Tracima fiume Irno, salvate due famiglie a Cologna di Pellezzano

Una decina di persone era rimasta intrappolata in un fabbricato dopo la caduta di alberi

Redazione Irno24 22/11/2022 0

La Protezione Civile della Regione ha tratto in salvo due famiglie rimaste bloccate in casa a Pellezzano, dove, in località Cologna, è tracimato il fiume Irno. Salvati anche i dipendenti di una piccola azienda.

A causa degli allagamenti e della contemporanea caduta di due alberi di grosse dimensioni, e di un palo della luce, una decina di persone era rimasta intrappolata in un fabbricato, anche privo di corrente elettrica. I volontari hanno tempestivamente rimosso gli alberi, aprendo così un varco. Subito dopo hanno supportato gli operai del Comune per consentire il ripristino dell'erogazione della corrente.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/12/2019

La storia di Coperchia nelle epistole in tempo di guerra

Nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario del Comune di Pellezzano, Sabato 4 Gennaio 2020, alle ore 10:30, nel Teatro della Villa Comunale di Coperchia (Via Eroi di Nassirya), sarà presentato il volume “E così ti assicuro di me. Lettere di guerra e d’innocenza”, curato da Vincenzo Aversano, già Prof. Ordinario di Geografia all’Università di Salerno.

Trattasi di una nutrita corrispondenza amorosa e dolorosa (870 lettere), a cavallo della II Guerra Mondiale, tra Emilio e Pina, genitori di Aversano, dalla quale emerge il racconto “dal basso” della storia di Coperchia, incrociata con la “grande” storia (civile e bellica) italiana ed europea.

Dopo i saluti e le riflessioni del Sindaco, Dr. Francesco Morra, e dell’Ass. alla Cultura, Andrea Marino, della D.ssa M. Rosaria Meo (Pres. Comm. Pari Opportunità del Comune) e del Dr. Luigi Carrella (Pres. Pro loco Pellezzano), gli aspetti religiosi del libro saranno enucleati da Mons. Gerardo Pierro e da Don Biagio Napoletano, mentre i valori etico-didattici saranno affidati alla lettura di alcune missive tra Emilio e Pina, da parte di studenti dell’Ist. Comprensivo di Pellezzano, coordinati da loro docenti e introdotti dalla Dirigente Prof.ssa Giovanna Nazzaro.

A illustrare il significato sociale del voluminoso epistolario sarà il Prof. Fabio Caffarena, storico moderno dell’Università di Genova. L’evento sarà introdotto e condotto dalla Prof.ssa Silvia Siniscalchi, nota Geografa dell’Università di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/08/2020

Ritrovata tartaruga ferita a Pellezzano, intervento di Vigili e Protezione Civile

Ritrovata, la sera del 13 agosto, in via Ten. Farina a Pellezzano, una tartaruga che vagava solitaria e ferita. Il ritrovamento è stato effettuato da un residente di passaggio in zona, che ha immediatamente allertato la Polizia Locale e la Protezione Civile “S. Maria delle Grazie”.

Gli agenti della Polizia Municipale e i volontari della Protezione Civile sono intervenuti sul posto per recuperare questo esemplare di tartaruga e prestare i soccorsi del caso.

Le operazioni di salvataggio sono seguite anche dal Sindaco Morra, che ha lanciato un appello social per individuare un eventuale proprietario della tartaruga. Il comandate dei vigili Somma ha allertato la competente ASL territoriale per gestire l’emergenza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/11/2020

Tamponi negativi al Comune di Pellezzano dopo positività tirocinante

Si sono concluse con esito favorevole le operazione di screening dei dipendenti del Comune di Pellezzano a seguito della riscontrata positività di un tirocinante RIPAM, cui vanno i migliori auguri di pronta guarigione.

Al fine di continuare a mantenere alto il livello della prevenzione, l’accesso al Comune resta garantito unicamente mediante prenotazione effettuabile attraverso i canali dei singoli uffici (sezione “Uffici e Servizi” del sito istituzionale).

All’ingresso, gli operatori prevederanno a registrare l’accesso ed a misurare la temperatura. Si ricorda che sono obbligatori l’utilizzo della mascherina ed il rispetto delle distanze di sicurezza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...