Solofra, nuova biblioteca alla frazione Sant'Andrea Apostolo
Vietri: "Troviamo sia la maniera migliore per rilanciare e ravvivare questo quartiere"
Redazione Irno24 01/07/2023 0
Grande partecipazione ed entusiasmo presso il centro sociale di Sant'Andrea Apostolo a Solofra, dove l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Moretti, ha inaugurato, in collaborazione con le associazioni "Gruppo di Lettura" e "Nice to meet you", una nuova biblioteca, dedicata soprattutto ai bambini, composta da oltre 3mila volumi. L'amministrazione è riuscita a intercettare un finanziamento regionale da 5mila euro.
"Troviamo sia la maniera migliore per rilanciare e ravvivare questo quartiere - spiega l'assessore alla cultura, Mariangela Vietri - cominciando dal coinvolgimento dei bambini. Questa è una significativa iniziativa attraverso cui creare aggregazione e lo scambio di socialità. È solo l'inizio di un percorso volto a potenziare e rilanciare le attività culturali della nostra città, che consideriamo vero cardine di sviluppo ed educazione per l'intera comunità".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/09/2021
Solofra, l'8 Settembre alcune zone senz'acqua per lavori di riparazione
A causa di lavori inderogabili di riparazione della condotta idrica in via Provinciale Turci, altezza chiesa della Madonna della Consolazione, la Solofra Servizi comunica che in data 8 Settembre 2021, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, si verificheranno diminuzioni temporanee di pressione idrica con eventuale mancanza per le seguenti zone: Via XII Apostoli, Via Provinciale Turci, Via Selvapiana, Via Consolazione.
A conclusione dei lavori, l'erogazione sarà ripristinata regolarmente. Le manovre connesse alla chiusura e alla riapertura delle condotte potrebbero determinare fenomeni di torbidità, basterà far scorrere per qualche minuto l'acqua per riottenere le originarie condizioni di limpidezza.
Redazione Irno24 13/12/2022
Danni ad auto dirigente comunale, nei guai 40enne di Solofra
A seguito di mirata attività d’indagine, coordinata dalla Procura di Avellino, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Solofra sono risaliti all’identificazione dell’uomo ritenuto responsabile, allo stato delle indagini, del danneggiamento dell’autovettura di un dirigente del Comune di Solofra, avvenuto lo scorso 28 settembre.
L’autovettura era parcheggiata nei pressi della Casa comunale, quando un soggetto, verosimilmente utilizzando un punteruolo, ha danneggiato la carrozzeria. Grazie all’attività immediatamente avviata, condotta incrociando dati informativi con quelli emergenti dai controlli del territorio e delle immagini delle telecamere di sorveglianza, sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico di un 40enne del posto.
L’uomo avrebbe messo in atto l’azione criminosa quale atto ritorsivo nei confronti del pubblico ufficiale, ritenuto responsabile di aver emesso nei suoi confronti un provvedimento amministrativo di diffida rispetto a una costruzione risultata irregolare.
Redazione Irno24 29/09/2021
Inquinamento ambientale, sequestrata azienda conciaria a Solofra
I Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino, nell’ambito delle indagini sull’inquinamento del Torrente Solofrana, affluente del bacino idrografico del fiume Sarno, hanno posto i sigilli ad una conceria e deferito in stato di libertà il titolare dell’azienda.
L’attività, eseguita dai Carabinieri della Stazione Forestale di Serino, ha permesso di accertare che l’azienda operava in assenza dei titoli amministrativi e delle autorizzazioni ambientali, gestendo illecitamente rifiuti pericolosi e non pericolosi miscelati tra loro. Tra i numerosi rifiuti depositati in modo incontrollato sono stati individuati 7 BIG-BAG contenenti scarti di lavorazione delle pelli per un quantitativo complessivo di circa 7 metri cubi, nonché fusti vuoti contaminati da sostanze pericolose.
Nel corso dei controlli sono state scoperte e sequestrate anche 2 vasche di accumulo interrate, la prima conteneva acque di colore scuro di dilavamento del piazzale e la seconda risultava colma di fanghi gestiti irregolarmente. Nella parte retrostante venivano individuate altre due vasche fuori terra di colore scuro contenenti acque reflue di lavorazione industriale miscelate con acque di scarto di lavaggio dei macchinari per un quantitativo complessivo di un migliaio di litri che risultavano depositate da anni, in violazione dei limiti temporali e quantitativi previsti dalla legge.