Violenza donne, sul sito del Comune di Salerno il chatbot per chiedere aiuto
E' identificato da un'icona rossa con profilo di donna
Redazione Irno24 06/07/2021 0
È attivo sul sito del Comune di Salerno il ChatBot NonPossoParlare. L'iniziativa è nata da un'idea di Rosella Scalone di Save the Woman e di Simonetta De Luca Musella di Diellemme srl. Il progetto è stato finanziato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Salerno ed ha come partner operativo il Centro Italiano Femminile provinciale.
Il ChatBot offre alle donne una modalità assolutamente anonima per chiedere aiuto h24 tutti i giorni: collegandosi sul sito del Comune di Salerno e cliccando sull'icona rossa, simile ad un profilo di donna, si riceveranno dal Centro Ascolto Donna del CIF tutte le informazioni utili ed idoneo supporto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/11/2020
Cittadinanzattiva, Salerno 4° capoluogo in Italia per tassa rifiuti
E' di 300 € la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all'anno precedente. La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Trentino Alto Adige (€ 193), dove si registra un incremento del 1,4% rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€ 419, -0,4% rispetto al 2019).
In un panorama nazionale in cui la tariffa resta invariata, a livello territoriale si registra un incremento in 10 regioni: Molise (+4,3%), Calabria (+3,4%), Umbria (+2,8%), Liguria (+2%), Lazio (+1,9%), Marche (+1,7%), FVG (+1,6%), Trentino Alto Adige (+1,4%), Toscana (+0,8%), Piemonte (+0,7%); tariffe in diminuzione in 6: Abruzzo (-2,8%), Veneto (-2,2%), Sardegna (-1,5%), Sicilia (-1,4%), Puglia (-0,8%) e Campania (-0,4%). La spesa resta invariata in 4 regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta.
È questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. L'indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2020 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. La rilevazione è realizzata nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018).
Catania è il capoluogo di provincia più costoso (504 € stabile sul 2019), Potenza il più economico (121 €). Rispetto ai 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate variazioni in aumento (rispetto al 2019) in 30 capoluoghi, situazioni di stabilità in 27 e variazioni in diminuzione in 11. A Crotone l'incremento più elevato (+14,1%), a Venezia la diminuzione più consistente (-16,2%). Salerno passa dai 467 € del 2019 ai 462 del 2020, avanzando dal 5° al 4° posto, alle spalle di Catania, Cagliari e Benevento ma davanti a Napoli (455 €) di una posizione.
Redazione Irno24 13/03/2020
De Luca a sorpresa sul Lungomare di Salerno per far rispettare i divieti
Sta facendo il giro del web il video in cui il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in transito sul Lungomare Trieste a Salerno, fa fermare l'auto su cui viaggiava per verificare di persona la situazione in città, esprimendo un forte disappunto (nel video - da cui è tratto il frame - lo si vede gesticolare vigorosamente) circa la presenza di diverse persone nonostante i divieti legati all'epidemia da Coronavirus.
De Luca sta seguendo costantemente l'emergenza sanitaria che scuote l'Italia intera e quotidianamente firma ordinanze mirate a contenere quanto più possibile il contagio sul territorio regionale.
Redazione Irno24 10/10/2021
Controlli di fine settimana nel salernitano, 2 denunce per violazione quarantena
Nel corso del fine settimana, la Polizia di Stato, in perfetta sinergia con le altre Forze dell'Ordine, ha presidiato i luoghi di maggiore frequentazione del salernitano, attraverso l'impiego di presidi interforze flessibili in grado di assicurare tempestività e velocità d'intervento.
Il dettagliato piano d'intervento messo a punto con ordinanza del Questore Ficarra ha consentito di raggiungere i seguenti risultati operativi: 6027 persone controllate; 3135 veicoli controllati; 774 esercizi pubblici controllati; 1 esercizio commerciale chiuso temporaneamente; 7 persone sanzionate per mancato uso mascherina; 2 persone deferite per violazione della quarantena fiduciaria.