Tempo di cambiamenti per la raccolta differenziata a Fisciano

Annunciata per sabato 2 marzo l’inaugurazione e l’attivazione dell’eco-compattatore “MangiaPlastica”

Redazione Irno24 01/03/2024 0

A Fisciano, presso Palazzo di Città, è stato presentato il nuovo piano di raccolta differenziata, frutto della collaborazione con Fisciano Sviluppo, CONAI, COMIECO e altri consorzi del settore. L’iniziativa mira a migliorare costantemente il sistema di gestione dei rifiuti nel territorio, coinvolgendo sia le utenze domestiche che non domestiche, oltre che il campus universitario.

Annunciata per sabato 2 marzo l’inaugurazione e l’attivazione dell’eco-compattatore “MangiaPlastica”, finalizzato alla raccolta selettiva della plastica, situato presso l'isola ecologica. Questo innovativo sistema premierà i cittadini virtuosi e verrà avviato in via sperimentale per incentivare comportamenti responsabili nella gestione dei rifiuti.

In conformità alla norma sugli elementi visivi per la gestione dei rifiuti, saranno adeguati i colori utilizzati nella raccolta; inoltre, tra le modifiche apportate, vi sarà una nuova nomenclatura per i rifiuti, con l’introduzione di un sistema unificato per Plastica, Alluminio, Acciaio e Cartoni per bevande ed alimenti, che saranno tutti raccolti in un unico sacchetto di colore giallo. Il calendario subirà alcune modifiche e tutte le utenze saranno dotate di un mastello per la raccolta di carta e cartone, eliminando così l’uso dei sacchetti in plastica.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/01/2022

Fisciano, protocollo per semplificare procedimenti amministrativi

"Ho firmato, stamattina, congiuntamente con il Presidente del Consorzio Asi, Antonio Visconti, un importante protocollo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi che prevede l’utilizzo della piattaforma “Impresa in un giorno”.

Con un solo passaggio telematico, sarà possibile disbrigare più pratiche contemporaneamente, permettendo di semplificare i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione, riducendo significativamente i tempi per la gestione della procedure amministrative tra i due Enti.

Il protocollo sarà fondamentale anche in previsione dell’avvento delle Zone Economiche Speciali (ZES), all’interno delle quali le imprese, già operative o di nuovo insediamento, necessiteranno del disbrigo delle pratiche burocratiche in tempi celeri".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2021

Saccheggiati e danneggiati mezzi alla Fisciano Sviluppo, la solidarietà Fiadel

Furto alla Fisciano Sviluppo, la Fiadel al fianco dei lavoratori della società partecipata che si occupano della raccolta differenziata sul territorio. «Ci auguriamo – ha sottolineato il segretario provinciale Angelo Rispoli – che venga fatta chiarezza sull'episodio in tempi brevi con l'aiuto delle forze dell'ordine.

Intanto però ci teniamo a sottolineare l'impegno degli operatori, che saranno chiamati a uno sforzo ulteriore per garantire la continuità del servizio ai cittadini. Il raid al cantiere, in cui sono stati saccheggiati e danneggiati dei mezzi, avrebbe potuto comportare gravi disagi ma ancora una volta il senso di responsabilità dei lavoratori consentirà di uscire da una situazione difficile.

Quindi un grazie al senso del dovere e di sacrificio dimostrato dai dipendenti e un complimento alla capacità organizzativa dimostrata dall'amministratore, Andrea Pirone».

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/11/2020

USCA ma non solo, l'impegno dell'associazione fiscianese "La Solidarietà" è totale

Continua senza sosta il lavoro dell’USCA presso l’Associazione di Volontariato “La Solidarietà” di Fisciano con sede alla frazione Lancusi. Un servizio che si è completato con l’allestimento del drive-in, attraverso il quale gli utenti stazionano in fila, all’interno dei propri veicoli, in attesa di sottoporsi al tampone molecolare per verificare l’eventuale contagio da Covid-19. I requisiti in possesso de “La Solidarietà” hanno permesso al sodalizio presieduto da Alfonso Sessa di ospitare l’USCA per i Distretti sanitari 66 (Salerno) e 67 (Mercato S. Severino). Ogni giorno vengono processate centinaia di tamponi.

Tuttavia, continua anche lo straordinario lavoro di servizi di emergenza sanitaria ordinaria che si verificano sul proprio territorio di competenza, che vedono impegnati i volontari anche in interventi diversi da quelli dei trasporti di pazienti affetti da Covid-19.

“L’emergenza in atto – ha detto il Presidente Sessa – ci impone di essere operativi su tutti i fronti a 360 gradi e i nostri volontari stanno mostrando grande senso di responsabilità, sottoponendosi ogni giorno a evidenti rischi, che però non impediscono loro di portare a termine il lavoro con abnegazione nel rispetto della salute dei cittadini e delle persone bisognose”.

Si ricorda che da settembre scorso l’USCA è cresciuta perché la Regione ha disposto l’obbligo di eseguire i test sierologici e i tamponi a tutto il personale docente, affidando il compito alle varie Unità per competenze territoriali. Presso la sede de “La Solidarietà”, dall’inizio di settembre sono stati processati più di 5000 test sierologici e numerosi tamponi ai soggetti rientranti nel settore didattico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...