Cattedrale di Salerno): Vice Parr. Don Gerardo BACCO
- S. Trofimena nell’Annunziata (Salerno): Vice Parr. Don Lorenzo GALLO
- S. Lorenzo Martire (Salerno): Parroco Don Luigi AVERSA
- S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo: Parroco Don Francesco MASSA
- S. Eustachio Martire (Brignano): Parroco Don Francesco RIMAURO
- S. Demetrio Martire: Parroco Don Rosario PETRONE
- Rettoria di S. Michele (Salerno): Vice-Rettore Don Giuseppe GRECO
Forania Salerno est
- S. Croce e S. Bartolomeo in Giovi (Salerno): Vice Parr. Don Egidio GENOVESE (e cappellano ospedale Da Procida)
- S. Leonardo: Parroco Don Paolo CARRANO (già cappellano ospedale San Leonardo): Vice Parr. Don Luca BASSO (già cappellano ospedale San Leonardo)
- Maria Regina Pacis (Fuorni): Ammin. Parr. Don Alfonso D’ALESSIO, Vice Parr. Don Ovidiu GIURGI
Redazione Irno24 19/01/2023
Maltempo danneggia gravemente l'agricoltura nel salernitano
Piogge torrenziali e forti raffiche di vento hanno flagellato il salernitano, arrecando gravi danni all’agricoltura. Confagricoltura Salerno segnala scoperture di serre ed allagamenti di colture a pieno campo, frutticole ed orticole. La zootecnia è in affanno a causa dell'eccesso di acqua che non permette uno smaltimento costante e regolare degli effluenti di stalla.
“E’ ancora presto per avere un quadro preciso della situazione - afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - Chiediamo alla Regione di attivarsi per la verifica dei danni subiti dalle aziende agricole ed eventualmente per chiedere lo stato di calamità naturale”.