Studenti norvegesi a Salerno per scambio culturale
Il Sindaco: "Una bellissima occasione di socializzazione tra giovani"
Redazione Irno24 21/03/2023 0
"Benvenuti gli studenti norvegesi protagonisti di un proficuo scambio culturale con gli alunni del Liceo Tasso. Nei mesi scorsi, alcuni nostri giovani hanno studiato in Norvegia, ora i loro colleghi scandinavi sono nella nostra città da qualche giorno e vi rimarranno fino alla fine di questo ciclo di studi.
Li abbiamo accolti questa mattina a Palazzo di Città, abbiamo anche avuto il piacere di assistere ad alcune splendide esibizioni canore e musicali. E' una festa per gli occhi vedere questi ragazzi qui a Salerno.
Sarà per loro un'occasione per ammirare le bellezze della città e del territorio circostante, tornare a casa con gli occhi carichi di meraviglie ed essere nostri ambasciatori nella loro terra. Ed è anche una bellissima occasione di socializzazione tra giovani: una socializzazione vera, fatta di sguardi e di esperienze". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/04/2021
Raccolta differenziata a Salerno, si arresta il trend negativo
Dopo anni di segno negativo, si è arrestato il lento e costante declino percentuale della raccolta differenziata a Salerno. Come si ricorderà, dal 72% degli anni d’oro - che proiettarono Salerno ai vertici nazionali in materia di differenziazione dei rifiuti - si era giunti al 59,63 del 2019, una percentuale di oltre 5 punti inferiore all’obiettivo del 65% che la legge ha fissato per i comuni italiani.
Sul sito salernopulita.it sono stati pubblicati i dati relativi all’anno 2020, dai quali si evince che la percentuale della raccolta differenziata in città non solo non è arretrata - cosa per nulla scontata visto il rilassamento che coinvolge sia le utenze domestiche che commerciali in diverse zone del territorio comunale - ma addirittura fa registrare un lievissimo miglioramento dello 0.13% rispetto all’anno precedente.
Nel 2020, infatti, l’incidenza della raccolta differenziata sul totale della produzione dei rifiuti è stata del 59,76%. Come è noto il 2020 è stato un anno particolare, caratterizzato da lunghi periodi di chiusure di diverse attività commerciali, in particolare negozi di abbigliamento, bar, ristoranti e mercati rionali, cosa che ha prodotto un minor conferimento da parte di queste attività.
Di contro, però, le misure di contrasto alla diffusione del virus hanno determinato la quarantena di 300 nuclei familiari a settimana che, non differenziando i rifiuti, hanno portato ad un aumento dell’indifferenziato e di conseguenza ad una riduzione percentuali di diverse tipologie di materiali da avviare al riciclo. Sempre nel 2020, inoltre, il ritiro dei rifiuti nei porti turistici pubblici è passata dall’Autorità di Sistema portuale al Comune che, di conseguenza, l’ha affidata a Salerno Pulita.
Purtroppo i concessionari e i diportisti erano abituati a non differenziare i rifiuti e l’unico modo per raccoglierli, limitando i danni, è stato quello di assimilarli all’indifferenziato. La quantità di rifiuti prodotti nel 2020 dai salernitani è stata di circa duemila tonnellate in meno rispetto al 2019 (35.171 contro le 37,214 dell’anno precedente). Alla luce di questi dati e delle considerazioni precedenti, l’aver di fatto arrestato la tendenza alla flessione percentuale della differenziata, obiettivo raggiunto grazie a processi di ottimazione della raccolta e dello spazzamento, è da considerarsi un fatto positivo.
Redazione Irno24 07/06/2022
Salerno, sospensione idrica in Viale delle Ginestre il 10 Giugno
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria, sarà necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 09:00 alle ore 16:30 di Venerdì 10 Giugno, in Viale delle Ginestre. Nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciandola scorrere dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 02/02/2023
Studenti del "Regina Margherita" sui luoghi della Scuola Medica Salernitana
La Soprintendenza ha organizzato un ciclo di incontri didattici con le scuole del territorio, dal titolo "Sulle tracce della Scuola Medica Salernitana". Il primo incontro si è tenuto nella Sala "Mario De Cunzo" a Palazzo Ruggi D'Aragona con gli studenti del Liceo "Regina Margherita" di Salerno.
Gli alunni, accompagnati dai docenti Pasquale Siano e Francesca Carbone, subito dopo la relazione dei Funzionari della Soprintendenza, Michele Faiella, Rosa Maria Vitola e Mariagrazia Barone, sono stati impegnati in una visita guidata ai luoghi della Scuola Medica, nel centro storico di Salerno.