Screening Audiologico Neonatale, Asl Salerno consegna apparecchi ai punti nascita

Tale esame viene realizzato nell’ambito del progetto "I primi mille giorni di vita"

Redazione Irno24 11/05/2022 0

L’Asl Salerno ha proceduto alla consegna degli ultimi due apparecchi per l’effettuazione dello Screening Audiologico Neonatale ai nuovi nati nei punti nascita dell’Asl Salerno ed in quelli privati accreditati. Lo Screening Audiologico Neonatale fa parte delle prestazioni rientranti tra i LEA (Livelli essenziali di assistenza), quelle prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini.

Tale screening viene realizzato nell’ambito del progetto “I primi mille giorni di vita”, al quale hanno preso parte tutti i presidi ospedalieri dell’Asl Salerno dotati di un Punto Nascita ed i punti nascita privati accreditati operanti in provincia e che mira a garantire ai neonati i controlli audiologici fondamentali per diagnosticare precocemente la sordità congenita. In totale sono otto, ad oggi, gli apparecchi dati in dotazione ai punti nascita. Per il loro acquisto è stata impegnata la somma di 25.000 euro.

Il programma “I primi mille giorni di vita”, predisposto dalla Regione nell’ambito del Piano di Prevenzione, mira a monitorare, migliorare e incidere sui determinanti di salute del bambino nei suoi primi mille giorni di vita, per il benessere fisico, mentale, cognitivo, emotivo e sociale, tanto suo quanto della famiglia. Tale azione è fortemente sostenuta negli ultimi anni anche dall’OMS e dall’Unicef, che hanno sottolineato sempre di più la necessità di promuovere la “Early Child Development", interventi precoci per lo sviluppo del Bambino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/03/2021

Vaccinazioni, sottoscritto accordo fra Asl Salerno e medici di base

Facendo seguito ai precedenti incontri tenuti negli ultimi giorni con i rappresentanti dei medici di medicina generale, finalizzati all'organizzazione e all'avvio delle attività di vaccinazione, questa mattina, presso l'Asl Salerno, i "medici di base" hanno fornito totale condivisione e collaborazione al progetto, sottoscrivendo con l'Azienda l'accordo che a breve sarà operativo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2021

Campania, in consegna 250mila card di avvenuta vaccinazione

L'unità di crisi regionale comunica che è in corso la consegna di 250.000 card per l'attestazione di avvenuta vaccinazione ai cittadini campani che hanno completato la somministrazione delle doppie dosi. Ai possessori sarà consentita la piena mobilità.

Entro il mese di maggio l'obiettivo è quello di consegnare un milione di card e di utilizzare tale certificazione per rilanciare interi settori economici, in particolare il comparto turistico (cinema, teatri, musei, ristoranti).

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2025

Emergenza caldo, Ugl Salerno: "Prevenzione non può aspettare primo malore"

Dopo l’incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, anche l’Ispettorato del Lavoro e l’Asl, in un’ottica di collaborazione tra tutte le istituzioni competenti.

“La convocazione del Prefetto è stata un segnale importante, che accogliamo con favore - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ma adesso bisogna fare un passo ulteriore: rendere strutturali gli interventi per la sicurezza nei cantieri. La prevenzione non può essere attivata solo in situazioni d’emergenza o nei periodi critici. La salute dei lavoratori va garantita ogni giorno, in ogni condizione. Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere. Ogni anello della filiera deve sentirsi responsabile”.

Sulla stessa linea anche Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno, che ha rimarcato l’urgenza di adottare strumenti concreti e praticabili: “Le alte temperature di questi mesi impongono un’immediata rimodulazione degli orari di lavoro. Dove le condizioni lo permettono, bisogna iniziare prima, evitare le ore più calde e applicare con coerenza la cassa integrazione nei casi previsti. Non possiamo aspettare il primo malore grave per intervenire”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...