Sequestrate 14 tonnellate di amfetamine al porto di Salerno, è la droga dell'Isis
Erano celate in cilindri di carta per uso industriale
Redazione Irno24 01/07/2020 0
Si tratta del più grande sequestro di amfetamine a livello mondiale, effettuato in esecuzione di apposito decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli – DDA e maturato nell’ambito di una complessa attività d’indagine delegata al GICO nei confronti di un’organizzazione con proiezioni internazionali dedita all’importazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. I finanzieri hanno tracciato 3 container sospetti in arrivo al porto di Salerno, contenenti cilindri di carta per uso industriale e macchinari.
Dopo il sequestro, le Fiamme Gialle hanno trasferito i container in un luogo attrezzato per procedere all’ispezione interna, con l’ausilio di tecnici specializzati e con la preziosa collaborazione della Sezione Antifrode della Agenzia delle Dogane di Salerno. I cilindri di carta, alti circa 2 metri e del diametro di 140 cm – verosimilmente costruiti in Germania – sono stati congegnati in multistrati in grado di celare allo “scanner” il contenuto, riposto negli strati interni, di circa 350 kg di pasticche per ogni cilindro. Rinvenute in totale 14 tonnellate di amfetamine, circa 84 milioni di pasticche, riportanti il simbolo del “captagon” che contraddistingue la “droga della Jihad”.
È noto infatti, che ISIS/DAESH finanzia le proprie attività terroristiche anche e soprattutto con il traffico di droghe sintetiche, prodotte in gran parte in Siria, diventata per questo motivo negli ultimi anni il primo produttore mondiale di amfetamine. Il captagon viene smerciato in tutto il Medio Oriente ed è diffuso sia tra i combattenti per inibire paura e dolore sia tra i civili perché non fa sentire la fatica. Quanto alla destinazione finale, è verosimile che sia coinvolto un “consorzio” di gruppi criminali, sia per il valore totale delle spedizioni, sia per la distribuzione sui mercati di riferimento (85 milioni di pasticche possono soddisfare un mercato di ampiezza europea).
L’ipotesi è che durante il lockdown, dovuto all’emergenza epidemiologica mondiale, la produzione e distribuzione di droghe sintetiche in Europa si sia praticamente fermata e quindi alla ripresa molti trafficanti, anche in consorzio, si siano rivolti alla Siria, la cui produzione invece non pare aver subito rallentamenti. Sono in corso ulteriori indagini per l’individuazione dei responsabili che, proprio in relazione all’ingente quantitativo sequestrato, potrebbero operare per conto di un “cartello” di clan di camorra in grado di commercializzare le sostanze in ambito internazionale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/09/2020
Il messaggio ai salernitani del sindaco Napoli per San Matteo
"La nostra Salerno - scrive il sindaco Napoli - si stringe intorno al Santo Patrono. San Matteo è uno degli elementi più vivi dell'identità salernitana e ci aiuta a sviluppare ancora di più la nostra appartenenza comunitaria. Auguro a tutti noi di vivere in salute e serenità insieme con i nostri cari.
Rivolgo un pensiero particolare ai malati ed a tutti quelli che si prodigano per l'assistenza, l'aiuto ed i servizi essenziali. Auguro a tutti noi di continuare a costruire, insieme ed ogni giorno, una comunità unita, coesa e solidale come siamo riusciti a dimostrare in questa fase storica così complessa e difficile".
Redazione Irno24 05/06/2024
Spacciatore gambiano arrestato a Salerno dalle Volanti
Nella giornata di ieri, le Volanti della Polizia di Stato hanno arrestato a Salerno il cittadino gambiano A.J. per spaccio di stupefacenti. L'uomo è stato sorpreso, sul lungomare del capoluogo, a cedere droga ad un minorenne; contestualmente, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di più di 9 grammi di hashish.
Redazione Irno24 26/07/2023
Traghetto si arena dopo onda improvvisa, intervento Guardia Costiera Salerno
Il repentino mutamento delle condizioni meteomarine ha determinato situazioni di grande difficoltà, non soltanto ai diportisti più esperti ma anche a coloro che operano in mare quotidianamente. A partire dal pomeriggio di ieri, infatti, a seguito dell’imprevisto aumento del vento di scirocco, accompagnato da un mare 3, con onde di oltre un metro e mezzo, alla Capitaneria di Porto di Salerno sono pervenute numerose segnalazioni di pericolo.
Sono state coordinate 5 operazioni di soccorso consecutive, che hanno consentito di trarre in salvo 15 persone, tra cui cinque minori. La situazione più complessa è sembrata essere quella di un'unità dedita al trasporto passeggeri che, a causa di un’onda improvvisa, è stata sospinta in spiaggia, dove si è arenata.
Fortunatamente, nonostante i primi attimi di concitazione, tutti i passeggeri sono stati fatti scendere e nessuno ha avuto necessità di cure mediche. Il traghetto è stato recuperato senza nocumento per l’ambiente.