San Severino, numero Whatsapp per segnalare i lampioni spenti
Bisogna inviare un messaggio con foto, strada e numero civico
Redazione Irno24 20/01/2022 0
Il Comune di Mercato San Severino e la società San Severino Energia informano la cittadinanza che è stato attivato il numero mobile 3407495439 che permette di segnalare guasti alla pubblica illuminazione. In caso di lampione spento, è possibile inviare un messaggio Whatsapp con foto, strada e numero civico per consentire con maggior immediatezza l'intervento di riparazione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/06/2021
San Severino, nel mese di Luglio i "Concerti di mezza estate"
Nel mese di Luglio, precisamente nei giorni 1, 9, 12, 15 e 23, si terranno a Mercato San Severino i "Concerti di mezza estate", con direzione artistica di Tiziana Citro. L'ingresso sarà gratuito ma con prenotazione allo 089826834. Ad accogliere il pubblico il Chiostro del Palazzo Vanvitelliano.
Redazione Irno24 25/11/2021
Stop alla violenza sulle donne, cartelli lungo le strade di San Severino
Il Forum dei Giovani di Mercato San Severino, collaborando con l’IIS Publio Virgilio Marone, in ricorrenza del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ha pensato di ricordare a tutti l’importanza di tale evento.
Il gesto vuole sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo una delle più devastanti violazioni dei diritti umani, purtroppo ancora troppo comune. Dunque, per tale occasione, sono presenti dei messaggi in alcune piazze della città e lungo il corso di Mercato S. Severino, che ricordano quanto sia importante rispettare le donne, oggi e sempre.
Sul retro di questi, inoltre, vi è un elemento importantissimo: il numero gratuito anti violenza e stalking 1522, da utilizzare per questo tipo di emergenze. È importante avere il coraggio di parlare e denunciare.
Redazione Irno24 29/01/2021
San Severino, inaugurato in Comune l'angolo per gli incontri protetti
E' stato inaugurato ieri, presso Palazzo Vanvitelli a Mercato San Severino, l'angolo per gli incontri protetti, luogo che nasce dall'esigenza di garantire un ambiente neutro, a misura di bambino, che riprenda le caratteristiche dell'habitat domestico (pareti colorate, giochi) e nel quale il minore possa esprimersi e rapportarsi agli adulti sotto il continuo monitoraggio di un team di esperti.
L'angolo per gli incontri protetti permetterà al minore di ricostruire relazioni con i genitori o altre figure parentali, di essere seguito nella ricostruzione del legame con il genitore, e di favorire il costruirsi del senso di responsabilità genitoriale, dando la possibilità agli assistenti sociali di usufruire di spazi adeguati per poter mettere la propria professionalità al servizio dei minori. I destinatari del progetto verranno segnalati dalle competenti Autorità giudiziarie e dal Servizio sociale territoriale.
"Si tratta - afferma l'Assessore Albano - di una novità assoluta per la nostra Città, un altro tassello importante del lavoro dell'Ufficio Politiche Sociali che ringrazio nelle persone di Carla, Raffaella e Antonella per l'entusiasmo e la grande collaborazione profusa per concretizzare tale progetto. Ringrazio inoltre la consigliera Rosa Ascolese presente all'inaugurazione e sempre vicina alle tematiche del sociale e ringrazio altresì l'Associazione 'Le Radici' per la donazione dei giochi che verranno utilizzati dai bambini negli incontri".