Un omaggio a Coco Chanel apre i "Dialoghi con l’arte" al FRaC di Baronissi

Il format si propone la divulgazione di contenuti relativi al mondo delle arti contemporanee

Redazione Irno24 29/01/2021 0

In occasione del 50esimo anniversario dalla sua scomparsa, avvenuta il 10 gennaio del 1971 nella lussuosa suite dell’Hotel Ritz di Parigi, il Museo-FRaC di Baronissi celebra Coco Chanel, all'anagrafe Mademoiselle Gabrielle Bonheur, e il suo genio creativo.

Grande stilista francese, ha rivoluzionato il concetto di femminilità, icona della moda, figura fondamentale del fashion design del ventunesimo secolo. L'evento "Coco Chanel line", in cartellone il 29 gennaio alle ore 19 sui canali digitali del museo, apre la rassegna "Dialoghi con l’arte", a cura dell’associazione culturale "Tutti Suonati".

Un format che si propone la divulgazione di contenuti relativi al mondo delle arti contemporanee, condotta attraverso il dialogo interattivo e dinamico, che mette in relazione il contesto artistico di riferimento, esperti del settore e il pubblico del Museo-FRaC, accompagnandosi al più ampio programma di mostre ed esposizioni del Fondo Regionale d'Arte Contemporanea.

LINK DI PARTECIPAZIONE (CON BROWSER CHROME)

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/12/2019

Si assegna il "Premio San Martino de Porres" 2019

Martedì 17 Dicembre 2019, alle ore 20, nella cappella del SS. Rosario (adiacente la parrocchia di San Domenico), in Largo S. Tommaso d’Aquino a Salerno, verrà assegnato il "Premio San Martino de Porres", riconoscimento alla carità di chi, con decisione e generosità, ha salvato la vita di persone in pericolo.

L’evento, giunto alla sua 19a edizione, è promosso dal Centro per la Vita “Il Pellicano” e vede l’assegnazione di un premio per coloro che, specie nel mondo del volontariato e delle professioni, si siano distinti particolarmente nella tutela della vita umana. Nel corso della serata saranno consegnati due riconoscimenti, consistenti in una ceramica dell’artista Maria Grazia Cappetti. Tale ceramica raffigura una perla in un’ostrica, simbolo della preziosità di ogni gesto di carità verso i più indifesi e bisognosi di cure, e in particolare nei confronti dei bambini ancora nel grembo delle proprie madri.

I premiati di questa edizione saranno:

Marina Monacchi, fondatrice del Segretariato per la vita a Roma, esponente di primo piano di una generazione di volontari che da sempre si leva in piedi a difesa del diritto alla vita. Ha contribuito negli anni a salvare centinaia di bambini;

Giovanna Abbagnara, esponente della Comunità Emmaus in Campania, nella sua attività di giornalista e nella pratica del volontariato ha promosso la cultura della vita ed ha contribuito a salvare numerosi bambini.

La serata sarà allietata dal gruppo musicale Levia, composto da Alfonso De Chiara, Fabio Raiola, Lucio D’Amato, Domenico Andria e Marit Franza; partecipazione straordinaria dell’attrice Mimma Virtuoso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2024

In arrivo il progetto di biblioteca civica "Salerno legge"

Si terrà lunedì 1 luglio, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa culturale "Salerno legge", progetto di biblioteca civica, ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.

Ha come obiettivo quello di offrire spazi di sviluppo e di crescita culturale e sociale, creando una rete di punti di lettura pubblici e gratuiti diffusi sul territorio cittadino, integrati anche con spazi privati, come ambulatori, sale d’attesa, bar, negozi e altre strutture sociali, che, insieme, vanno a formare il tessuto della cosiddetta "biblioteca civica diffusa".

Un progetto che vuole aprire un dialogo con il territorio per raggiungere i lettori – in particolare famiglie con bambini – e per promuovere momenti di partecipazione e confronto culturale. Finalità principale del progetto è accrescere la partecipazione e condivisione nella comunità e tra le generazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2021

La mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" alla Pinacoteca provinciale di Salerno

La Provincia di Salerno, il 12 novembre alle ore 18:30, presso la sede della Pinacoteca provinciale, inaugura la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" dedicata al Maestro Riccardo Dalisi.

Alla cerimonia partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese; il Sindaco della città, Enzo Napoli; l’On. Piero De Luca; i curatori don Gianni Citro e Vincenzo Paravia; Fulvio Cutolo dello studio Dalisi.

"Con questa mostra - afferma Strianese - celebriamo il lavoro di Riccardo Dalisi, artista e designer di rilievo internazionale. Le sue opere sono esposte nei musei e collezioni private più prestigiosi del mondo e come designer collabora con aziende famosissime.

Dalisi è tra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design industriale, utilizzando materiali poveri quali cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone, che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione. Un design socialmente utile, con le persone al centro".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...