"Qui fu Napoli... qui sarà Napoli", si chiude con "L’ultimo scugnizzo" di Viviani

Appuntamento al Teatro Nuovo di Salerno dal 29 al 31 Ottobre

Redazione Irno24 27/10/2021 0

E' il 16 dicembre del 1932 quando al Teatro Piccinni di Bari, Raffaele Viviani, attore e commediografo stabiese, porta in scena, insieme con la sorella Luisella (Viviani interpretava il ruolo di 'Ntonio e Luisella Viviani quello di 'Nnarella), la sua commedia in tre atti “L’ultimo scugnizzo”. Un lavoro che l’anno seguente riproporrà prima a Napoli al Teatro Fiorentini e, poi, a Milano.

Ora a portare in scena l’opera, che nel 1938 divenne un film diretto da Gennaro Ghirelli con lo stesso Viviani come protagonista, sarà la compagnia del Teatro Nuovo di Salerno, diretta da Ugo Piastrella, il 29, 30 (ore 21) e 31 ottobre (ore 18:30), nell’ambito della rassegna “Qui fu Napoli… qui sarà Napoli”. Si tratta dell’ultimo degli otto spettacoli della rassegna dedicata agli autori partenopei contemporanei, organizzata dal Consorzio “La città teatrale” con il finanziamento della Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Salerno.

Protagonisti saranno Claudio Collano, Margherita Rago, Ciro Girardi, Antonella Quaranta, Antonello Cianciulli, Rodolfo Fornario, Rosaria Sellitti, Lucia Ronca, Cristina Mazzaccaro, Aldo Flauto, Roberto De Angelis, Francesco Ronca, Rosario Volpe, Alice Maggioletti, Giuseppe Bisogno e Daniela Apicella alle percussioni. Il tutto per la regia di Ugo Piastrella.

In questa commedia dominano due temi che ricorrono spesso nel teatro di Viviani: la miseria e l'emarginazione. Antonio Esposito è un giovane bisognoso che cerca lavoro a tutti i costi: la sua fidanzata Maria è incinta e lui la vuole sposare prima che nasca il figlio. 'Ntonio ha rubato una lettera di presentazione di un tale Dante Sarchiaponi e si presenta a casa dell'avvocato Razzoli in qualità di segretario. Per essere assunto fa intendere all'avvocato che è al corrente della sua relazione con Donna Palmira.

'Ntonio acquista pian piano credito nella famiglia dell'avvocato grazie al suo modo di fare. Tutti sanno del nuovo lavoro di 'Ntonio, anche gli amici di un tempo, gli scugnizzi, che ricordano con lui i tempi trascorsi. Passano i mesi, 'Ntonio in casa Razzoli è insostituibile ma è preoccupato per la nascita del figlio perché non ha ancora sposato Maria. Purtroppo il figlio appena nato è morto mentre Maria sta bene. Il sogno di 'Ntonio è infranto. L’ingresso per assistere allo spettacolo è gratuito previa prenotazione ed obbligo di mascherina e green pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/02/2025

Dal 13 al 16 febbraio "Salerno in love" con dolcezze, artigianato ed eventi

Si terrà domani, giovedì 6 febbraio, alle ore 10:30, a Palazzo di Città, la conferenza di presentazione di “Salerno in love”. L’iniziativa, promossa dalla CNA Salerno, organizzata e realizzata dall’Associazione Italia Eventi, gode del patrocinio del Comune.

Dal 13 al 16 febbraio, dalle 10:00 a mezzanotte, sul lungomare Trieste (zona Santa Teresa), il filo conduttore saranno l’amore e la festa di San Valentino, occasione in cui una serie di iniziative e di installazioni renderanno ancora più romantica la città. Tra i protagonisti, artigiani e produttori di eccellenza, locali e non, che faranno da cornice ad una delle passeggiate più romantiche d’Italia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/09/2022

Salerno, al Myoho l'omaggio di Paola Quatrale all'icona Frida Kahlo

Il 25 settembre 2022, ore 20:00, al MYOHO lounge bar (via Scavate Case Rosse, al confine fra Salerno e Pontecagnano), l’artista Paola Quatrale presenta la sua personale di pittura dal titolo FridⒶm, un omaggio all’icona messicana Frida Kahlo. Quatrale reinterpreta alcuni autoritratti della Kahlo per veicolare un messaggio di resistenza e di libertà, per mettere a punto – tratti e colori – la lotta contro ogni forma di discriminazione, soprattutto quella di genere e delle minoranze, che si sono ribellate all’imperialistico ‘machismo’ occidentale.

I volti della Kahlo spesso evocano, negli abiti, negli ornamenti, nelle acconciature dei capelli, la coscienza, la forza e la sensibilità delle donne tehuane, un richiamo a quella cultura matriarcale di Tehuantepec, simbolo della cultura zapoteca. Si tratta di un esplicito richiamo alla cultura precolombiana, che ancora resiste nelle regioni messicane del Sud; la rappresentazione dei ‘Sud’ del mondo che non si sono piegati allo spietato strapotere dei conquistadores.

FridⒶm è la rivolta delle donne, è la resistenza delle minoranze discriminate e oppresse. FridⒶm è passione e resilienza. FridⒶm è in ogni tratto delle ‘Frida’ della Quatrale, un indefesso inno alla vita, nonostante! Tra una Frida e un Margarita, un condiviso “Viva la vida!”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/08/2020

Parte il Premio Charlot 2020: si ride con Gigi e Ross, Schettino e tanti altri

Si alza il sipario all’Arena del Mare di Salerno per la XXXII edizione del Premio Charlot. Domenica 2 agosto, con inizio alle 21, si terrà il primo, attesissimo appuntamento. Una serata tutta da ridere con lo “Charlot Tour” che vedrà salire sul palco cinque comici amatissimi dal pubblico.

Presentata dal duo Gigi e Ross, la serata avrà come protagonisti Salvatore Gisonna, Gabriele Rega, Vincenzo Comunale, Luca Bruno e Gennaro De Rosa. Ed ancora, ospite della serata sarà Simone Schettino.

Per assistere alla prima serata del Premio Charlot è obbligatoria la prenotazione, al costo di 1 euro, sul sito www.vivaticket.it, oppure, in rispetto delle normative anti Covid-19, ritirare, sempre al costo di 1 euro, il tagliando d’ingresso al botteghino dell’Arena del Mare a partire dalle ore 18 di domani.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...