San Severino, niente tavolini e sedie davanti bar e ristoranti fino al 21 Marzo

Chiusi i distributori automaticidalle 18 alle 5

Redazione Irno24 11/03/2021 0

Dal 10 al 21 marzo 2021, il sindaco di Mercato San Severino, Somma, ordina l'immediata rimozione sul territorio comunale di tutti gli arredi esterni (tavolini, sedie, panche) annessi alle attività di somministrazione e di vendita di alimenti e bevande (bar, caffetterie, ristoranti) e la chiusura dei Dehors a servizio delle attività.

E' vietato consumare cibi e bevande all'interno dei bar, caffetterie, pasticcerie, gelaterie, ristoranti e delle altre attività di ristorazione e nelle loro adiacenze e sono vietati gli assembramenti in tutte le aree del territorio comunale. Chiusi i distributori automatici di somministrazione di alimenti e bevande dalle ore 18,00 alle ore 05,00; l'accesso al pubblico agli Uffici Comunali è consentito previo appuntamento telefonico ad eccezione degli Uffici di Stato Civile e Anagrafe, Polizia Municipale e Politiche Sociali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/03/2020

Altro caso di Covid a San Severino, il tampone al Nord era negativo

"Devo purtroppo informarvi che un altro nostro concittadino è risultato positivo al Covid-19 ed è attualmente ricoverato presso l'ospedale 'Ruggi' di Salerno". Lo scrive sui social il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma.

"E' stata attivata la messa in quarantena del nucleo familiare e sono in corso le attività per risalire ed identificare eventuali altri contatti recenti. Dalle prime informazioni assunte dall'ASL, questa persona è rientrata da una città del Nord, dove era stato sottoposto a tampone risultato negativo circa 10 giorni fa ed era rimasto in isolamento presso la propria abitazione".

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/08/2022

San Severino, concorso di idee per progettare nuovo collegamento SR8

«Premiamo le idee». È con quest’approccio che il Comune di Mercato San Severino ha deciso di bandire un concorso di progettazione, con procedura aperta, per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione urbana, mediante la realizzazione di infrastruttura stradale, posta in copertura di porzione della rete ferroviaria, per il collegamento della SR8, all’altezza dell’incrocio con via delle Traverse, via Colombaia, via Tommaso Sanseverino e via Campo Sportivo.

Il concorso è finanziato mediante il «Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale» e prevede una premialità economica per i primi tre classificati: 78mila euro al primo, 8mila al secondo, 4mila al terzo. La realizzazione dell'opera, invece, ammonta a 4 milioni e mezzo di euro. La procedura adottata è telematica ed è divisa in due step: l’elaborazione delle idee e l’elaborazione del progetto.

La presentazione delle proposte avverrà in anonimato: la commissione giudicatrice, infatti, non sarà a conoscenza dell’anagrafica del proponente di progetto, se non al termine della valutazione attraverso l’incrocio di una serie di codici telematici.

«La finalità del concorso è quella di selezionare la migliore proposta progettuale – dichiara il Sindaco Somma – vogliamo che siano premiate le idee e non la residenza, l’età o i titoli accademici dei partecipanti e vogliamo che sia un’opportunità per tutti, senza legacci campanilistici o di altra natura».

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/06/2025

A San Severino cani presi a martellate, uno muore: sconcerto dell'OIPA

Due cani sono stati ridotti in fin di vita con dei violenti colpi di martello sulla testa, e uno dei due è morto poco dopo il suo ritrovamento: è accaduto a Mercato San Severino, dove si cerca ancora la mano responsabile di un terribile gesto, sintomo di pericolosità sociale. Il fatto che siano stati ritrovati nella stessa zona, a nemmeno due ore di distanza, dimostra quasi sicuramente un collegamento tra le due aggressioni.

I due poveri animali, recuperati a seguito di una segnalazione e trasferiti d’urgenza al canile sanitario, presentavano profonde ferite craniche, già ricoperte di insetti e piaghe. Nonostante l’intervento dei veterinari ASL, uno dei due cani non ce l’ha fatta: le ferite erano troppo gravi.

L’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) esprime profondo sconcerto per l’accaduto, che rappresenta un’azione crudele, aberrante e ingiustificata. "Siamo di fronte all’ennesimo episodio di brutale crudeltà verso chi non può difendersi - commenta Massimo Comparotto, Presidente OIPA Italia - Ci auguriamo che il colpevole venga identificato e punito in modo esemplare. Ancora una volta, ci preme ricordare che una persona capace di scagliarsi con tanta ferocia contro un animale indifeso è un pericolo per l’intera società. Quella che oggi è un’aggressione contro un cane o un gatto, domani può trasformarsi in una violenza altrettanto cruenta nei confronti di una persona. L’escalation è una certezza”.

L’OIPA ribadisce la necessità di applicare con rigore le nuove disposizioni introdotte con la riforma in ambito penale per la tutela degli animali. L’Organizzazione invita le amministrazioni locali a intensificare i controlli da parte delle forze dell’ordine e di dotarsi di sistemi di videosorveglianza, in particolare nelle aree più isolate e a rischio: un deterrente utile e uno strumento indispensabile per individuare e perseguire chi si rende responsabile di simili atti di crudeltà.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...