Tragedia al Carnevale di Baronissi, malore stronca volontario Protezione Civile
L'uomo era al seguito del carro di Pellezzano, grande sgomento in tutta la comunità
Redazione Irno24 04/02/2024 0
Un tragico evento ha colpito il Carnevale di Baronissi. Nel corso della sfilata, un volontario della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie', che seguiva il carro di Pellezzano, è deceduto a seguito di un malore improvviso. A nulla sono serviti i tentativi di rianimarlo da parte degli operatori sanitari dell'associazione Il Punto e, successivamente, del 118.
Sul posto il sindaco Valiante, il consigliere Vincenzo Melchiorre, che cura l'organizzazione del Carnevale, amministratori comunali, i vigili urbani, i Carabinieri della stazione di Baronissi. Profondo cordoglio da parte dei tantissimi presenti. Alla famiglia del giovane volontario e alla comunità di Pellezzano, a nome del sindaco Valiante e dell’intera città, sentite condoglianze.
La sfilata in maschera prevista in data odierna con partenza da Coperchia è stata annullata. Lo rende noto il sindaco di Pellezzano, Morra.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/01/2022
Baronissi, divieto di eventi al chiuso prorogato fino al 17 Gennaio
Per effetto della contingente situazione epidemiologica, con ordinanza n. 77/2021 il sindaco di Baronissi, Valiante, ha prorogato fino al 17 gennaio 2022 il divieto di svolgimento AL CHIUSO di eventi, manifestazioni, riunioni, convegni, spettacoli in centri sociali, teatri, circoli ludico-ricreativi, altri locali pubblici.
"Raccomando ancora - sottolinea il primo cittadino - l’uso rigoroso dei dispositivi di protezione individuale, il rispetto del distanziamento, il divieto di assembramenti".
Redazione Irno24 11/06/2020
Code snervanti all'ufficio di Baronissi, Valiante scrive ai vertici di Poste Italiane
Il sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante ha scritto ai vertici di Poste Italiane - Servizio Rapporti Enti Territoriali - per chiedere una più funzionale organizzazione dell’ufficio postale di Baronissi dove, da troppo tempo, i cittadini sono costretti a lunghe e snervanti code. Il sindaco chiede di regolamentare gli accessi attraverso semplici numeri “eliminacode” o ripristinando l'app di prenotazione che eviterebbe attese e assembramenti. Tante le proteste dei cittadini che pervengono quotidianamente. Si attendono risposte.
Redazione Irno24 07/08/2020
Individuate e denunciate 3 persone che sversavano liquami nell'Irno
Sono state individuate e denunciate all’Autorità Giudiziaria 3 persone che sversavano abusivamente liquami nel fiume Irno, all’altezza della frazione Acquamela. Le indagini sono andate avanti per 3 mesi grazie all’attività congiunta di Carabinieri Forestali, guidati dal comandante Sorrentino, Polizia Municipale, Arpac e Ausino.
Proprio i tecnici dell’Ausino, nel corso di un sopralluogo, hanno accertato la presenza di un allacciamento non a norma. Tre le persone denunciate a cui, con ordinanza sindacale, è stato anche intimato l’immediato allaccio alla rete fognaria comunale.
“Siamo intervenuti tempestivamente a seguito di segnalazione di un consigliere comunale che ringraziamo per l’attenzione e la collaborazione - rileva il sindaco Valiante - abbiamo riscontrato un grave abuso dietro lo scarico di liquami nel fiume Irno. Gesti come questo non solo inquinano e deturpano il territorio, ma si trasformano in costi che poi ricadono su tutta la comunità”. L’Ausino ha già provveduto a eliminare lo sversamento, cementando la tubazione abusiva. I denunciati dovranno adesso provvedere ad horas alla suggellatura della tubazione di scarico nell’alveo del fiume e all’allacciamento alla rete fognaria comunale.