Danni ad auto dirigente comunale, nei guai 40enne di Solofra
L'uomo ha rovinato la carrozzeria del veicolo con un punteruolo
Redazione Irno24 13/12/2022 0
A seguito di mirata attività d’indagine, coordinata dalla Procura di Avellino, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Solofra sono risaliti all’identificazione dell’uomo ritenuto responsabile, allo stato delle indagini, del danneggiamento dell’autovettura di un dirigente del Comune di Solofra, avvenuto lo scorso 28 settembre.
L’autovettura era parcheggiata nei pressi della Casa comunale, quando un soggetto, verosimilmente utilizzando un punteruolo, ha danneggiato la carrozzeria. Grazie all’attività immediatamente avviata, condotta incrociando dati informativi con quelli emergenti dai controlli del territorio e delle immagini delle telecamere di sorveglianza, sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico di un 40enne del posto.
L’uomo avrebbe messo in atto l’azione criminosa quale atto ritorsivo nei confronti del pubblico ufficiale, ritenuto responsabile di aver emesso nei suoi confronti un provvedimento amministrativo di diffida rispetto a una costruzione risultata irregolare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/07/2020
Inaugurato il campo sportivo comunale di Rione Caposolofra
Alla presenza del Sindaco Michele Vignola e dell'Amministrazione Comunale, è stato inaugurato il campo sportivo comunale di Rione Caposolofra. Un progetto di riqualificazione portato avanti, con cura e dedizione, dall'Associazione Caposolofra, in particolare grazie all'impegno di Domenico De Maio. Un chiaro esempio di sinergia tra Comune e Privato. Uno spazio dedicato allo sport, nel cuore della zona alta della città, che assicurerà ancora più energia e vitalità al rione e momenti di forte coesione sociale per tutti, a cominciare dai bambini e dai più giovani.
Redazione Irno24 13/12/2024
Frode fiscale, sequestro di 500mila € a titolare impresa "fantasma" di Solofra
Nelle scorse ore, la Compagnia GdF di Solofra, su disposizione della Procura di Avellino, nell’ambito di un’indagine per le ipotesi di reato di autoriciclaggio e reimpiego di profitti illeciti, ha eseguito il sequestro probatorio di 500mila euro nei confronti di un pluripregiudicato, legale rappresentante di una impresa "fantasma" operante nel polo conciario, che ha abilmente occultato il denaro agli inquirenti.
L’operazione è frutto di articolato approfondimento investigativo delle Fiamme Gialle, a seguito dell'analisi di documentazione acquisita nell’ambito di precedente attività di polizia giudiziaria, nella quale sono state eseguite misure cautelari personali e reali nei confronti di un’associazione delinquenziale per frode fiscale e riciclaggio nazionale e transnazionale.
Gli accertamenti, eseguiti con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo e condotti mediante l’esame dei flussi finanziari della società “dominus” del circuito, hanno consentito di individuare le somme sottratte nonchè i capitali di illecita provenienza destinati al reimpiego nell’ambito di attività economiche legali, al fine di disperderne l’origine delittuosa.
NOTA STAMPA GDF SOLOFRA
Redazione Irno24 01/12/2020
Sisma 1980, Solofra ricorda la generosità del popolo bresciano
"La Città di Solofra - scrive sui social il sindaco Vignola - ricorda con affetto e racconta alle giovani generazioni la generosità di Brescia e dei Bresciani. Porteremo sempre nel cuore questo popolo meraviglioso. In questi giorni di quarant'anni fa, ai primi di dicembre, giunse a Solofra la prima squadra di 80 alpini della città di Brescia e provincia. Operarono tra mille difficoltà e disagi. Seicento giornate di presenza e quattrocentomila ore di lavoro, fianco a fianco con i solofrani.
La nostra città aveva la gran parte del tessuto urbano distrutto o gravemente danneggiato, migliaia di nostri concittadini non avevano più una casa. Lo slancio solidale italiano ed internazionale fu, per le zone colpite dal catastrofico sisma, ossigeno e anche luce in quei giorni bui. Il Giornale di Brescia si fece promotore di un'azione solidale straordinaria, un grande abbraccio ideale avvolse Sant'Angelo dei Lombardi, Atripalda e Solofra.
Un'azione tangibile che finanziò a Solofra, sin da subito, casette prefabbricate per le famiglie, per l'asilo delle suore, per la casa di riposo. Il sostegno bresciano proseguì, oltre l'emergenza, con il cofinanziamento di nuove palazzine costruite in cooperativa, sotto la direzione di tecnici bresciani che, ancora oggi, per tutti sono le 'Cooperative Brescia'.
Quest'anno, in occasione del quarantesimo anniversario, l'ente Provincia di Avellino, insieme ai Comuni Irpini, avevano in programma una significativa e doverosa commemorazione, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Comune di Solofra stava organizzando anche delle proprie iniziative per questo storico anniversario. L'emergenza Covid-19 ha solo rimandato al 2021 le manifestazioni programmate. Brescia dovrà essere presente non solo per ricordare, ma per ricevere ancora una volta il dovuto e sentito grazie. A nome della Città di Solofra, ancora grazie".