Salerno, un murale in ricordo del giornalista Giancarlo Siani
L'opera è di McNenya, all'inaugurazione era presente il nipote del reporter
Redazione Irno24 03/05/2023 0
Un murale per ricordare Giancarlo Siani, il giornalista de Il Mattino ucciso dalla camorra a soli 26 anni. L'opera "Giornalista Giornalista", realizzata dall'artista salernitano Stefano Santoro, in arte McNenya, nei pressi del Centro Sociale di Salerno, è stata inaugurata questa mattina, alla presenza di Gianmario Siani, nipote di Giancarlo e Presidente della Fondazione Siani.
"Giancarlo Siani - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - è stato una vittima dei nostri tempi, che molto ha insegnato e molto insegnerà. La sua morte è stata una tragedia immane di un tempo che riecheggia nelle nostre menti come un museo degli orrori.
Siani ha messo a nudo personaggi che hanno devastato il nostro tessuto civile e per questo ha pagato con la sua stessa vita. Lo celeberiamo in questa giornata, e con lui celebriamo i tanti giornalisti caduti per difendere la libertà di stampa, quale caposaldo di democrazia e progresso".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/12/2020
Anche in Campania sciopero dei benzinai dal 14 al 16 Dicembre
A partire dalle 19 di lunedì 14 dicembre, fino alle 15 di mercoledì 16, la Federazione Italiana Gestori Impianti Carburanti della Campania, così come i colleghi degli impianti di rifornimento delle altre regioni, saranno chiusi per sciopero. La decisione si è resa indispensabile per l’indisponibilità del Governo ad inserire le piccole imprese di gestione tra le categorie che beneficiano dei provvedimenti di sostegno inseriti nei diversi Decreti Ristori.
La distribuzione carburante è classificata come servito pubblico essenziale, dovendo garantire la circolazione dei mezzi di emergenza e per consentire lo spostamento delle persone ed il trasporto delle merci e, pertanto i gestori, oltre a subire cali drastici del proprio fatturato dovuti alla limitazione della mobilità e al coprifuoco notturno, non hanno in nessuno modo potuto contenere i costi di gestione.
Una scelta dovuta, in quanto tutto questo sta portando al progressivo fallimento delle piccole imprese, con conseguenze drammatiche per i livelli occupazionali del settore.
Redazione Irno24 07/07/2022
Siccità, Coldiretti Campania: "Regione punti sul piano laghetti"
“L’acqua in Campania può fare la differenza tra sviluppo e crisi”. È quanto afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale, nel commentare il piano invasi contro la siccità, presentato ieri all’assemblea nazionale dell’Anbi, associazione nazionale dei consorzi di bonifica.
“Abbiamo accolto con interesse – sottolinea Masiello – l’apertura del governatore De Luca ad un progetto regionale per dare vita ad invasi collinari che possano strutturare una rete strategica per l’acqua potabile ed irrigua. Già nel 2017 Coldiretti Campania aveva avanzato una proposta in tal senso. Purtroppo siamo costretti a fare i conti con i cambiamenti climatici, con l’alternanza di periodi fortemente siccitosi a concentrazioni di precipitazioni in periodi in cui le colture hanno bisogno di sole.
Il paradosso è che le forti piogge scivolano via e lasciano solo danni, mentre dovremmo essere in grado di trattenere l’acqua per utilizzarla quando manca. Siamo pronti quindi a contribuire ad un piano della Regione che investa in infrastrutture e tecnologia in grado di mettere in sicurezza l’agricoltura e gli allevamenti”.
Il piano laghetti, presentato da Coldiretti e Anbi, consiste nella realizzazione di migliaia di bacini idrici medio-piccoli per la raccolta della risorsa pluviale ad uso plurimo, gestiti dai consorzi di bonifica e irrigazione, da realizzarsi diffusamente sul territorio nazionale, privilegiando il completamento ed il recupero di strutture già presenti in armonia con i territori, coniugando sostenibilità ecologica, sociale ed economica. Tali infrastrutture potrebbero contribuire al processo di decarbonizzazione del paese, attraverso la realizzazione di impianti correlati per la produzione di energia idroelettrica, con stazioni di pompaggio o impianti fotovoltaici galleggianti.
Redazione Irno24 27/11/2024
Procedura di raffreddamento, sindacati incontrano Busitalia Campania
I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro, in merito alle problematiche oggetto di procedura di raffreddamento ("personale non idoneo, personale posto in aspettativa, personale tecnico"), si sono incontrate con l’azienda Busitalia Campania al fine di comprendere il modus operandi nei confronti dei lavoratori sopra citati.
L’azienda ha espresso tutte le sue motivazioni, ritenute poco credibili, nel porre operatori non idonei in ferie d’ufficio e a mantenere in sospensione preventiva lavoratori che potrebbero essere ricollocati sia alla guida che in altre mansioni, calpestando totalmente la loro dignità di lavoratore. Tale atteggiamento, ritenuto intransigente, non fa altro che dimostrare una totale mancanza di rispetto per i diritti dei lavoratori. Inoltre, si ritiene assolutamente indispensabile un confronto costruttivo anche in merito alle ulteriori tematiche.
Questa situazione non è più tollerabile e richiede un intervento immediato per garantire la dignità e la sicurezza occupazionale di tutti i dipendenti coinvolti. Le organizzazioni sindacali continueranno a lottare con determinazione per la tutela dei diritti dei lavoratori e per ottenere le giuste risposte da parte dell’azienda. È fondamentale che Busitalia Campania comprenda l’importanza di un dialogo che tenda a soluzioni concrete per il benessere dei lavoratori.
NOTA STAMPA CONGIUNTA DEI SINDACATI CITATI ALL'INIZIO DELL'ARTICOLO