Unisa nella top 1000 degli atenei mondiali per l'indagine ARWU

Guadagnate diverse posizioni rispetto all'ingresso in classifica del 2016

Redazione Irno24 17/08/2020 0

L’edizione 2020 della classifica accademica delle università mondiali (Academic Ranking of World Universities – ARWU) premia anche quest’anno l’Università di Salerno. Lo studio, che viene annualmente condotto dall’Institute of Higher Education della Shanghai Jiao Tong University, rappresenta una tra le più accreditate elaborazioni sul sistema universitario mondiale e si focalizza in particolare sulla qualità della Ricerca espressa dalle produzioni scientifiche degli Atenei valutati.

Giunta alla sua 17esima edizione, ARWU, insieme al ranking britannico Times Higher Education, è un’indagine di riferimento a livello internazionale, adottando una metodologia che compara oltre 1800 istituzioni accademiche e stilando la classifica delle prime 1000 migliori università al mondo.

Le università sono classificate in base a cinque indicatori di performance accademica o di ricerca, ognuno dei quali pesato in maniera differente: qualità dell’istruzione (ovvero il numero di alunni che hanno vinto Premi Nobel o medaglie Fields); qualità delle Facoltà (ovvero il numero di membri del corpo accademico che hanno vinto Premi Nobel o medaglie Fields); numero di Ricercatori Altamente Citati (cd. indice “HiCi”); output della ricerca (ovvero il numero di articoli pubblicati su Nature e Science) e performance pro-capite (corrispondente al rendimento pro-capite dell’istituzione, calcolato come somma dei punteggi ponderati dei precedenti indicatori diviso per il numero di personale accademico a tempo pieno equivalente).

Nella Top 1000 resa nota in questi giorni rientra anche l’Università di Salerno: l’Ateneo, che ha fatto il suo primo ingresso in classifica nel 2016, guadagna adesso nuove posizioni raggiungendo il gruppo 601-700 (nel 2019 era collocato nel gruppo 701-800) e posizionandosi, tra le italiane presenti in classifica, nel gruppo 25-30 (lo scorso anno occupava il gruppo 32-36).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/01/2021

Unisa, concorso Intesa Sanpaolo Onlus per contributi allo studio

La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus istituisce per l’anno accademico 2020/21 un concorso per l’assegnazione di contributi a favore di studenti universitari regolarmente iscritti a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Salerno, che si trovano in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica. Scadenza domande il 26 Febbraio 2021. Ecco il bando.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2024

Accordo Fiadel-Meit, svolta per lavoratori Adisurc di Fisciano e Baronissi

Arriva una svolta significativa per i lavoratori impegnati nei servizi di portierato e pulizia presso le sedi Adisurc (Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania) di Fisciano, Baronissi e Benevento. Grazie all’intervento della Fiadel Salerno Sud, si è raggiunto un importante accordo con la società Meit Multiservices, che gestisce l’appalto, portando a un miglioramento delle condizioni lavorative e all’avvio di nuove assunzioni.

Il segretario provinciale del coordinamento sindacale, Pietro Sica, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: "Dopo circa 11 anni di stallo, siamo riusciti a ottenere un aumento di circa 4 ore pro capite per il comparto portineria e di 2 ore pro capite per il servizio di pulizia. Questo rappresenta una boccata d’ossigeno per molti lavoratori che, finalmente, vedono riconosciuta la necessità di un miglioramento nelle loro condizioni di lavoro.

La Meit Multiservices si è dimostrata attenta alle proposte delle parti sociali, prevedendo l’inserimento di circa 7 nuove unità per il servizio di portierato e 6 per il servizio di pulizia. È un segnale concreto di attenzione verso i lavoratori e verso il territorio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2022

Unisa, convegno su dati personali e pubblicità online

Questa mattina, nell’Aula 3 del Dipartimento Unisa di Scienze Giuridiche, si è tenuto il convegno dal tema “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità online”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Pasquale Stanzione, Garante per la Protezione dei Dati Personali; Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno; Francesco Fasolino, presidente del Consiglio didattico DSG UNISA. Ha introdotto e concluso il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.

Sono intervenuti: l’europarlamentare Andrea Cozzolino, i professori universitari UNISA Francesco Buonomenna e Olindo Lanzara, la dott.ssa Carla Cosentino, il dott. Stefano Carabetta (UNIME) e il presidente Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi. Erano presenti le varie associazioni studentesche dell’ateneo salernitano, che hanno partecipato al dibattito.

"L’evento – ha spiegato Sciancalepore - ha inteso istituire un animato dibattito sul tema della pubblicità targettizata, del trattamento e della circolazione su internet dei dati personali. La pubblicità online è uno dei fondamenti dell’economia digitale. Tuttavia, così come aumentano i vantaggi legati al ricorso ad algoritmi di profilazione e sistemi automatizzati, allo stesso tempo aumentano anche i rischi connessi.

La pubblicità targettizzata, infatti, ha un particolare potere di persuasione, potendo esporre, se non utilizzata correttamente, la libertà, l’autonomia e più in generale i diritti fondamentali delle persone a pericoli di non poco conto. Tale evento è volto a suscitare un dibattito diretto alla creazione di un ambiente online sicuro per l’utente e alla previsione di regole chiare poste in essere dalle piattaforme digitali.

La discussione riguarda da un lato, la figura dell’utente, attraverso l’individuazione di strumenti atti a garantire una corretta informazione e una scelta consapevole sul trattamento dei dati personali, in riferimento alla pubblicità personalizzata. Dall’altro, riguarda i fornitori dei servizi digitali, prevedendo codici di condotta quali strumenti utili per gli operatori nella corretta applicazione delle norme del G.D.P.R., rispondendo alle esigenze delle micro, piccole o medie imprese, ma anche a quelle delle nuove tecnologie".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...