SOS personale in Chirurgia d'Urgenza al Ruggi, denuncia Nursind Salerno
"La contrazione di personale comporterà conseguenze gravi per la qualità dell'assistenza"
Redazione Irno24 21/05/2024 0
Il Nursind Salerno segnala una situazione critica e insostenibile presso Chirurgia d'Urgenza dell'ospedale di Salerno, dovuta alla grave carenza di personale infermieristico e operatori sociosanitari. Numerose segnalazioni pervenute evidenziano un deficit significativo che sta mettendo a rischio la qualità dell'assistenza ai pazienti.
Il reparto, con una capacità di 20 posti letto, di cui almeno 4 di sub-intensiva, è attualmente gestito da soli 15 infermieri e 9 operatori sociosanitari, un numero decisamente insufficiente per garantire un servizio adeguato, soprattutto considerando le assenze per maternità e altre esigenze contrattuali. Questa situazione critica si aggraverà ulteriormente con l'arrivo del periodo estivo e il legittimo diritto del personale di usufruire delle ferie.
"In previsione del periodo estivo - dichiara Ciro Ruocco, segretario aziendale Nursind - la contrazione di personale comporterà conseguenze gravi per l'operatività dell'unità e la qualità dell'assistenza ai pazienti, che potrebbe essere gravemente compromessa se non si interviene con un immediato incremento della dotazione di personale".
Aggiunge Valerio Festosi, delegato Rsu/Rsa per il Nursind provinciale: "Il sovraccarico di lavoro per il personale attuale, i riposi non goduti e le deroghe illegali alla normativa dell'orario di lavoro sono solo alcune delle criticità che stiamo affrontando. Inoltre, c'è il rischio concreto di dover ridurre i posti letto disponibili".
"La situazione - conclude Paola Casale, delegata Rsa in quota Nursind Salerno - richiede un intervento immediato per adeguare il numero di infermieri e operatori sociosanitari in servizio presso Chirurgia d'urgenza. Chiediamo alle autorità competenti di agire senza indugi per garantire un'assistenza sicura e di qualità ai nostri pazienti".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/04/2022
Diabete, eventi formativi anche a Salerno per il "Progetto Insieme"
Una rete virtuosa per lo scambio di competenze e informazioni tra diabetologi e medici di medicina generale. È l’obiettivo del Progetto Insieme, un articolato ciclo di incontri organizzato dalla Simdo, Società italiana metabolismo diabete obesità, che si svolgerà dal 9 aprile e al 28 maggio in sette città italiane, tra Sicilia, Sardegna, Calabria e Campania.
I riflettori saranno puntati sui farmaci di nuova generazione, principalmente le insuline basali per i pazienti affetti da diabete di tipo 2, patologia cronica e progressiva che richiede un percorso diagnostico terapeutico condiviso fra ospedale e territorio. Un progetto diffuso che toccherà diverse sedi, con due gruppi di eventi formativi in presenza, il 9 e 13 aprile e il 21 e 28 maggio, dislocati tra Palermo, Agrigento, Mazara del Vallo, Napoli, Salerno, Vibo Valentia e Olbia.
Responsabile scientifico è Vincenzo Provenzano, presidente nazionale della Simdo e responsabile dell’Unità operativa di diabetologia e malattie del metabolismo dell’Ospedale Civico di Partinico. Coordinatrice per la sede di Salerno (Grand Hotel) è Pasqualina Memoli, docente di endocrinologia all’Università “Federico II” di Napoli.
“I medici di medicina generale - spiega Provenzano - giocano un ruolo fondamentale non solo nella prevenzione della malattia, ma, costituendo la prima interfaccia fra il cittadino e il servizio sanitario, anche nell’impostazione della corretta terapia e nella prevenzione delle complicanze. Avvalendosi del fatto che le insuline basali di nuova generazione hanno un profilo di sicurezza migliore rispetto alle precedenti, i medici di medicina generale possono e devono sentirsi confidenti nell’utilizzo tempestivo e agile di tale strumento terapeutico in tutti quei pazienti che ne abbiamo bisogno.
D’altro canto, il diabetologo, grazie alla consolidata esperienza nell’uso delle insuline basali di seconda generazione, può ricoprire il ruolo di educatore nei confronti del medico di medicina generale e lavorare di concerto con la medicina territoriale per favorire la presa in carico del paziente al momento più opportuno e l’ottimizzazione della terapia”.
Redazione Irno24 27/05/2022
Asl Salerno, screening gratuito del melanoma: come prenotarsi
Inizia il mese della prevenzione del melanoma a Salerno e provincia. Dal 30 Maggio al 1° Luglio, presso lo spazio CARE dei distretti ASL Salerno, sarà possibile effettuare gratuitamente uno screening. Per la prenotazione è possibile chiamare i numeri 0819212194 - 3334925113 dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dal Martedì al Giovedì dalle 14:30 alle 15:30, oppure recarsi presso gli spazi CARE dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30.
Redazione Irno24 06/07/2021
Vaccini, più di 1 milione di dosi somministrate nel salernitano
L’Asl Salerno comunica che ad oggi in provincia di Salerno è stata superata quota un milione di vaccini. Nel dettaglio, sono state somministrate 1 milione e 5mila dosi complessive, di cui 644mila prime dosi e 361mila seconde.
Un grande traguardo raggiunto dall’Asl Salerno, frutto di mesi di duro lavoro e sforzi sinergici delle varie componenti messe in campo. Un impegno che continuerà senza soluzione di continuità nei mesi a venire, fino al raggiungimento del traguardo massimo: l’immunità di gregge, a tutela dell’intera comunità e per un ritorno alla vita “normale”.
L’Asl Salerno invita chi non si è ancora vaccinato a farlo al più presto, per il bene proprio, dei propri familiari e della comunità, rivolgendosi ai tanti centri vaccinali presenti sull'intero territorio.