"Scuole Aperte Fisciano" scrive al Sindaco Sessa
"I giorni di scuola che i nostri figli hanno perso sono eccessivi"
Redazione Irno24 19/02/2021 0
"Egregio Sindaco, con la presente intendiamo manifestare la nostra totale disapprovazione riguardo le modalità con cui è stata gestita fino ad oggi, e soprattutto nell’ultimo periodo, l’emergenza Covid-19 nelle scuole del Comune di Fisciano, e in particolare nell’Istituto Comprensivo Don Alfonso De Caro nelle frazioni di Lancusi e Penta.
I genitori firmatari della presente, esasperati e contrari alle continue chiusure arbitrarie della scuola operate dal Comune di Fisciano, ritengono che le stesse siano state effettuate senza una reale giusta causa, e in contrasto con quanto previsto dai protocolli indicati dai decreti nazionali, che impongono la quarantena obbligatoria solo ed esclusivamente alla classe del bambino risultato positivo, e non la chiusura dell’intero plesso e/o la chiusura di tutte le scuole del territorio, incluso quelle dove non si è presentato alcun rischio di contagio.
La scelta di chiudere la scuola per lunghi mesi, avvenuta prima del periodo natalizio, è in contrasto con tutte le indicazioni nazionali volte a dare concreta attuazione del diritto all'istruzione, costantemente violato dalle decisioni prese dal Comune di Fisciano, di cui lei è il più alto rappresentante. I giorni di scuola che i nostri figli hanno perso sono eccessivi, se paragonati alla media nazionale e alle regioni con un maggior numero di contagi da Covid-19.
Dall'11 febbraio 2021 sono state sospese le lezioni in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado fino al 19 febbraio 2021, senza che vi fosse un numero di casi tale da giustificare tale scelta. Ricordiamo che la DAD è una metodologia da intraprendere solo in casi estremi, e non PUO’ E NON DEVE diventare la regola, date soprattutto le ripercussioni negative che il prolungato isolamento comporta ai nostri figli, alla loro salute psicologica e allo sviluppo del loro benessere personale.
Ogni giorno di DAD è una sconfitta per tutta la nostra comunità. La scelta di aprire o chiudere le scuole non può basarsi su un sondaggio popolare, così come accaduto recentemente, facendo leva solo sulla paura delle persone e non sui dati reali. Questo tipo di decisioni, anziché risultare un tipo di scelta democratica, fatta per il bene dell’intera comunità, appaiono come una delega “ufficiosa” dei propri obblighi istituzionali ad altri soggetti (cioè a noi genitori!), in modo da svincolarsi da qualsiasi tipo di responsabilità diretta, e senza, peraltro, coinvolgere tutta le categorie della nostra Comunità, essendo state escluse, senza nessuna motivazione, alcune di queste quali ad esempio i genitori di chi frequenta le scuole materne oppure chi abita le frazioni più piccole.
Con la presente, chiediamo la riapertura immediata delle scuole in tutto il Comune di Fisciano, in quanto non esistono comprovate ragioni di pericolosità e il numero di contagiati è limitato e al di sotto della media nazionale, nonostante la carenza di informazioni che il Comune di Fisciano mette a disposizione dei propriconcittadini (nel bollettino ufficiale istituito dalla Regione, diviso per Comuni e per fasce di età, non compare alcun dato relativo al Comune di Fisciano).
Il diritto allo studio è un diritto al pari di quello alla salute, come sancito dalla Costituzione italiana: i nostri figli sono la futura generazione ed è dovere dalla nostra Comunità, e di tutte le Istituzioni, tutelarli affinché possano contribuire a migliorare il futuro di ognuno di noi. Restiamo in attesa di un rapido e urgente riscontro in merito".
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA "SCUOLE APERTE FISCIANO"
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/03/2023
Fisciano, intercettato spacciatore 38enne a posto di blocco
Nella mattinata del 24 Marzo, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Mercato San Severino hanno arrestato un 38enne originario di Baronissi, domiciliato a Gaiano di Fisciano, per detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente.
L'uomo, mentre in compagnia di altre persone viaggiava a bordo di un veicolo di piccola cilindrata, è stato fermato a Fisciano ad un posto di blocco effettuato dai militari dell'Aliquota Radiomobile, ed a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish.
Nel corso delle successive ricerche, estese all'abitazione, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato, anche in panetti, ulteriori 250 grammi di hashish e 6 grammi di marijuana, unitamente a materiale dedito al confezionamento della droga, tra cui un bilancino di precisone ed un coltellino utilizzato per il taglio dello stupefacente. L'uomo è stato posto ai domiciliari.
Redazione Irno24 09/05/2023
Fisciano, potenziamento raccolta degli imballaggi in vetro
ANCI E CoReVe hanno varato un progetto per aumentare la quantità e la qualità della raccolta del vetro, attraverso bandi rivolti ai Comuni convenzionati. Il Comune di Fisciano e la Fisciano Sviluppo, che da sempre hanno scelto di puntare concretamente sulla differenziata, sono stati premiati con un finanziamento di 100.083,90 euro, grazie al quale sono state acquistate specifiche attrezzature, che saranno distribuite alla cittadinanza, e realizzati progetti di comunicazione ed informazione a supporto della raccolta differenziata di vetro.
L’incremento della raccolta degli imballaggi di vetro permetterà, tra i tanti benefici, un importante contenimento del consumo energetico e, di conseguenza, un risparmio di ingenti quantitativi di emissioni dannose nell’atmosfera. Inoltre, grazie all’economia circolare, alla quale il vetro si presta benissimo, per la sua caratteristica di riciclo infinito, verranno risparmiate materie prime ed energia.
Redazione Irno24 04/11/2022
Maltempo, ordinanza sindaco Fisciano: stop Unisa e servizi educativi
Il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, in relazione all'allerta meteo in atto, ha emesso l'ordinanza n° 128, contenente misure a tutela della pubblica incolumità. Nello specifico, il primo cittadino ha disposto:
1) la chiusura dell'Università, d'intesa col Rettore, per l'intera giornata del 5 Novembre; 2) la sospensione dei servizi educativi e ricreativi, pubblici e privati; 3) la chiusura dei cimiteri; 4) la chiusura degli impianti sportivi all'aperto, a gestione pubblica;
5) l'interdizione, a persone o mezzi, di parchi, giardini pubblici ed aree giochi; 6) la chiusura, fino al ripristino della viabilità, di via Macchione, via Pattano, via De Chiara, SP 254 (altezza Pizzolano-Carpineto), nonchè dei sottopassi di via Macchione, via Nuova Consortile, Piazza del Popolo.
"L’allerta meteo gialla, che abbiamo ricevuto ieri - spiega Sessa - non aveva evidenziato il quadro meteorologico che si è verificato. Attualmente stiamo facendo il possibile per mettere in sicurezza il territorio cittadino. Invito, pertanto, tutti alla massima cautela e a non uscire di casa, se non per esigenze strettamente necessarie".