Trasporti, abbonamenti gratuiti per studenti campani: richieste solo online
Confermati i requisiti che negli anni scorsi hanno consentito l'accesso all'agevolazione
Redazione Irno24 23/08/2022 0
Tornano anche quest'anno gli abbonamenti gratuiti per gli studenti campani. La campagna di sottoscrizione, finanziata dalla Regione, garantisce per il sesto anno scolastico consecutivo la possibilità per gli studenti campani di richiedere l’abbonamento gratuito per il percorso casa/scuola/università, utilizzando tutti i mezzi del trasporto pubblico campano.
Da domani, 24 agosto, la richiesta può essere presentata esclusivamente on-line, accedendo alla piattaforma attraverso l’apposita sezione del sito del Consorzio "Unicocampania". Per semplificare la procedura di rinnovo e consegna dell’abbonamento, anche quest’anno il titolo di viaggio sarà in formato digitale, da scaricare direttamente sul telefono degli studenti attraverso l’App "Unicocampania". Completato l’iter di rilascio dell’abbonamento, l’abbonamento sarà automaticamente materializzato nell'App, accedendo con le stesse credenziali dell’account creato nella piattaforma di richiesta. Allo studente basterà attivare il titolo e viaggiare.
Restano confermati i requisiti che, negli scorsi anni, hanno consentito l’accesso all’agevolazione, annualmente, ad oltre 130.000 studenti: residenza in Campania; età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università e master; possesso della certificazione Isee non superiore a € 35.000.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/06/2024
Salerno, studenti protagonisti della cerimonia per la Festa della Repubblica
In occasione della Festa della Repubblica, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha organizzato una cerimonia che si terrà domenica 2 giugno, alle ore 9:30, in Piazza Amendola. Al centro delle celebrazioni ci saranno gli studenti delle scuole della Città di Salerno che hanno partecipato al progetto, promosso dalla Prefettura di Salerno, “Viviamo la Costituzione”.
Gli alunni del liceo artistico “Sabatini Menna”, accompagnati dalla preside Renata Florimonte, metteranno in scena un flash mob sul tricolore italiano; gli studenti dell’istituto alberghiero “Virtuoso”, accompagnati dalla preside Ornella Pellegrino, interpretando i nostri padri costituenti, faranno rivivere il dibattito svolto in seno ai lavori dell’Assemblea Costituente sugli articoli 1, 3 e 9;
gli studenti del liceo classico e scientifico “De Sanctis”, accompagnati dalla preside Cinzia Lucia Guida, esporranno e illustreranno i pannelli, realizzati dai ragazzi, che raffigurano alcuni articoli della nostra Costituzione. Parteciperanno anche i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, accompagnati dalla preside Angela Di Donato, per con un brano dedicato alla Costituzione, scritto di loro pugno.
Le celebrazioni proseguiranno alle ore 11:00 presso il “Teatro Verdi” di Salerno, dove il Prefetto consegnerà le onorificenze al merito della Repubblica italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di questa provincia.
Redazione Irno24 12/06/2024
Operazione contro criminalità nel salernitano, plauso del prefetto Esposito
Nell’apprendere le notizie relative all'importante operazione contro la criminalità organizzata, condotta nella zona nord della provincia salernitana da Carabinieri e Polizia, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha espresso parole di apprezzamento: "Sono segnali importanti nell’azione di contrasto al crimine, che consentono di far avvertire la presenza dello Stato sul territorio e contribuiscono a migliorare la sicurezza dei cittadini, confermando il costruttivo spirito di collaborazione tra le Istituzioni e l’efficace coordinamento. Per questo ringrazio l’Autorità Giudiziaria e le Forze di Polizia".
L’impegno per far crescere la sicurezza prosegue con la programmazione del potenziamento dei servizi delle Forze di Polizia nel periodo estivo, grazie al contributo di unità di rinforzo assegnate dal Ministero dell’Interno e che saranno operative, già a partire dal prossimo luglio, nel capoluogo e nei punti maggiormente interessati dalla presenza turistica.
Redazione Irno24 24/06/2023
Fiamme in carcere Salerno per protesta detenuto straniero, 8 agenti intossicati
Una giornata da dimenticare, di fuoco e di rabbia. Ancora un grave fatto violento all’interno delle carceri campane, segnatamente nella struttura detentiva di Fuorni a Salerno, che avrebbe avuto tragiche conseguenze se l’intervento degli Agenti di Polizia Penitenziaria non fosse stato tempestivo e provvidenziale.
La denuncia è di Tiziana Guacci, segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che ricostruisce quel che è avvenuto: “Ieri, un detenuto marocchino ristretto nella III Sezione del carcere, già protagonista in passato di altri gravi eventi critici, dopo essersi barricato in cella, ha incendiato materasso e altri arredi, producendo materiale tossico, tanto da mandare in ospedale otto poliziotti penitenziari. Grazie all'intervento tempestivo degli agenti di Penitenziaria in servizio, si è provveduto a spegnere l'incendio e riportare l'ordine e la sicurezza all'interno della Sezione stessa”.
Guacci spiega che “la Sezione detentiva in cui è avvenuto il gravissimo episodio doveva essere da tempo chiusa, in quanto destinata a Sezione reclusione - Custodia attenuata, in realtà oggi è presente una promiscuità di detenuti. Difficile risulta la sistemazione degli stessi detenuti, a causa del sovraffollamento della Casa circondariale di Fuorni, che oggi ospita 509 persone. Il SAPPE chiede ai vertici dell’Amministrazione penitenziaria campana di procedere allo sfollamento, soprattutto di questi detenuti, visto che si tratta di una circondariale”.
Per Donato Capece, Segretario generale del SAPPE, “tutti i giorni i poliziotti penitenziari devono fare i conti con le criticità e le problematiche che rendono sempre più difficoltoso lavorare nella prima linea delle sezioni detentive delle carceri, per adulti e minori. Ormai è un bollettino di guerra dire quello che succede nei nostri istituti di pena, per adulti e minori: servono interventi urgenti e strutturali, che restituiscano la giusta legalità al circuito penitenziario, intervenendo in primis sul regime custodiale aperto e sull’espulsione dei detenuti stranieri.
Non si può continuare così: la tensione che si vive nelle carceri è costante e lo sanno bene gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria, che, ogni giorno, nelle galere d’Italia, sono le vittime di aggressioni, umiliazioni, improperi, ferimenti, risse e colluttazioni da parte della frangia violenta dei detenuti. Servono con urgenza provvedimenti. E la via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere”. Da qui un appello urgente al Ministro della Giustizia Carlo Nordio ed al Capo DAP Giovanni Russo.