Sospese limitazioni nelle ZTL di Salerno

Fino al termine dell'emergenza Coronavirus

Redazione Irno24 25/03/2020 0

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, d'intesa con l'Assessore all'Urbanistica e alla Mobilità, Mimmo De Maio, ha disposto, con effetto immediato e fino al termine dell'emergenza Coronavirus, la sospensione delle limitazioni al transito nelle Zone a Traffico Limitato della città.

Lo comunica l'Ente attraverso i propri canali istituzionali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/05/2022

Ospedale Salerno, nessuna aggressione verbale ad operatrice di Gravidanza a rischio

È priva di ogni fondamento la notizia che vedrebbe un'operatrice del reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno vittima di aggressione verbale. "Tutto questo è destituito di ogni fondamento - precisa il dott. Mario Polichetti, responsabile del reparto - In questa struttura, eccellenza italiana e campana, c'è grande rispetto verso tutti i lavoratori e lavoratrici. Respingo con forza le fake news dei soliti invidiosi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/05/2022

Scarcerato a Salerno, poco dopo ruba auto e viene arrestato in Irpinia

I Carabinieri della Compagnia di Montella (AV) hanno arrestato un 63enne della provincia di Salerno per il furto di un’autovettura. È accaduto questa mattina a Montella. I militari, impegnati in un normale servizio di pattugliamento, hanno proceduto al controllo di un’autovettura, notata nelle vie del centro irpino.

Dagli immediati accertamenti svolti, è emerso che l’autovettura era stata rubata nella notte in provincia di Salerno. Alla luce dei probanti elementi raccolti, l’Autorità Giudiziaria, concordando con le risultanze investigative dell’Arma, ha quindi spiccato il provvedimento di carcerazione nei confronti del conducente, scarcerato dalla Casa Circondariale di Salerno solo la sera prima, dove era detenuto per altri reati. Per l’uomo si sono dunque aperte le porte del carcere di Bellizzi Irpino. Il veicolo veniva restituito al legittimo proprietario.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/01/2023

Colpo al traffico di banconote false, rete distributiva anche nel salernitano

A conclusione di un’articolata attività investigativa, finalizzata al contrasto del traffico transnazionale di banconote false, i militari del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria hanno eseguito un’ordinanza dispositiva di misure cautelari coercitive personali, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, nei confronti di 8 soggetti, tutti gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di valuta falsa.

Queste, in particolare, le misure eseguite: 1 ordinanza di custodia cautelare in carcere; 5 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari; 2 ordinanze di divieto di dimora nella provincia di Napoli. La complessa attività investigativa, avviata nel mese di luglio 2018, ha focalizzato i principali collettori distributivi attivati nei marketplace del darknet e social media, mediante pagamenti in criptovalute.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno consentito di accertare l’operatività di un’associazione per delinquere strutturata per la gestione di una rete distributiva contigua alle più temibili filiere produttive partenopee, con terminali in Italia (province di Gorizia, Firenze, Catania, Salerno) e all’estero (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Ucraina).

Le investigazioni hanno complessivamente consentito di delineare le dinamiche distributive della valuta falsa, attraverso un vendor attivo sui marketplace dal 2012, il quale, ricorrendo a complessi processi di anonimizzazione telematica, gestiva i pagamenti in criptovalute e le conseguenti forniture effettuate da spedizionieri che inviavano plichi e pacchi postali, celando la valuta falsa all’interno di materiale vario (giocattoli, manufatti in legno).

Sono stati sequestrati 41 plichi postali all’atto della consegna in Italia e diversi paesi esteri, banconote false di vario taglio (20, 50 e 100 euro), per complessivi euro 120.000 (centoventimila), nonchè numerosi “device” utilizzati per le transazioni operate nel darknet e per i trasferimenti di criptovaluta.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...