Sbarco migranti a Salerno, De Luca: "Impedire estensione focolaio Covid"
"Indispensabile il blocco degli sbarchi con la sola eccezione dei minori non accompagnati"
Redazione Irno24 01/08/2022 0
"In relazione alla nave Ocean Viking attraccata nel porto di Salerno, senza nessuna comunicazione preventiva, è stata accertata dai primi sbarchi di migranti la presenza di un numero elevato di soggetti positivi al Covid.
Si ritiene indispensabile a questo punto, con la sola eccezione dei minori non accompagnati, il blocco degli sbarchi e lo stato di quarantena a bordo per tutti gli occupanti della nave, in attesa della verifica puntuale della situazione sanitaria da parte delle competenti autorità.
Appare evidente, infatti, l'esistenza di un focolaio Covid ed è doveroso impedirne l'estensione". Lo afferma il Governatore della Campania, De Luca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/11/2024
Salerno, cordoglio dal Comune per la morte di don Antonio Galderisi
"Salerno dice addio a mons. Antonio Galderisi, storico parroco di Santa Maria a Mare. La civica amministrazione partecipa al cordoglio per la scomparsa di un sacerdote che ha dedicato la sua vita al servizio della nostra comunità. La sua attività pastorale, con tante iniziative condivise con il Comune, è sempre stata ispirata ad una profonda umanità, che l'ha fatto amare ed apprezzare. Rinnoviamo la nostra profonda gratitudine ed abbracciamo familiari ed amici".
Così in una nota il sindaco, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 26/01/2021
Rottura improvvisa di condotta adduttrice, alcune zone di Salerno senz'acqua
L’ASIS, gestore dell’adduttrice dell’acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione, è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi a partire dalle ore 23,00 del 25 gennaio e che il presumibile ripristino potrà avvenire a partire dal pomeriggio di mercoledì 27 gennaio.
Salerno Sistemi, per attenuare i disagi all’utenza interessata, sta ricorrendo ad apporti sostitutivi e/o integrativi da altre fonti di approvvigionamento, effettuando manovre sulla rete idrica. Di seguito il quadro riepilogativo delle condizioni di fornitura idrica nel territorio comunale di Salerno per i giorni 26 e 27 gennaio 2021.
UTENZE CON REGOLARE EROGAZIONE IDRICA
ZONE ALTE: SALA ABBAGNANO - CASA MANZO - PASTORANO - BRIGNANO INFERIORE E SUPERIORE - OGLIARA - SANT'ANGELO DI OGLIARA - RUFOLI - MATIERNO - CASA ROMA - CASA LEONE - SORDINA - CAPPELLE SUPERIORI - CAPPELLE INFERIORI - FRAZIONI di GIOVI
ZONA OCCIDENTALE: CARMINE - RIONE CAMPIONE - CENTRO - CENTRO STORICO - CANALONE - FRATTE - CROCE - GELSO - GELSI ROSSI - CALCEDONIA - PETROSINO - MENNOLA - CALENDA - CALENDA ALTA - DUOMO - S. EREMITA - MONTI - PORTO
ZONA INDUSTRIALE: SAN LEONARDO - OSTAGLIO - FUORNI - ARBOSTELLA - MARICONDA - MERCATELLO
UTENZE CON INTERRUZIONE EROGAZIONE IDRICA NELLE ORE SERALI
Per preservare volumi utili e garantire regolare erogazione nelle ore diurne, si renderà necessario attuare chiusura in orario serale martedì 26 gennaio a partire dalle ore 20:30 e sino alle ore 6:00 di mercoledì 27 gennaio alle utenze di SANT’ EUSTACHIO - QUARTIERE ITALIA - QUARTIERE EUROPA - PICARIELLI - SANTA MARGHERITA - PASTENA - PONTE GUAZZARIELLO - TORRIONE - FELLINE - CASARSE – LAURO - VIALE DELLE GINESTRE.
UTENZE PRIVE DI EROGAZIONE IDRICA
Rimarranno inevitabilmente prive di acqua, per l’intera durata dei lavori, le utenze alimentate direttamente con condotta adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele: VIA MONTICELLI (parte alta), VIA ZOCCOLI (parte alta), Via S. NICOLA DEL PUMBOLO (parte alta), VIA CIOTOLI (parte bassa).
Per queste utenze si sta organizzando un servizio autobotte, già mandato questa mattina nella zona di Via Monticelli (parte alta), per limitare al minimo i disagi. Un attento e contenuto uso della risorsa da parte di tutti gli utenti potrebbe fornire un contributo importante per l’equilibrio tra disponibilità e fabbisogni.
Redazione Irno24 06/06/2023
False agevolazioni Covid, denunciato ravennate: truffati anche salernitani
La GdF di Faenza ha contestato ad un 50enne di Ravenna la mancata dichiarazione al fisco di redditi illeciti conseguiti nel periodo 2017-2021, per un ammontare complessivo di 650mila euro, quali proventi di centinaia di truffe commesse sull'intero territorio nazionale, a danno di oltre 500 vittime, alcune delle quali residenti nel salernitano.
L'uomo è accusato di aver ideato un sistema di truffe "a catena", in cui si sono imbattuti centinaia di ignari imprenditori, o padri di famiglia, bisognosi di liquidità, soprattutto durante l’emergenza Covid. Il 50enne, millantando anche frequentazioni con politici di primo piano, si sarebbe presentato come rappresentante o presidente di organismi vari, creati appositamente, la cui denominazione poteva facilmente confondersi con quella di note associazioni.
Ottenuta la fiducia degli interlocutori, l’indagato avrebbe proposto finanziamenti a fondo perduto, o comunque agevolati, erogati dall’Unione Europea a favore di piccole e medie imprese, nonché di privati, previo versamento anticipato di un corrispettivo tra i 600 ed i 1200 euro per ogni richiesta, come compenso per l’attività di consulenza da lui prestata per le relative pratiche, mai avviate.
Per espandere il giro d’affari, l’uomo avrebbe coinvolto nel sistema illecito persino le sue stesse “vittime”, promettendogli un compenso in caso di presentazione di nuove persone interessate a queste forme di finanziamento.
Il 50enne è stato denunciato per truffa aggravata e falsità materiale. Sono state sottoposte a sequestro le somme ancora presenti su suoi conti correnti, per circa 24mila euro. Mirati accertamenti bancari hanno permesso alla GdF di recuperare a tassazione oltre 650mila euro di proventi illeciti, sui quali ora l'indagato sarà chiamato a pagare le imposte e le connesse sanzioni.