"Lifting chilometrico", 6 denunce nel salernitano: indagini anche nel capoluogo
Il reato contestato è frode in commercio
Redazione Irno24 17/11/2021 0
Dal mese di Ottobre 2021, il Comando Provinciale di Salerno ha disposto una fitta serie di servizi mirati alla prevenzione e alla repressione del cosiddetto “lifting chilometrico” su auto usate messe in vendita negli autosaloni della provincia.
Nel corso della complessa e articolata attività investigativa, che ha interessato i Comuni di Salerno, Sapri, Agropoli, Vallo della Lucania, Sala Consilina, Eboli, Battipaglia, Mercato San Severino, Nocera Inferiore e Amalfi, i militari hanno controllato oltre 100 rivendite, ai titolari di alcune delle quali è stato contestato il reato di frode in commercio.
Il meccanismo delittuoso utilizzato consisteva nel sottoporre il mezzo ad una revisione anticipata anche di un anno rispetto al periodo previsto, andando però prima a ridurre i chilometri percorsi che apparivano sul display della vettura, al fine di venderla ad un prezzo maggiorato del suo reale valore.
La frode è stata scoperta comparando i dati storici delle revisioni effettuate sulle vetture, estrapolati dalla Banca dati della Motorizzazione Civile, con il chilometraggio riportato sull’ultima revisione, nonché su quello del display del mezzo oggetto di verifica: in tal modo i chilometri erano del tutto incoerenti con quelli, molto più alti, della penultima revisione e quelli “ridotti” dell’ultima.
Al termine delle verifiche effettuate sono state denunciati alle competenti Autorità giudiziarie 6 soggetti operanti nei Comuni di Cava de Tirreni, Castelnuovo Cilento, Tramonti, Olevano Sul Tusciano, tutti titolari di rivendite di autovetture. Inoltre, sono stati sequestrati 3 veicoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/08/2021
Salerno, pulizia più approfondita degli arenili con un nuovo mezzo
Questa mattina sulla Spiaggia di Santa Teresa è entrato in azione un nuovo mezzo per pulire più in profondità la sabbia. Questo macchinario consentirà di tenere ancor più puliti tutti gli arenili pubblici ed in particolare le spiagge nuove del ripascimento. Lo scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sui social.
Redazione Irno24 13/10/2020
Fondi edilizia scolastica, dal Ministero oltre 20 milioni agli istituti salernitani
Il Ministro dell'Economia e Finanze, Roberto Gualtieri, ha siglato il decreto di assegnazione dei fondi destinati all'edilizia scolastica delle scuole superiori della Provincia di Salerno. Sono stati destinati agli istituti secondari superiori più di 20 milioni di euro.
"Sono particolarmente soddisfatto – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – per questa assegnazione molto importante, che sarà gestita dalla Provincia di Salerno, d'intesa con le comunità scolastiche e le istituzioni territoriali. Questa dotazione economica ci permetterà di realizzare un piano di ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico in tutto il nostro territorio.
Per questo voglio ringraziare particolarmente l'On. Piero De Luca, che ci ha sostenuto in Parlamento, grazie al suo impegno potremo avviare una vera e propria rivoluzione infrastrutturale nel settore scolastico. Soprattutto in questo periodo di emergenza epidemiologica abbiamo la necessità di garantire un diritto allo studio in sicurezza. Lo dobbiamo ai nostri studenti, ma a tutte le comunità scolastiche.
Destineremo quindi queste risorse a lavori di ristrutturazione funzionale, all'eliminazione delle barriere architettoniche, alla ottimizzazione energetica, alla messa in sicurezza sanitaria, a manutenzioni straordinarie di impianti, palestre e laboratori”.
Redazione Irno24 18/10/2022
Vertenza Isam, gli ex lavoratori delle coop di Salerno in assemblea
Continua la battaglia dei 49 lavoratori delle ex coop di Salerno che gestivano la manutenzione di parchi pubblici e verde in città. Questa mattina, i lavoratori si sono ritrovati in assemblea con i segretari provinciali di Fiadel Csa e Cgil Flai.
"Abbiamo saputo - spiega Angelo Rispoli, segretario provinciale Csa - che la Isam lavorerà una volta a settimana con gruppi di sei lavoratori. Inoltre, viene violata la clausola sociale su più fronti: periodi di prova per maestranze che non dovrebbero farla, retribuzioni al di sotto di quanto dovuto, due lavoratori licenziati e sei non assunti.
Questo ha gettato nello sconforto padri di famiglia che, da oltre un anno, non vedono la fine di questa vertenza. Anche la procedura per la pulizia nei parchi non si è ancora conclusa e 50 famiglie sono in bilico. Abbiamo chiesto la convocazione di un incontro urgente. Se non succederà, venerdì ci sarà la prima giornata di sciopero dei lavoratori con presidio sotto Palazzo di Città per aprire un tavolo di confronto e tutelare i lavoratori ed i cittadini di Salerno per una città vivibile".