Stop ad asili, medie ed elementari fino al 29 Gennaio: l'ordinanza di De Luca
Dalle 22 alle 6 c'è il divieto di consumo di alcol in aree pubbliche
Redazione Irno24 08/01/2022 0
Sull’intero territorio regionale - si legge nell'ordinanza regionale n° 1 del 7 Gennaio 2022 - fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, con decorrenza dalla pubblicazione del presente provvedimento e fino al 29 gennaio 2022:
1.1. dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00 è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali;
1.2. sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico. E’ fatta raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della cd. “movida”;
1.3. è disposta la sospensione delle attività in presenza dei servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e dell'attività scolastica e didattica in presenza della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/07/2021
Napoli e De Luca gioiscono per il trionfo dell'Italia
"Una finale vinta ai rigori in maniera sofferta ma meritata, dopo un campionato europeo in cui la Nazionale Italiana di Calcio ha dimostrato di essere la squadra più forte.
Bravi tutti, a partire dal c.t. Roberto Mancini che ha costruito un gruppo forte e unito. Una vittoria dal valore simbolico che va oltre il risultato sportivo: è un grande segnale di speranza e di rinascita per il nostro Paese e per tutta l’Europa dopo i sedici mesi più difficili dal dopoguerra ad oggi. Davvero una grande soddisfazione". Così il Governatore De Luca ha commentato il trionfo europeo dell'Italia.
"Grazie Azzurri, avete reso l'Italia felice". Più sintetico ma ugualmente partecipe il messaggio social del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 16/02/2022
De Luca: "Green pass rafforzato provvedimento giustissimo"
"Abbiamo fatto benissimo ad avere il green pass rafforzato. I cittadini devono essere responsabili della vita propria, ma anche della vita degli altri. Contribuire a diffondere il contagio vuol dire provocare un danno immenso alla collettività.
I due anni alle nostre spalle hanno prodotto danni alla salute non solo a chi ha avuto il Covid, ma anche ai malati oncologici, ai malati di cuore, ai malati di diabete, a tutti quelli che hanno dovuto aspettare per curarsi da patologie gravi perché avevamo gli ospedali pieni di malati Covid. Bisogna fare le persone serie e smetterla con la irresponsabilità.
Quindi, ripeto, benissimo il green pass rafforzato: per andare a lavorare si va tutelati. Qualche anno fa nessuno si scandalizzava quando si prendeva servizio in un ufficio pubblico e bisognava presentare il certificato sanitario. In un paese civile funziona così. Allora, andiamo avanti e non perdiamo tempo con polemiche inutili". Lo ha detto il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 09/03/2022
Precari sanità, Fp Cgil Salerno: "Si proceda al rinnovo dei contratti"
A 15 giorni dalla scadenza dei contratti per centinaia di operatori sanitari del Ruggi e dell'Asl Salerno, non sono giunte ancora notizie positive dalle due Aziende. I lavoratori interessati stanno garantendo i servizi nei diversi reparti e nelle strutture del territorio provinciale, colmando l'annosa carenza di personale venutasi a creare negli ultimi anni e acuita poi dall'emergenza Covid.
"Siamo convinti - scrive il Segretario della Fp Cgil Salerno, Antonio Capezzuto - che sia necessario procedere alla proroga per consentire a questi lavoratori di traguardare i diversi obiettivi che la Legge Madia e le ultime novità della Legge di Bilancio riservano ai precari della sanità. Non possiamo consentire che si interrompano rapporti di lavoro con il conseguente immediato depauperamento delle dotazioni organiche dei Presidi Ospedalieri.
Ad oggi persiste ancora la necessità di un potenziamento degli organici, quindi non si comprenderebbe il mancato rinnovo di questi lavoratori. Come FP CGIL siamo pronti all'ennesima mobilitazione a garanzia del lavoro e dei servizi alla cittadinanza".