Sequenziamento varianti in Campania, inglese a quota 161 su 275 campioni

I casi di variante indiana sono invece 59

Redazione Irno24 30/06/2021 0

A seguito delle attività settimanali di sequenziamento previste dal piano di sorveglianza genomico della Regione Campania, condotto da Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Azienda Ospedaliera Dei Colli (ospedale Cotugno) e Tigem, in questa settimana sono stati esaminati 275 campioni di soggetti risultati positivi al Covid 19 con tampone molecolare.

Dalle indagini è emersa la presenza di 161 varianti inglesi, 59 varianti indiane, 50 varianti brasiliane, 3 varianti nigeriane, 1 variante colombiana e 1 europea. Sono in corso ulteriori approfondimenti epidemiologici e sullo stato vaccinale dei soggetti presi in esame.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/07/2025

Afa a Salerno, gli animali soffrono: i consigli del dott. Francesco Picardi

Alte temperature, in questo periodo. Si susseguono gli avvisi di ondate di calore da parte della Protezione Civile. A soffrirne particolarmente sono gli animali. Preziosi consigli arrivano dal dott. Francesco Picardi, veterinario di Salerno, punto di riferimento per i piccoli e grandi "pelosi" nel suo ambulatorio di via Memoli.

"La cosa più comune che può capitare e più problematica - ci dice - è il colpo di calore. Massima attenzione, quindi, a non lasciare mai in auto nè cani nè gatti, anche coi finestrini abbassati. In casa, sempre acqua a disposizione, in tutte le fasce orarie. Nel caso dei cani, evitare di farli uscire nelle ore più calde, sia per la temperatura in sè che per l'asfalto rovente.

Come capita anche per gli umani, grande attenzione ai soggetti in età pediatrica e geriatrica e soprattutto ai cardiopatici, che d'estate tendono a soffrire particolarmente il calore. Nei cani non cardiopatici, con un caldo così importante si potrebbero manifestare problemi non ben diagnosticati prima. Affaticamento, eccessiva salivazione, difficoltà nei movimenti (anche banali) e tosse notturna i segnali da non sottovalutare.

I gatti, non uscendo, vivono meglio questo problema, ma è indispensabile lasciargli tanta acqua a disposizione, posizionare eventualmente fontanelle in casa, utilizzare acqua gelificata, aumentare la quantità di cibo umido. Occhio sempre alla temperatura interna: arieggiare gli ambienti il più possibile, accendere il condizionatore (nel caso fosse disponibile), mai lasciare i mici tappati in casa; il timore del balcone aperto, col gatto incustodito, è comprensibile, ma il problema caldo va pur sempre gestito nel migliore dei modi.

Le parassitosi tendono ad aumentare col caldo. Al di là alle forme virali estive, quelle gastroenteriche, attenzione a germi di varia natura, come la salmonella, che scoppia tipicamente d'estate, oppure ai parassiti più banali, come gli ascaridi e gli elminti, o ancora - fra i protozoi - i coccidi e la giardia. Tendono tutti a far registrare un aumento della loro attività nel periodo estivo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2022

Asl Salerno sospende prenotazioni online delle prestazioni ambulatoriali

Dal 21 al 28 febbraio 2022, saranno sospese le prenotazioni online su tutte le agende aziendali, sia quelle presso gli sportelli e il Call Center Asl, che presso le farmacie. Lo comunica l'Asl Salerno. Il blocco telematico delle funzioni di prenotazione si è reso indispensabile per consentire il passaggio al nuovo software del CUP Regionale, che sarà attivo dal 1° marzo.

In tale periodo di sospensione, gli utenti potranno ottenere esclusivamente l'erogazione delle prestazioni già prenotate, o di quelle ad accesso diretto, con relativo pagamento del ticket. L'operatività del CUP della ASL Salerno riprenderà a far data dal 01/03/2022 presso gli sportelli CUP aziendali ed attraverso il canale del Call Center CUP. Il canale delle farmacie, attualmente convenzionate con il CUP aziendale, verrà riattivato progressivamente, nel periodo immediatamente successivo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2025

Tumore mammella, intesa fra Asl Salerno e Centri radiologia per prevenzione

Approvato il protocollo d’intesa "Screening per la prevenzione del tumore della mammella" tra l’ASL Salerno e i Centri di Radiologia definitivamente accreditati, finalizzato a potenziare l’offerta di prevenzione oncologica alla popolazione della provincia di Salerno.

Tale protocollo, di cui è referente il dr. Andrea Manto, direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini dell’Asl, è stato stipulato attraverso il SNR (Sindacato Nazionale Radiologi). Lo scopo è quello di potenziare l’offerta di prevenzione oncologica in maniera omogenea e capillare su tutto il territorio provinciale, in modo da garantire un’offerta adeguata anche nelle zone più distanti dai centri di erogazione pubblici attivi, rendendo quanto più vicina possibile alla popolazione la prevenzione oncologica.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...