Volotea punta su 3 collegamenti fra l'aeroporto di Salerno e la Francia

Prima novità della bella stagione è la rotta su Lione, due volte a settimana a partire dal 4 luglio

Carlos Munoz

Redazione Irno24 12/03/2025 0

Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, sposta l’attenzione dal mercato nazionale e conferma il proprio impegno nel potenziare la connettività internazionale di Salerno. A partire da luglio, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali, con un focus strategico sulla Francia, mercato che si è dimostrato più performante sia per la compagnia, sia in termini di turismo incoming, e quindi strategico per lo sviluppo economico del territorio campano.

Nel dettaglio, per l’estate 2025, Volotea offrirà tre collegamenti diretti tra la Francia e l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi. Prima novità della bella stagione è la rotta su Lione che, a partire dal 4 luglio, verrà operata due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; la seconda nuova rotta proposta dalla compagnia aerea collegherà Salerno con Marsiglia. Annunciato lo scorso dicembre, il collegamento in esclusiva con la deliziosa città marittima nel sud della Francia sarà operato a partire dal prossimo 6 luglio, ogni mercoledì e domenica.

Il martedì e il venerdì, invece, da Salerno si potrà raggiungere con volo diretto Nantes, una soluzione di viaggio che, oltre ad essere stata prolungata fino alla fine di ottobre 2025, si aggiunge alle quattro frequenze settimanali già disponibili da Napoli.

Carlos Munoz, Fondatore e CEO di Volotea, ha dichiarato: “Salerno ha un potenziale enorme e crediamo che il rafforzamento della connettività con la Francia possa offrire nuove opportunità al territorio, sia in termini di turismo che di valorizzazione delle eccellenze locali”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/06/2021

Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, incontro in Regione con Gesac ed Enac

Si è tenuto questa mattina a palazzo Santa Lucia un incontro per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto di integrazione degli aeroporti di Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi. Alla riunione con il Presidente Vincenzo De Luca hanno partecipato per l’Enac il Presidente designato Pierluigi Umberto Di Palma e la dott.ssa Valentina Silvestri; per la Gesac, Carlo Borgomeo, Presidente Gesac e Assaeroporti; Roberto Barbieri, Amministratore Delegato Gesac e Paola Bussetti, Cfo Direttore Finanziario di Gesac.

La Gesac, Società di Gestione degli Aeroporti Campani, è impegnata nell’attuazione del Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, che sarà compiuta per fasi, e consentirà di ospitare presso lo scalo salernitano circa 6 milioni di passeggeri annui. La prima fase del Masterplan, attualmente in corso, ha un orizzonte temporale al 2023 ed è finanziata per un importo pari a 40 milioni di Euro, e prevede i lavori di allungamento della pista a 2000 metri, di potenziamento delle piazzole di sosta aeromobili e un raccordo di uscita rapida, oltre alle opere propedeutiche ed agli espropri per oltre 21 ettari.

L’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è stato affidato alla ATI costituita dalla De Sanctis e dalla Edilmoter, impegnate al momento nella redazione del Progetto Esecutivo, la cui consegna è prevista nei prossimi giorni. Si conta, pertanto, di iniziare le attività di costruzione del nuovo aeroporto entro il 30 luglio 2021, per completare la prima fase nei primi mesi del 2023.

La seconda fase del Masterplan ha un orizzonte temporale al 2025 ed è finanziata dalla Regione per un importo di circa 94 Milioni di Euro e prevede il successivo allungamento della pista fino a 2200 metri, la realizzazione dei nuovi terminal di Aviazione Commerciale e Generale, oltre ad altre infrastrutture operative.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2024

Prima partenza da Aeroporto di Salerno, De Luca: "Una giornata storica"

"Una giornata storica: questa mattina il primo atterraggio e la prima partenza dall'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi. Ci sono voluti quasi vent'anni di lavoro per arrivare a questo risultato. Il punto di svolta è stata l'iniziativa della Regione Campania, che ha unificato la gestione dell'aeroporto di Salerno con quello di Napoli-Capodichino, con la Gesac ha portato avanti tutto il progetto.

Siamo riusciti in questo modo a concretizzare l'investimento, a seguire una procedura complessa, a dare respiro a Capodichino e, contemporaneamente, a realizzare il secondo aeroporto della regione. Per il territorio una svolta straordinaria dal punto di vista economico e turistico".

Lo scrive il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/05/2020

Ripresi i lavori della viabilità a servizio dell'aeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi"

In questi giorni finalmente stanno ripartendo molti dei lavori di messa in sicurezza sulle strade provinciali che, a causa dell’emergenza sanitaria epidemiologica che ha colpito l’intero paese, erano stati interrotti. Nella fase 2, seguita al lockdown totale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, si stanno riaprendo i cantieri già avviati dalla Provincia di Salerno negli scorsi mesi, precedenti allo stato di emergenza.

"Abbiamo ripreso per esempio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – i lavori della viabilità a servizio dell'aeroporto 'Costa d'Amalfi'. Nei giorni scorsi è stato ultimato l'intervento di sistemazione del confine stradale e di risagoma della nuova carreggiata ampliata della SP 275 di collegamento tra la SP 417 Aversana e lo scalo aeroportuale, mentre sono in corso i lavori di allargamento di via Lago Carezza e di sistemazione delle intersezioni a rotatoria".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...