Torna il sondaggio per valutare le attività di Salerno Pulita
Vi si può accedere tramite l'App Junker o il link diretto sul sito della società
Redazione Irno24 20/12/2022 0
Anche quest’anno, come già nel 2021 e nel 2020, i salernitani potranno giudicare le attività svolte da Salerno Pulita. Dal 20 dicembre 2022, e fino al 20 gennaio 2023, infatti, sarà possibile esprimere il proprio giudizio rispondendo alle domande del sondaggio, che verrà effettuato attraverso l’app Junker (o attraverso il link dedicato).
Quest’anno il questionario, composto da 12 domande, verte in particolare sui servizi introdotti con il nuovo piano di raccolta differenziata. Si chiede di valutare la raccolta del vetro, quella dei tessili, dei piccoli Raee e di esprimersi sulle attività di controllo di supporto alla polizia municipale, sullo spazzamento meccanizzato delle strade, sulle attività itineranti di sensibilizzazione. Spazio ai giudizi pure sulle attività di comunicazione, sulle pagine social, sul sito internet.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/03/2023
Iniziata la sfida di raccolta differenziata tra le scuole di Salerno
E’ iniziata oggi, con la raccolta dei sacchetti del non differenziabile, la sfida tra i 32 plessi scolastici per aggiudicarsi i contributi economici che Salerno Pulita assegnerà agli istituti più virtuosi nella raccolta differenziata. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione è ridurre quanto più possibile la quantità di non differenziabile. In pratica, tutto ciò che può essere avviato al riciclo (carta, cartoncino, plastica, organico, alluminio, vetro) non dovrà essere inserito nel sacchetto del non differenziabile.
Nei giorni scorsi, alle scuole che hanno aderito all’iniziativa sono stati consegnati dei sacchi di plastica trasparenti con il logo di Salerno Pulita da utilizzare, fino al 2 giugno, per conferire il non differenziabile. Gli addetti alla raccolta, prima di caricarli sul camioncino, hanno provveduto a pesarli. Il quantitativo prodotto da ciascuna istituto sarà poi suddiviso per il numero dei componenti la singola comunità scolastica per determinare il peso pro capite.
Ogni settimana, sul sito di Salerno Pulita (sezione portale dell’utente, pagina raccolte straordinarie rifiuti), sarà pubblicata la graduatoria provvisoria. A giugno sarà stilata quella finale e saranno assegnati i contributi del valore di 4mila, 3mila e 2mila euro ai primi tre classificati del gruppo scuole elementari e medie e del gruppo istituto superiori.
Questa mattina, alla pesa davanti al liceo Classico Tasso hanno assistito anche l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e l’assessore comunale all’ambiente, Massimiliano Natella. “Continuiamo l’opera di sensibilizzazione alle buone pratiche con questa iniziativa dedicata al mondo della scuola che – ha detto Bennet - è la prima agenzia educativa dei nostri ragazzi. E’ dalle scuole che deve partire il messaggio della sostenibilità ambientale se vogliamo lasciare alle future generazioni un pianeta ancora vivibile. Siamo molto soddisfatti della partecipazione”.
Alla base di questa attività di sensibilizzazione c’è anche una motivazione di natura economica. “Lo smaltimento del non differenziabile – ha spiegato Natella - costa al Comune di Salerno 205 euro a tonnellate. La riduzione dei quantitativi comporterà una minore spesa”.
Redazione Irno24 04/09/2023
Riprende l'attività del Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita
Riprende, dopo la pausa estiva, l’attività del Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che tanto interesse ha suscitato tra gli utenti. Il CRM consente, infatti, in particolare agli anziani e a coloro che sono impossibilitati a recarsi alle isole ecologiche “Fratte” e “Arechi”, di poter conferire pentole, piccoli elettrodomestici, olio vegetale esausto, pile, farmaci, indumenti e scarpe, che altrimenti finirebbero nel non differenziabile, con aggravio di costi per lo smaltimento o, come nel caso dell’olio, nelle fognature.
Al CRM gli utenti, muniti di card di Salerno Pulita o di tessera sanitaria dell’intestatario/a dell’utenza domestica Tari, potranno ricevere i sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino e le buste di plastica per i conferimenti del non differenziabile e del multimateriale (plastica, alluminio, acciaio e cartone da bevande).
Infine, aspetto tutt’altro che secondario, il CRM è ormai diventato un prezioso strumento di informazione su come effettuare correttamente la differenziata e sulle varie iniziative in cantiere per i prossimi mesi, grazie al contatto diretto con l’utenza.
Dodici le tappe previste in quest'ultimo scorcio di 2023, sempre il sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:30. Si comincia sabato 7 settembre, in piazza Caduti di Brescia a Pastena, e si concluderà il 25 novembre a Mariconda. Sedici, invece, le tappe per il 2024, a partire dal 27 gennaio fino al 25 maggio.
Redazione Irno24 11/04/2020
Plauso da Coldiretti per il via libera alla silvicoltura
Con l’arrivo delle alte temperature che sta favorendo il moltiplicarsi degli incendi nei boschi è stata accolta la nostra richiesta di inserire anche la silvicoltura e la manutenzione delle aree forestali tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus.
E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi annunciato dal premier Giusrppe Conte. Una decisione - sottolinea Coldiretti - determinante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.
Un patrimonio che va salvaguardato in un 2020 segnato fino ad ora da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. La corretta manutenzione delle foreste aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme.
L’inserimento delle attività di selvicoltura tra quelle non sospese è importante quindi - conclude Coldiretti - per consentire alle imprese del settore di tornare al lavoro e concludere le operazioni programmate. I boschi, gestiti in modo sostenibile, assolvono funzioni importanti per tutta la collettività, come per la prevenzione dalle frane e dalle alluvioni.