Sistemi Salerno attiva la cassa automatica per agevolare gli utenti
E' dotata di un touchscreen interattivo, che guida l'utente nel processo di pagamento
Redazione Irno24 06/03/2024 0
Da oggi, presso la sede del Gruppo Sistemi Salerno, in via Passaro 1, è attivo un servizio di cassa automatica di ultima generazione, progettato per rendere i pagamenti ancora più veloci. La nuova cassa è dotata di un touchscreen interattivo, che guida l'utente nel processo di pagamento; consente di evitare le code alle casse tradizionali, permettendo agli utenti di pagare le bollette in modo rapido e senza attese.
Per utilizzare la cassa automatica, basta seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. È possibile pagare le bollette (comprese quelle gas-luce di SevIren o i bollettini lampade votive) in contanti, carta di credito o bancomat. Apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.15; dal lunedì al giovedì dalle 14.35 alle 16.30.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/02/2021
Positività al "Virtuoso" di Salerno, stop attività in presenza per 14 giorni
"A seguito della notizia, ricevuta nel tardo pomeriggio di oggi, della positività al Covid di alcuni alunni dell'Istituto Professionale Virtuoso, anche in considerazione dell'obbligo di quarantena cui sono sottoposti diversi altri studenti e numerosi docenti, sentita l'Asl ho ordinato la sospensione delle attività didattiche in presenza del medesimo istituto scolastico da domani, giovedì 25 febbraio, e per i successivi 14 giorni (fino al 10 marzo)". Lo rende noto il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 26/05/2022
Salerno, assegnati tutti i locali della Passeggiata di Piazza della Libertà
Gli Uffici del Comune di Salerno hanno completato le procedure amministrative ed assegnato 5 locali commerciali della Passeggiata a mare di Piazza della Libertà. Dopo l'odierno provvedimento, sono stati dunque assegnati tutti i 19 locali destinati ad attività del commercio, della ristorazione e del tempo libero.
Gli assegnatari, d'intesa con il Comune, possono procedere a quanto necessario dal punto di vista operativo e funzionale per poter aprire le loro attività in un contesto di straordinaria bellezza. "Prende sempre più corpo - dichiara il Sindaco Napoli - il programma di riqualificazione urbanistica, avviato e sostenuto da Vincenzo De Luca, di un'area che da altamente degradata sta diventando un attrattore di alta qualità.
La Stazione Marittima, la Piazza della Libertà, la nuova Spiaggia di Santa Teresa, il maxi parcheggio sotterraneo, i nuovi approdi nautici, la stessa passeggiata a mare esaltano la bellezza turistica e le potenzialità economiche ed occupazionali della nostra comunità. Andiamo avanti con il duro lavoro, superando ostacoli e difficoltà per il futuro di Salerno".
Redazione Irno24 14/02/2022
"Orto Condiviso" al penitenziario di Eboli, il contributo di Coldiretti Salerno
Al via il progetto di agricoltura sociale “Orto Condiviso” realizzato nella Casa di Reclusione di Eboli e nato dalla collaborazione tra il penitenziario, la Coldiretti Salerno e l’associazione di volontariato Gramigna di Pago Veiano (BN). L’agricoltura sociale è uno strumento che offre opportunità di riabilitazione, integrazione per persone che vivono situazioni svantaggiate, di marginalità, di esclusione sociale. Con l’orto condiviso, i detenuti cureranno lo spazio incolto all’interno della cinta muraria del Castello Colonna, guidati dagli esperti di Coldiretti Salerno che metteranno a disposizione anche semi, piantine e tutte le attrezzature necessarie.
“Il progetto – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo – sarà scandito da incontri settimanali durante i quali saranno fornite ai partecipanti le nozioni sulle varietà da coltivare e mostrate, concretamente, le attività così da poterle svolgere poi in autonomia.
I detenuti parteciperanno ad ogni fase del progetto, dalla pulizia dello spazio assegnato, alla preparazione del terreno, concimazione e preparazione dei solchi per la messa a dimora delle piantine e delle sementi. La formazione sulla cura dell’orto sarà accompagnata dalla realizzazione di schede informative sulle singole piante coltivate”. In occasione dell’avvio del progetto, Coldiretti Salerno ha anche donato alla struttura penitenziaria di Eboli pacchi solidali con prodotti a Km zero.