Fondi edilizia scolastica, dal Ministero oltre 20 milioni agli istituti salernitani
Grande soddisfazione del presidente della provincia Strianese
Redazione Irno24 13/10/2020 0
Il Ministro dell'Economia e Finanze, Roberto Gualtieri, ha siglato il decreto di assegnazione dei fondi destinati all'edilizia scolastica delle scuole superiori della Provincia di Salerno. Sono stati destinati agli istituti secondari superiori più di 20 milioni di euro.
"Sono particolarmente soddisfatto – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – per questa assegnazione molto importante, che sarà gestita dalla Provincia di Salerno, d'intesa con le comunità scolastiche e le istituzioni territoriali. Questa dotazione economica ci permetterà di realizzare un piano di ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico in tutto il nostro territorio.
Per questo voglio ringraziare particolarmente l'On. Piero De Luca, che ci ha sostenuto in Parlamento, grazie al suo impegno potremo avviare una vera e propria rivoluzione infrastrutturale nel settore scolastico. Soprattutto in questo periodo di emergenza epidemiologica abbiamo la necessità di garantire un diritto allo studio in sicurezza. Lo dobbiamo ai nostri studenti, ma a tutte le comunità scolastiche.
Destineremo quindi queste risorse a lavori di ristrutturazione funzionale, all'eliminazione delle barriere architettoniche, alla ottimizzazione energetica, alla messa in sicurezza sanitaria, a manutenzioni straordinarie di impianti, palestre e laboratori”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/11/2020
Simulavano crediti per non pagare le tasse, frode milionaria coinvolge il salernitano
Al termine di una complessa attività investigativa, conclusa nei mesi scorsi dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, sono stati individuati 59 contribuenti che, pur di non versare le tasse dovute, hanno fatto risultare l’esistenza di crediti fittizi, ponendo in essere un’evasione fiscale quantificata in oltre 7 milioni di euro.
I Finanzieri di Nocera Inferiore hanno infatti ricostruito il meccanismo fraudolento di cui hanno beneficiato titolari di ditte individuali e società di Salerno e provincia, come pure di altre regioni (dal Lazio alla Basilicata, fino alle Marche, all’Emilia Romagna e al Piemonte), i quali, grazie ad un semplice passaparola, erano riusciti ad entrare in contatto con i materiali artefici della truffa, due soggetti del Vesuviano.
Questi ultimi, pur senza possedere alcuna qualifica professionale (uno era rappresentante di una società, l’altro commesso di un negozio di abbigliamento), si prestavano a compilare e trasmettere, tramite il canale home banking, i tradizionali F24 per conto degli imprenditori, azzerando tutto d’un colpo i debiti con il Fisco. In cambio di modesti compensi, riportavano sistematicamente importi di fantasia nella sezione “crediti”, puramente inventati, che però permettevano nei fatti di compensare quasi del tutto l’ammontare delle imposte dovute. In effetti, il “trucco” consisteva proprio nel non annullare completamente il debito fiscale.
Così facendo, il sistema, ricevuta comunque una notifica di accredito dalle banche, seppur per pagamenti irrisori (parliamo di bonifici anche solo di qualche decina di euro, comunque mai sopra i 100), riconosceva per buoni i pagamenti effettuati, fatte salve le successive verifiche del caso. In assenza di segnali di anomalia sull’autenticità dei crediti dichiarati, una volta verificata l’esattezza dei dati identificativi del contribuente (la partita Iva ed il codice fiscale), si procedeva alla cancellazione delle posizioni debitorie di chi aveva comunque provveduto ad un pagamento, revocando di conseguenza anche gli eventuali atti di accertamento e i pignoramenti adottati.
Nei 26 casi più rilevanti (quelli in cui le indebite compensazioni hanno superato la soglia di rilevanza penale dei 50.000 euro), già un anno fa, è stato eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di immobili, autovetture e liquidità finanziarie, per circa 6 milioni e mezzo di euro, emesso dal G.I.P. di Nocera Inferiore.
Nei confronti dei responsabili, peraltro, è stato di recente disposto pure il rinvio a giudizio, sempre su richiesta della Procura di Nocera. Gli altri 33 contribuenti che, con lo stesso meccanismo, hanno evaso complessivamente più di 700mila euro, subiranno un procedimento amministrativo dell’Agenzia delle Entrate che, oltre al recupero delle imposte evase, comporta l’applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie, fino al doppio delle somme illecitamente compensate.
Redazione Irno24 28/04/2020
Napoli visita il Covid Hospital del "Ruggi" e chiede ai salernitani di rispettare le regole
"Questa mattina, insieme al Presidente De Luca - fa sapere il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - mi sono recato al Covid Hospital realizzato in tempi record dalla Regione presso il 'Ruggi' di Salerno: una struttura ben concepita ed organizzata che dà sicurezza a tutti noi per una risposta immediata alle eventuali criticità che dovessero manifestarsi nei prossimi mesi.
Colgo l’occasione per ringraziare il personale medico e paramedico delle nostre strutture ospedaliere per lo straordinario lavoro che stanno svolgendo in questi mesi.
Desidero inoltre lanciare un accorato appello ai miei concittadini. Ieri sera ho preso parte personalmente, insieme alle Forze dell’Ordine, ad una attività di controllo sul territorio cittadino. Purtroppo si registrano troppe presenze in strada e senza i dovuti accorgimenti. Così non va bene, quello che ho visto ieri mi ha provocato un tuffo al cuore. Finora i salernitani si sono contraddistinti per un comportamento esemplare che ha contribuito a mantenere basso il livello di contagi.
Non possiamo correre il rischio di tornare indietro vanificando i tanti sforzi fatti in queste settimane. Vi chiedo dal profondo del cuore di rispettare le norme: indossiamo le mascherine, manteniamo le distanze, evitiamo assembramenti. Contribuisca ognuno di noi a preservare la nostra salute e a tenere alto il nome della nostra città".
Redazione Irno24 08/04/2020
Fondazione EBRIS dona 800 uova di Pasqua ai pazienti autistici
La Fondazione EBRIS, in collaborazione con l’Asl Salerno, ha donato ai pazienti con disturbi dello spettro dell'autismo ed alle loro famiglie 800 uova di Pasqua. Un gesto simbolico per significare vicinanza e condivisione in questo momento così difficile. La Fondazione EBRIS (European Biomedical Research Institute of Salerno) conduce, in cooperazione con la ASL Salerno, il protocollo di ricerca GEMMA (programma sperimentale europeo per l'autismo).
Nell'ambito delle iniziative per la realizzazione di tale programma, si è voluto dimostrare con un gesto simbolico la vicinanza di queste due istituzioni a tali pazienti ed alle loro famiglie, donando queste uova pasquali al fine di accorciare, sempre simbolicamente, le distanze con essi, nella consapevolezza che la condizione di disagio creato dalla necessità di rispettare le regole di isolamento sociale imposte dall'epidemia di SARS-CoV-2, sta imponendo enormi sacrifici a tali particolari utenti ed ai loro congiunti.
La fornitura è stata resa disponibile dalla ditta produttrice "DG3 dolciaria", da tempo vicina alla fondazione, e la distribuzione è avvenuta con la collaborazione della Protezione Civile. L’Asl Salerno ha ringraziato la Fondazione EBRIS per il gesto di solidarietà avuto e per l’impegno da sempre profuso al fianco dei pazienti affetti da disturbi dello spettro dell'autismo.