Sventati furti per 100mila euro a Pellezzano, il sindaco ringrazia i Carabinieri

Nella refurtiva orologi preziosi, gioielli di varia natura e e collezioni di argenteria

Redazione Irno24 05/12/2020 0

"Sento il dovere di congratularmi con l’Arma dei Carabinieri, in particolare con il Comandante Aliano della stazione di Pellezzano - scrive il sindaco Morra - per il pronto intervento realizzato nella giornata di ieri che ha permesso di sventare alcuni furti nelle abitazioni di privati cittadini che risiedono nel nostro territorio.

I militari, insieme agli agenti della Polizia Municipale e ai Volontari della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie', riescono a garantire sempre l’incolumità dei nostri concittadini sotto tutti i punti di vista, innalzando il livello di percezione della sicurezza, che si esprime come sinonimo di alto livello della qualità di vita.

L’operazione messa in campo dai carabinieri ha permesso di recuperare una refurtiva del valore di 100mila euro comprendente collezioni antiche di argenteria, orologi preziosi e gioielli di varia natura. A questo si aggiunge un’altra operazione realizzata lo scorso 1 dicembre con il sequestro di 25 grammi di droga e un arresto. Un grazie a nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale di Pellezzano".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/12/2020

Nasce la prima area di sgambamento cani a Pellezzano

Sarà inaugurata Giovedì 31 dicembre 2020, alle ore 16, la “Dog Area”, prima area di sgambamento cani di tutto il territorio di Pellezzano, dove i cittadini possono accompagnare i loro amici a quattro zampe per passeggiate all’aperto e in totale libertà. L’area è posizionata lungo la variante in località Capriglia (Via Mons. Migliaccio), in una posizione comoda per l’accesso da parte degli utenti.

L’area possiede alcune norme comportamentali:

  • i cani possono essere lasciati liberi da guinzaglio purchè sotto controllo dell’accompagnatore;
  • ogni conduttore è responsabile del proprio cane; per evitare conflitti non gestibili in sicurezza, ciascun accompagnatore dovrà valutare l’opportunità di accedere e permanere con il proprio cane in base agli altri cani già presenti;
  • nel caso di cani con problemi comportamentali, gli stessi devono essere dotati di museruola e/o guinzaglio;
  • ogni accompagnatore potrà permanere con il proprio cane all’interno dell’area per un tempo massimo di 15 minuti nel caso in cui altri cani, con lui non compatibili, stiano aspettando di accedere;
  • deve essere consentita la verifica del cane se dotato di microchip o tatuaggio da parte degli organi di vigilanza;
  • i cancelli di accesso devono essere tenuti chiusi, a cura degli accompagnatori;
  • vietato condurre cani privi di protezione contro ectoparassiti quali pulci e zecche, nonché femmine in fase di proesto ed estro per evitare conflitti tra maschi;
  • vietato gettare a terra rifiuti di ogni genere;
  • vietato introdurre attrezzature per attuare giochi coi cani;
  • vietato introdurre cibo;
  • vietato l’accesso con cicli e motocicli;
  • gli accompagnatori sono tenuti ad evitare che l’animale rechi danno alle piante, alle strutture e alle attrezzature;
  • è fatto obbligo di asportare le eventuali deiezioni solide, porle in sacchetti impermeabili e smaltirle negli appositi contenitori.

In caso di inadempienza alle regole verranno applicate sanzioni pecuniarie da 50,00 a 500,00 euro. In caso di recidiva, quale pena accessoria, potrà essere definitivamente interdetto l’accesso. L’inaugurazione, viste le restrizioni per l’emergenza sanitaria in corso, avverrà attraverso una diretta social sulla pagina facebook del Comune di Pellezzano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/01/2022

Pellezzano, il Manifesto della Memoria è una celebre frase di Anna Frank

Anche il Comune di Pellezzano, insieme alle Istituzioni Italiane di ogni ordine e grado, il 27 Gennaio celebra la “Giornata della Memoria” per non dimenticare. Una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42a riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.

“E’ doveroso – dichiara il Sindaco Morra – da parte delle istituzioni, e degli uomini e delle donne che le rappresentano, mantenere vivo il ricordo di quella che purtroppo è stata una pagina molto triste della storia contemporanea. Col passare degli anni e con l’esaurirsi di testimonianze dirette, diventa sempre più rilevante commemorare la Giornata della Memoria anche nelle scuole, affinché il «non dimenticare» ci consenta di lavorare sempre di più in un’ottica inclusiva e di accoglienza. Ed è questo che le istituzioni devono promuovere affinché possa mantenersi vivo il ricordo nel corso degli anni”.

Il Comune di Pellezzano, come “Manifesto della Memoria”, ha scelto una delle frasi simbolo scritta dall’indimenticabile Anna Frank: “Quel che è accaduto non può essere cancellato. Ma si può impedire che accada di nuovo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/01/2023

Le tisane del benessere al Mercato della Terra di Capezzano

Domenica 15 gennaio, a Capezzano di Pellezzano, nuovo appuntamento di "Slow Food - Mercato della Terra Valle dell'Irno", all'insegna di cibo buono, di qualità, alleato della nostra salute e di quella del pianeta. Gli espositori offriranno assaggi di prodotti. L'appuntamento è al Parco Serra Wenner, dalle 9:00 alle 13:00. Alle ore 11:00, laboratorio del gusto su erbe del Cilento e tisane del benessere.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...