Salerno, un anno di Aeroporto: bilancio positivo dei controlli doganali

L'attività di verifica sui passeggeri ha portato all'accertamento di numerose violazioni

Redazione Irno24 14/07/2025 0

A un anno dall'apertura dello scalo aeroportuale salernitano, il bilancio dei controlli effettuati dall'Ufficio delle Dogane di Salerno, in collaborazione con la Guardia di Finanza, si rivela estremamente positivo. Le attività di verifica sui passeggeri hanno portato all'accertamento di numerose violazioni in diversi ambiti. In particolare, sono state rilevate 15 infrazioni alla normativa valutaria, con trasferimenti illeciti di denaro per circa 330.000 euro, che hanno comportato l'immediata irrogazione di sanzioni e il sequestro di valuta per circa 135.000 euro.

Sul fronte della contraffazione, sono state accertate 11 violazioni per introduzione di merci "taroccate" nel territorio nazionale, con relativi sequestri e sanzioni. Altrettante infrazioni sono state riscontrate nell'ambito della normativa sui tabacchi lavorati. I controlli hanno, inoltre, portato a due sequestri di sostanze stupefacenti, prontamente segnalati alle autorità competenti, e a due fermi in esportazione di opere d'arte contemporanea, prive del necessario nulla osta del Ministero della Cultura.

Oltre all'attività repressiva, il personale in servizio ha fornito assistenza ai viaggiatori, registrando dichiarazioni di trasferimenti di valuta per circa 150.000 euro, riscuotendo diritti di confine per merci non in franchigia doganale e gestendo l'introduzione di merci estere in magazzini di temporanea custodia. Sono state inoltre svincolate circa 850 fatture di tax refund, per un valore complessivo di circa 2,2 milioni di euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2020

La Provincia è avanti sui lavori di collegamento all’Aeroporto di Salerno

La Provincia di Salerno prosegue con ritmi serrati i lavori di collegamento Tangenziale Salerno-Aeroporto Costa d’Amalfi-Capaccio (1° lotto). L’obiettivo dell’intervento era quello di rendere uniforme l’esistente viabilità di collegamento tra la S.P. 417 “Aversana”, l’ingresso dell’Aeroporto “Costa d’Amalfi” e la S.S. 18 (Bellizzi).

“Sono stati completati da poco i cassoni per il trattamento delle acque di prima pioggia – dichiara il Presidente Strianese – e stiamo lavorando in anticipo sui tempi previsti. Infatti, in vista del prossimo completamento e avvio a regime dell’Aeroporto, noi come Provincia stiamo anticipando tutti i lavori di messa in sicurezza, di adeguamento e rifunzionalizzazione di queste strade per essere pronti per quando partirà l’aeroporto. Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, in tre o quattro mesi sarà tutto terminato.

Collegare bene l’aeroporto significa permettere la corretta integrazione con il territorio, con conseguente ripresa economica delle attività turistiche e dell’accoglienza, delle attività agroalimentari e artigianali, di tutte le PMI di cui è ricco il nostro tessuto economico. Sarà valorizzato il nostro enorme patrimonio culturale e paesaggistico. Lavoro e sviluppo quindi, per cui dobbiamo essere fiduciosi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/07/2025

Aeroporto Salerno, Filt Cgil: "Grande successo nel 1° anno, ora infrastrutture"

"L’aggiunta della dicitura “del Cilento” accanto al nome dell’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi segna un passaggio storico per l’intero territorio provinciale, non si tratta solo di un aggiornamento formale ma del riconoscimento concreto di un’identità territoriale ampia e condivisa, che unisce vocazioni turistiche produttive e culturali in un’unica prospettiva di sviluppo.

L’inaugurazione della nuova insegna al terminal rappresenta per noi della Filt-CGIL Salerno un traguardo simbolico e politico, è il segno tangibile di un nuovo corso in cui finalmente le logiche di divisione lasciano spazio alla cooperazione tra i territori; per troppo tempo il campanilismo ha ostacolato la crescita della nostra provincia, ma oggi l’aeroporto si fa portabandiera di un’idea di comunità più forte integrata e coesa.

Esprimiamo apprezzamento per il lavoro svolto in questo primo anno da GESAC, che ha dimostrato capacità gestionale visione e attenzione all’ambiente; i dati parlano da soli, con oltre 400.000 presenze in 12 mesi lo scalo ha superato le aspettative, accendendo entusiasmo e fiducia in un progetto infrastrutturale strategico per l’intero Mezzogiorno.

Tuttavia, il successo ottenuto deve essere consolidato e reso strutturale, è indispensabile ora procedere con decisione sul completamento delle infrastrutture già previste, fondamentali per garantire accessibilità, sostenibilità e competitività: prolungamento della Metropolitana di Salerno fino all’aeroporto, per un collegamento urbano rapido diretto e sostenibile; realizzazione della stazione aeroportuale civile definitiva, moderna ecosostenibile e modulare, pensata per affrontare la crescita del traffico passeggeri e rispondere ai criteri green; completamento della bretella Aversana, necessaria per collegare in modo efficiente lo scalo con la SS18 e la rete autostradale, decongestionando il traffico locale e migliorando l’intermodalità.

Queste opere non devono subire rallentamenti, sono la condizione essenziale per trasformare l’aeroporto in un vero hub del Sud, capace di attrarre investimenti, creare lavoro stabile e qualificato, potenziare l’offerta turistica e sostenere la logistica regionale. Come Filt-CGIL continueremo a seguire con attenzione ogni fase di questo percorso con spirito costruttivo e visione d’insieme, al centro della nostra azione ci saranno sempre la dignità del lavoro, la partecipazione delle comunità locali e il diritto alla mobilità come leva di progresso economico sociale e ambientale. Il futuro è già in volo, ora servono infrastrutture e coraggio per sostenerlo".

Nota stampa Filt-Cgil Salerno, a firma di G. Arpino e G. Petrone.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/03/2024

Alfieri su avvio Aeroporto Salerno: "Cura ed accoglienza i nostri obiettivi"

Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro sul “Masterplan - Programma Integrato di Valorizzazione del Litorale Salerno Sud”, convocato dal Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, in quanto Ente Capofila, e dal Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, Coordinatore del Masterplan.

“Dobbiamo essere una classe dirigente con nuova capacità di fare squadra - dichiara Alfieri - per cui, dopo l’istituzione dell’Ufficio Comune, ora urge procedere rapidamente all’individuazione degli interventi prioritari, per opere che fanno sistema, con una visione, e che creano sviluppo.

Sicuramente la prossima apertura dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, prevista per luglio, impone una riflessione doverosa. Circa 3 milioni di viaggiatori che usciranno dall’aeroporto devono poter percorrere strade immerse in un paesaggio riqualificato, in cui prevalgano il decoro, la sicurezza, il recupero ambientale, la dignità del territorio. La cura e l’accoglienza devono essere i nostri obiettivi”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...