Sesto scalo stagionale a Salerno per la Celebrity Constellation
Ha attraccato stamattina, a bordo ci sono 2300 passeggeri e 900 uomini di equipaggio
Redazione Irno24 13/09/2024 0
La nave da crociera Celebrity Constellation ha attraccato, stamattina, al Molo Manfredi del porto di Salerno. Con i suoi 2300 passeggeri e 900 uomini di equipaggio, è al suo sesto scalo stagionale alla Stazione Marittima Zaha Hadid. Ieri, invece, è stata la volta della nave Vista dell’Oceania Cruises, prestigioso brand specializzato nel segmento delle crociere di lusso della Norwegian Cruise Line.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/04/2020
Piano economico contro la crisi, Regione stanzia oltre 600 milioni
Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con il contributo delle proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni sociali, sindacali e imprenditoriali, istituzioni bancarie, il volontariato e le organizzazioni religiose, ha definito il Piano Socio Economico della Campania contro la crisi da Coronavirus, stanziando oltre 604 milioni.
Fra le misure principali:
- contributo alle famiglie con disabili
- pensioni al minimo portate a 1.000 euro per 2 mesi
- contributo di 2.000 euro alle imprese commerciali, artigiane e industriali
- bonus a professionisti e lavoratori autonomi
- bonus alle aziende agricole e delle pesca
- trenta milioni per il comparto del turismo
Redazione Irno24 14/02/2024
San Valentino a Salerno è soprattutto ristorazione, i dati Confesercenti
Tra cene, regali e viaggi, San Valentino vale quasi 1,9 miliardi di euro di spesa a livello nazionale. Lo rivela un'indagine Ipsos. Ai pubblici esercizi dovrebbero andare circa 950 milioni; per omaggi e regali, dai fiori ai gioielli, si spenderanno invece 794 milioni di euro; ai viaggi, invece, sono destinati 65 milioni di euro. Il 69% sceglierà un ristorante o pubblico esercizio: fra essi, il 10% opterà per una pizzeria o una trattoria, il 35% si orienterà su un locale di medio livello, il 15% proverà un’esperienza superiore.
Il restante 22% si metterà ai fornelli per preparare una cenetta romantica domestica, risparmiando senza rinunciare alla festa; si aggiungono un 6% che affiderà il proprio San Valentino a un servizio di delivery ed un 3% che chiamerà invece uno chef a domicilio.
Sul fronte dei regali, i cioccolatini si confermano il dono romantico più gettonato dagli italiani, con il 37% delle indicazioni; seguono i prodotti di profumeria (27%), i prodotti e accessori di gioielleria (24%) e fiori (23%). Vacanze e pacchetti di attività di coppia si attestano all’11%, prodotti o servizi di cosmetica/benessere al 10%.
"Il dato - dichiara il Presidente provinciale di Confesercenti, Raffaele Esposito - è confermato anche in provincia di Salerno; bene la catena del food per la grande offerta di qualità, il regalo per il proprio partner si consolida tra cena in ristorante e/o piccoli gioielli. Una giornata importante per tanti esercenti salernitani, che hanno bisogno di queste ricorrenze per rifiatare, lavorando, e combattere le continue crisi del settore.
Redazione Irno24 09/07/2020
Prima assemblea provinciale Coldiretti post pandemia, si lavora per agricoltura in crisi
Si è svolta l'Assemblea provinciale di Coldiretti Salerno, la prima convocata dopo il lockdown. Un incontro che ha posto al centro la ripartenza dopo lo shock Covid che ha colpito duramente il comparto agricolo, con particolari ripercussioni nei settori dell’ortofrutta, della zootecnia, dell’ospitalità rurale e del florovivaismo, “anche se l’emergenza in modi diversi ha colpito tutti” ha evidenziato il presidente di Coldiretti Vito Busillo.
“Uno sforzo enorme è stato fatto in questo periodo dalle aziende agricole - ha ricordato Busillo - sono stati mesi duri nei quali come organizzazione abbiamo cercato di limitare i danni intervenendo su più fronti, attraverso soluzioni alternative per riconvertire le attività bloccate dal lockdown, come la vendita a domicilio con Campagna Amica ad esempio, ma allo stesso tempo non abbiamo mai dimenticato le famiglie maggiormente penalizzate, i vecchi e i nuovi poveri, con iniziative di solidarietà realizzate anche in collaborazione con le amministrazioni comunali e le altre associazioni.
L'importante lavoro di Coldiretti sia a livello nazionale che locale ha fatto sì che tutte le richieste alla politica siano state accolte, a dimostrazione della straordinaria reputazione di cui l'associazione gode. Questo è un valore aggiunto fondamentale per le aziende e i territori".
Il direttore Enzo Tropiano ha evidenziato la sana gestione associativa e la politica di sviluppo e di crescita in favore delle aziende in particolare per l'impegno nella costituzione dei distretti che gestiranno le politiche strutturali dei prossimi dieci anni. “Una gestione di successo dell’organizzazione raggiunta grazie al sostegno dei soci, con i quali continuiamo a portare avanti una politica di attenzione verso l’agricoltura, la filiera e i consumatori, dai quali dipendono molte delle scelte strategiche del futuro”.