Valiante: "L'ufficio postale di Acquamela non chiuderà"

No anche ad ipotesi di ridimensionamento

Redazione Irno24 10/08/2020 0

Il sindaco di Baronissi Valiante rassicura i cittadini circa una pavimentata chiusura dell’ufficio postale di Acquamela. “Dopo la sottoscrizione ricevuta da cittadini preoccupati ho avuto un fitto colloquio con i vertici di Poste Italiane che mi hanno smentito ipotesi di chiusura”.

L’Amministrazione comunale dice comunque “no” anche a previste sperimentazioni circa la chiusura di uno dei due sportelli dell’ufficio. L’ufficio sarebbe oggetto, dal 15 ottobre prossimo, di una riorganizzazione sperimentale che coinvolge svariate sedi in tutta Italia: l’ufficio dovrebbe avere un solo operatore a fronte dei due attuali.

Il sindaco Valiante questa mattina ha avuto un confronto telefonico con i vertici di Poste: “Non ci sarà alcuna chiusura – chiarisce Valiante – ma metteremo in campo ogni forma di azione condivisa con i cittadini, al fine di impedire questa razionalizzazione che rappresenta un danno per un servizio essenziale del territorio. La scelta di ridimensionare l’ufficio postale di Acquamela corrisponde esclusivamente a scelte ragionieristiche che non condividiamo e che i numeri non giustificano.

Se vi è stato un calo di operazioni alle Poste di Acquamela e’ stato determinato esclusivamente dall’azienda Poste che non sempre ha tenuto aperti gli sportelli per carenza di personale. Un solo operatore creerebbe disagi in una realtà che raccoglie cittadini delle frazioni Acquamela, Aiello ed anche del comune di Pellezzano oltre che tutti gli utenti di passaggio da Baronissi a causa del sistematico collassamento dell’ufficio centrale già per se insufficiente e critico. Chiederemo ai Vertici regionali di Poste Italiane incontro per dimostrare le nostre ragioni”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/06/2020

Comune di Baronissi contrario al ridimensionamento della scuola media

L’Amministrazione Comunale di Baronissi dice “no” al ridimensionamento delle classi “prime” di scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Autonomia 82. La Giunta comunale, nella seduta del 20 maggio scorso, aveva già deliberato forte contrarietà al ridimensionamento delle classi per l’anno scolastico 2020/2021 facendo voti all’Ufficio Scolastico regionale per la Campania affinché venisse rivista e rimeditata la penalizzante previsione.

Questa mattina, il sindaco Valiante ha scritto alla Dirigente regionale, Luisa Franzese, chiedendo un intervento in vista del prossimo anno scolastico: “La preside dell’Istituto Comprensivo Autonomia 82 - spiega Valiante - ci ha comunicato nei giorni scorsi la penalizzante decisione, per l’anno scolastico 2020/2021, di ridurre da 9 a 8 le classi prime, ciò senza tenere nel giusto conto il numero complessivo degli alunni e anche la numerosa presenza di​ bambini disabili.

E’ un ridimensionamento che creerebbe, oltre ad un non auspicabile sovraffollamento - peraltro contrario all’emergenza Coronavirus -​ nelle classi prime, il concreto rischio di un 'esodo' verso altri istituti scolastici fuori città”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/03/2021

Baronissi, ex dipendente comunale ucciso dal Covid: altra vittima in pochi giorni

"Con tristezza comunico un altro decesso per Covid. E’ stato stroncato dal virus il signor Francesco Aversa, già dipendente del Comune di Baronissi, ricoverato per altre cause all’Ospedale Fucito di Mercato San Severino. Il signor Aversa risiedeva ad Orignano. Le condoglianze più sentite mie personali e della città di Baronissi alla famiglia". Così sui social il sindaco Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2021

Baronissi, "Saturno" si colora di viola per fare luce sulla Fibromialgia

In occasione della giornata mondiale della fibromialgia, in programma mercoledì 12 maggio, il Comune di Baronissi illuminerà di viola la scultura "Saturno". "Un segno - spiega il sindaco Valiante - per sensibilizzare l'opinione pubblica su una patologia spesso trascurata e che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente".

"Facciamo luce sulla Fibromialgia" è l'iniziativa organizzata dall'associazione CFU-Italia odv. Il 12 Maggio, in occasione della Giornata Mondiale, i Comuni italiani illumineranno di viola un monumento affinché, metaforicamente, la cittadinanza possa prendere consapevolezza di questa sindrome che in Italia non è ancora riconosciuta dalla legge e quindi non ha ancora diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, e che colpisce circa 3 milioni di persone, il 90% dei casi donne.

Baronissi illuminerà il monumento di light art in Largo Ambrosoli e alle ore 20.45 sarà presente un volontario CFU per illustrare l'iniziativa. Presso l'Ufficio Urp del Comune di Baronissi, inoltre, sarà sempre attiva la raccolta firme a supporto del disegno di legge presentato in Parlamento e volto al riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...