Alla scoperta di Pellezzano e della bellezza, "Di Food in Tour" recupera la tappa di Marzo

Domenica 11 Ottobre il format sbarca nella Valle dell'Irno

L'Eremo dello Spirito Santo

Redazione Irno24 05/10/2020 0

"In un momento epocale così critico, in cui epidemie virologiche stanno diffondendo il panico e la paura in tutta il mondo e nella nostra nazione, il Gruppo al femminile del format 'Di Food in Tour' intende insistere sulla promozione turistica della provincia salernitana e in particolar modo della Valle dell’Irno, affinché le attività economiche collegate al turismo e alla cultura non muoiano e non subiscano ulteriori danni.

Il tour di Pellezzano si sarebbe dovuto svolgere l’8 marzo. Abbiamo preferito aspettare e nonostante la situazione non sia delle migliori, vogliamo ripartire con fiducia e speranza. Per questo adesso è importante essere uniti, crederci e fare rete, promuovendo ciò che di bello e buono il nostro territorio ha da offrire a turisti stranieri, italiani e campani, che ci auguriamo accorreranno come sempre numerosi e desiderosi di essere ospitati nella nostra terra sorridente e accogliente".

Queste le riflessioni piene di speranza della Presidente Mina Felici, capogruppo del CTG Picentia, condivise dalle Dott.sse Annamaria Parlato e Maria De Vita, organizzatrici della seconda tappa di Di Food in Tour a Pellezzano, in data 11 Ottobre 2020. Sarà anche l’occasione per festeggiare la “bellezza” delle donne presenti, all’insegna dell’arricchimento dell’anima che solo l’arte e la cultura hanno il potere di trasmettere.

Pellezzano deriva da "fundus Pellitianus", cioè "di proprietà del patrizio romano Pellitius o Pelitius". Il territorio ha vissuto tutta la storia del Meridione, dalla civiltà degli Etruschi a quella greco-lucana (dall'inizio del VI secolo a.C. alla metà del III secolo a.C. come dimostra il complesso archeologico di Fratte), dall'avvento dei Picentini alla dominazione romana, come testimoniano la villa romana di Sava e i vari rinvenimenti in tutta la Valle dell'Irno, dalle invasioni barbariche alle incursioni saracene, dalla dominazione longobarda a quella borbonica.

Col passare dei secoli, in questo territorio, situato nella media Valle dell'Irno, si erano formati Casali ben distinti fra loro, 5 di essi incorporati nella Università di Salerno. I Casali ad occidente della Valle erano S. Nicola, Coperchia, Pellezzano, Capriglia, Cologna, Nofilo e Casal Barone. Il Consiglio d'Intendenza della Provincia, con deliberazione in data 3 Febbraio 1819, si pronunciò per il distacco dei Casali dall'Università. Nel Dicembre 1819, nacque, così, il Comune di Pellezzano. Pellezzano è famosa per il “sciusciello”, un alimento tipico cui sono dedicate anche alcune manifestazioni estive.

Il tour prenderà il via dopo un caffè di benvenuto e i saluti istituzionali del Sindaco Morra e del consigliere comunale Rago presso Villa Pastore, una struttura del XVIII sec. donata alle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucarestia dalla casata da cui prende il nome. Nella frazione di Coperchia una sosta nella Chiesa di "Santa Maria alli Mazzi" servirà per far conoscere la magnificenza dei suoi affreschi e cappelle.

Presso la fattoria didattica "Al Convivio - Home Restaurant" i visitatori potranno degustare particolari formaggi prodotti dall’azienda e partecipare ad un’interessante food experience con prodotti locali. Un pranzo a base di pietanze tipiche sarà servito presso “U’ Chevalier Pizza & Trattoria”.

Nel pomeriggio i visitatori andranno alla scoperta della Casa della venerabile Madre Maria Pia Notari, fondatrice delle Suore Crocifisse, del convento e del chiostro. Subito dopo ci si dirigerà verso l’Eremo dello Spirito Santo, immerso in una meravigliosa distesa di ulivi, dove sarà possibile ammirare anche la mostra “La casa dell’angelo - 5 Artisti per Ugo Marano” programmata e finanziata dalla Regione, realizzata e promossa da Scabec con il Comune di Pellezzano. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/10/2024

Servizio straordinario di controllo dei CC a Pellezzano, denunciati in tre

Negli ultimi tre giorni, a Pellezzano, i Carabinieri della Compagnia di Mercato San Severino hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai furti in abitazione e nelle attività commerciali. Il controllo è stato esteso anche alla verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada.

Nel corso dell’operazione, che ha impiegato un dispositivo composto da diverse pattuglie, sono stati controllati 113 veicoli, identificate 163 persone e comminate 23 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, anche per il mancato uso delle cinture di sicurezza nonché per l’utilizzo del cellulare alla guida; sono stati inoltre sottoposti a fermo amministrativo 7 veicoli perché privi della prevista assicurazione obbligatoria di responsabilità civile verso terzi e/o per assenza di revisione.

Sono stati anche amministrativamente sequestrati quantitativi di hashish, cocaina e crack e 6 assuntori di stupefacenti sono stati segnalati alla Prefettura di Salerno per i provvedimenti amministrativi di competenza. Inoltre, 6 persone sono state proposte per il foglio di via obbligatorio e 3 deferite all’Autorità Giudiziaria rispettivamente per porto abusivo di armi, guida senza patente (mai conseguita) e guida con documento contraffatto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/08/2020

Due nuove "Giulietta" in dotazione alla Polizia Municipale di Pellezzano

Venerdì 14 agosto, alle ore 10.30, nello spazio antistante la Casa Comunale di Pellezzano, verranno inaugurate due nuove vetture che saranno date in dotazione alla Comando della locale Polizia Municipale, guidata da Carmine Somma. Al taglio del nastro parteciperanno, oltre agli agenti della Polizia Municipale, anche il Sindaco Morra, i consiglieri comunali e i volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie”.

Le vetture sono state acquisite grazie alla partecipazione a un bando di accesso ai contributi regionali in materia di sicurezza urbana, attraverso il quale il Comune ha presentato una richiesta di finanziamento per l’acquisto di due autoveicoli per la polizia municipale tramite il Consip. Si tratta di due Alfa Giulietta, targate “Polizia Locale”, che verranno utilizzate per tutte le funzioni tipiche svolte dagli agenti della Municipale.

Le vetture saranno dotate anche del cosiddetto “Talos Red Control”, un sistema dotato di occhio elettronico e fotocamera che, al solo passaggio della volante, ha la capacità di verificare la corretta sosta dei veicoli negli appositi spazi ed è in grado di controllare se gli stessi sono provvisti di copertura assicurativa ed in regola con il pagamento del bollo auto, semplificando notevolmente le operazioni di contrasto degli agenti alle infrazioni del codice della strada.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/06/2025

Il Comune di Pellezzano entra ufficialmente in Salerno Destination DMO

Il Comune di Pellezzano ha ufficialmente deliberato in Giunta l’adesione a Salerno Destination DMO, l’organismo di gestione della destinazione turistica promosso da Fenailp Turismo e già operativo nel coordinamento delle politiche turistiche di Salerno e del suo hinterland.

L’ingresso di Pellezzano rappresenta un passo importante nel processo di costruzione di un’offerta turistica integrata e coesa per l’intero territorio salernitano. Una scelta strategica che punta a valorizzare l’identità culturale, ambientale e paesaggistica del comune, inserendolo in un percorso strutturato di promozione, innovazione e sviluppo sostenibile del turismo.

"Accogliamo con entusiasmo Pellezzano nella nostra rete - afferma Davide Di Stefano, presidente di Salerno Destination DMO - è un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, con un potenziale turistico ancora in parte da esplorare. Il contributo dell’amministrazione sarà fondamentale per costruire una destinazione che unisca l’attrattività della città di Salerno con l’autenticità e la qualità dell’entroterra. La DMO cresce non solo in estensione geografica, ma anche in credibilità e visione progettuale".

Sulla stessa linea, anche il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra: "L’adesione alla DMO è frutto di una visione di lungo termine, che riconosce nel turismo una leva concreta per lo sviluppo locale e la rigenerazione territoriale. Pellezzano è pronta a fare rete, a condividere risorse e progettualità con i comuni vicini, valorizzando le sue peculiarità: dal patrimonio naturalistico delle colline ai percorsi religiosi, dalle tradizioni artigianali alla cucina tipica. Insieme possiamo costruire un’offerta più forte, più coordinata e più competitiva".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...