UOSM 7 Salerno, porte aperte alle donne nei giorni 8-9 Ottobre
Iniziativa promossa a livello nazionale da Fondazione Onda
Redazione Irno24 05/10/2021 0
L’Unità Operativa di Salute Mentale n. 7 di Salerno aderisce all’iniziativa “Open weekend” porte aperte alle donne. La struttura, nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021, aprirà infatti le sue porte alle donne, per fornire informazioni, visite, consulenze e colloqui in presenza.
In tali giorni gli ambulatori di via G. Garibaldi n. 3 saranno aperti dalle 08.00 alle ore 20.00 e vi si potrà accedere liberamente e senza prenotazione. L’iniziativa è stata promossa, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, da Fondazione Onda, coinvolgendo gli ospedali del network Bollini Rosa del territorio nazionale e i presidi dedicati alla Salute Mentale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/09/2021
Asl Salerno, arriva la piattaforma digitale per l'Attività Fisica Adattata
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni dell’Ordine dei Medici di Salerno, la UOSD Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione, nel quadro delle azioni dedicate all’A.F.A. - Attività Fisica Adattata, presenterà la Piattaforma Digitale A.F.A. dedicata ai Medici di Medicina Generale, alle palestre autorizzate ed agli utenti.
Si tratta di una piattaforma web che consentirà la comunicazione e la condivisione dei dati e delle informazioni tra le diverse tipologie di utenza coinvolte, grazie alla quale sarà possibile inserire i programmi e monitorare gli obiettivi di salute raggiunti. L’utente potrà accedere al programma A.F.A. attraverso il proprio medico di Medicina Generale o il Distretto Sanitario di appartenenza, che provvederanno ad avviarlo presso la struttura sportiva che gli verrà assegnata, fra quelle individuate dall’Asl.
La Piattaforma Digitale A.F.A. costituirà, quindi, per le varie figure professionali coinvolte uno strumento prezioso per la gestione e la condivisione di dati e informazioni sull’andamento dell’attività, attraverso funzioni specifiche che consentono: a) la reportistica dell’attività fisica, b) la scheda anamnestica, c) digitalizzazione della modulistica per l’attivazione del percorso. La Piattaforma è stata sviluppata in conformità alle linee Guida AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in termini di accessibilità, usabilità e interoperabilità dei dati della Pubblica Amministrazione.
E’ utile ricordare che per gli utenti con patologie croniche stabilizzate, condizioni di fragilità, fattori di rischio, età avanzata e ridotta autonomia funzionale un’adeguata attività fisica è essenziale ai fini del mantenimento di un equilibrato stile di vita e per conservare un buono stato di salute.
L’Attività Fisica Adattata, infatti, contribuisce a scongiurare l’incremento di tutte quelle patologie che sono favorite o aggravate da abitudini comportamentali scorrette, come il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori e le malattie respiratorie croniche e muscolo scheletriche.
Redazione Irno24 13/08/2024
Ortopedia in blocco a Salerno per guasto informatico, l'ira di Polichetti
"Esprimo profonda preoccupazione e indignazione per quanto accaduto presso il reparto di Ortopedia dell'ospedale Ruggi di Salerno. L'impossibilità di effettuare accertamenti, a causa di un guasto al sistema informatico, che ha lasciato pazienti in attesa per ore senza adeguata assistenza, è un fatto gravissimo e inaccettabile". Lo ha dichiarato Mario Polichetti, responsabile per la Sanità dell'Udc e del reparto di Gravidanza a Rischio dello stesso ospedale.
"È fondamentale sottolineare - prosegue Polichetti - che i medici e il personale sanitario, quotidianamente impegnati nel garantire cure e assistenza, non possano essere ritenuti responsabili di tali disservizi. La direzione sanitaria ha il dovere di assicurare che le infrastrutture e i sistemi di supporto funzionino correttamente, evitando situazioni che mettano a rischio la salute dei pazienti e possano minare la fiducia nel sistema sanitario.
Chiediamo con forza alla direzione dell'ospedale di fare chiarezza sull'accaduto, individuando le responsabilità e adottando misure immediate affinché simili episodi non si ripetano. È essenziale garantire ai cittadini un servizio sanitario efficiente e rispettoso della dignità umana".
Redazione Irno24 30/09/2025
Tumore mammella, intesa fra Asl Salerno e Centri radiologia per prevenzione
Approvato il protocollo d’intesa "Screening per la prevenzione del tumore della mammella" tra l’ASL Salerno e i Centri di Radiologia definitivamente accreditati, finalizzato a potenziare l’offerta di prevenzione oncologica alla popolazione della provincia di Salerno.
Tale protocollo, di cui è referente il dr. Andrea Manto, direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini dell’Asl, è stato stipulato attraverso il SNR (Sindacato Nazionale Radiologi). Lo scopo è quello di potenziare l’offerta di prevenzione oncologica in maniera omogenea e capillare su tutto il territorio provinciale, in modo da garantire un’offerta adeguata anche nelle zone più distanti dai centri di erogazione pubblici attivi, rendendo quanto più vicina possibile alla popolazione la prevenzione oncologica.