Sanificazione di Biblioteca, Musei provinciali e locali della Provincia
Le operazioni si svolgeranno in orario di chiusura al pubblico
Redazione Irno24 28/02/2020 0
In attuazione della Circolare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Sanità, la Provincia di Salerno ha predisposto interventi di disinfezione straordinaria di tutti gli immobili adibiti a luoghi di lavoro e in particolare di tutti i Musei e della Biblioteca provinciale.
"Tale intervento - dichiara il Presidente Michele Strianese - è una misura precauzionale di prevenzione e protezione per tutti gli utenti delle nostre strutture, a iniziare da Musei e Biblioteca, ma anche del nostro personale al fine di contrastare l’eventuale diffusione del Coronavirus.
Le operazioni di sanificazione ambientale si svolgeranno in orario di chiusura al pubblico, garantendo la regolare apertura di tutte le strutture, ad eccezione del Museo della Ceramica di Villa Guariglia, per il quale in data odierna è stata predisposta la chiusura anticipata alle ore 13:30".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/10/2024
Salerno, mappa dei lavori stradali fra il 14 e il 25 ottobre
Continua a Salerno l'attività dei cantieri per il rifacimento dell'asfalto e la manutenzione. Si lavora su tutto il territorio per rendere le strade più sicure, migliorare il decoro urbano, potenziare la rete idrica/fognaria e dei sottoservizi. E' stato imposto alle aziende un cronoprogramma tale da limitare al minimo gli inevitabili disagi per la popolazione e la circolazione, anche con il ricorso al lavoro notturno in sicurezza.
1. Dalle 9:00 alle ore 18:00 dei giorni 14, 15, 16, 17 e 18 ottobre, è istituito il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, in Via Guglielmo Pepe (tratto dal civ. 1 al 2), Via Luigi Angrisani (tratto dal civ. 1 al 40), Via Luigi Lazzarelli (tratto dal civ. 2 al 12), Via Francesco Verrengia (al civ. 1);
2. Dalle 6:00 del 14 ottobre, e sino al termine dei lavori, è istituito il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, in Via L. Petrone, Via Grifone, Via F. Della Monica e Via Migliorati, per consentire la ripavimentazione stradale dal giorno;
3. Dalle 9:00 alle ore 18:00 dei giorni 21, 22, 23, 24 e 25 ottobre, è istituito il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, in Via R. Cocchia (tratto dal civ. 72 al 149 ambo i lati), Via V. Loria (tratto dal civ. 85 al 40 ambo i lati), Via B. Corenzio (tratto dal civ. 5 al 18 ambo i lati), Trv. II Corenzio (tratto dal civ. 11 al 4 ambo i lati);
4. Atteso che l’ENEL deve eseguire lavori di ripristino definitivo del manto stradale a Pastena, è istituito il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata, dalle 20:00 alle 6:30 del mattino successivo, relativamente alle necessarie notti lavorative comprese tra il 14 e il 18 ottobre, in via L. Angrisani (carreggiata direzione centro città) e via L. Lazzarelli (carreggiata direzione centro città); nelle medesime notti lavorative, dalle 23:30 alle 6:30 del mattino successivo, è istituito il divieto di transito. I veicoli verranno instradato su Via Pepe, Via Moscati, Via De Ciccio, Via Guariglia e Via Verrengia.
Redazione Irno24 25/06/2021
CC Salerno, via adiacente caserma Mercatello intitolata agli eroi Arena e Pezzuto
Alle ore 18:30 di oggi, 25 Giugno, si terrà una cerimonia breve ma carica di significato per l’Arma dei Carabinieri, un doveroso tributo alla memoria di due eroi caduti fra le sue fila: le Medaglie d’Oro al Valor Militare alla memoria Claudio Pezzuto e Fortunato Arena.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, grazie al prezioso contributo ed alla condivisione di valori del Comune di Salerno, ha richiesto ed ottenuto l’intitolazione della via adiacente alla caserma di Mercatello ai due mai dimenticati Carabinieri.
All’evento prenderanno parte il Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Maurizio Stefanizzi, il Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Russo, il Sindaco di Salerno, Arch. Vincenzo Napoli, l’Arcivescovo Metropolita di Salerno-Acerno-Campagna, S.E. Mons. Andrea Bellandi, il Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Gianluca Trombetti, e le altre autorità civili e militari della Provincia.
Saranno presenti anche gli stretti congiunti delle sue Medaglie d’Oro che scopriranno la targa toponomastica a suggello dell’intitolazione, accompagnati per la solennità dell’evento dalla fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”.
Redazione Irno24 15/06/2021
Detenzione e diffusione di video pedopornografici, in arresto salernitano 52enne
Negli scorsi giorni, a Salerno, militari del Comando Provinciale Carabinieri hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere - emessa dal GIP su richiesta della locale Procura - nei confronti di un 52enne salernitano, con precedenti penali e di polizia, gravemente indiziato di “detenzione di ingente quantitativo di materiale pedopornografico, diffusione a mezzo internet di materiale pedopornografico, diffusione illecita a mezzo internet di immagini o video sessualmente espliciti (revenge porn)”.
La vicenda trae origine da una precedente indagine avviata in seguito alla ricezione di numerose mail e telefonate anonime a carattere minatorio ricevute da un militare dell’Arma, condotte persecutorie che, grazie all’intervento dell’Aliquota Indagini Telematiche del Comando Provinciale, erano poi state ricondotte al reale autore, il quale aveva assunto tali iniziative con verosimile intento vendicativo in relazione ad un suo precedente arresto per assenteismo dal pubblico impiego eseguito qualche mese prima dai Carabinieri oggetto delle sue censurabili attenzioni.
In tale ambito, su disposizione del PM incaricato, veniva eseguito un decreto di perquisizione domiciliare ed informatica nei confronti dell’uomo che, oltre a permettere di circoscrivere con evidenze digitali le citate condotte di atti persecutori, permetteva di verificare come all’interno dell’abitazione fosse presente una postazione internet collegata ad un “alveare” di supporti magnetici contenenti circa 30 terabytes di video ed immagini a contenuto sessualmente esplicito.
Sottoposta a sequestro tutta l’attrezzatura, è stata quindi avviata la certosina analisi dell’ingente mole di contenuti multimediali, potendo accertare la detenzione di 1533 video e 9139 immagini a carattere pedopornografico, con la contestuale diffusione ad un indefinito numero di utenti internet avvenuta principalmente attraverso l'applicativo "E-Mule" atto allo scambio dati “peer-to-peer”, circostanze che solo in minima parte erano emerse all’atto della perquisizione informatica eseguita sul posto.
L’analisi del materiale digitale acquisito, infine, ha permesso di contestare in capo al medesimo soggetto anche il reato di “revenge porn”, atteso che questi, al termine di una relazione amorosa con una donna 80enne poi bruscamente interrotta, aveva diffuso sempre su internet – sia attraverso il citato applicativo “E-Mule” sia semplicemente inviando i file a siti dedicati – video espliciti dei loro incontri sessuali. La donna, una volta identificata, è trasalita davanti ai carabinieri dopo aver appreso della vendetta posta in essere dell’ex amante.
Durante le operazioni di arresto si è proceduto anche al sequestro preventivo di tre account Google, già individuati in fase d’indagine, ed al sequestro probatorio di una nuova postazione internet e delle relative memorie di massa ad essa trovate collegate, atteso che all’atto dell’irruzione erano nuovamente in corso condotte criminali del tutto analoghe a quelle oggetto di censura penale. L’arrestato, associato al carcere di Fuorni, si è presentato innanzi al GIP del Tribunale di Salerno per il rituale interrogatorio di garanzia, in seguito al quale il giudice ha confermato la custodia cautelare in carcere.