A Calvanico si rispettano le regole, falsa la notizia di una positività
Sul territorio in atto tutte le procedere utili ad evitare il contagio
Redazione Irno24 18/03/2020 0
L'Amministrazione Comunale di Calvanico - si legge su Facebook - ringrazia i cittadini che in questi difficili giorni stanno osservando scrupolosamente le disposizione per il contenimento del Covid-19. Nel nostro territorio abbiamo messo in atto tutte le procedere utili ad evitare il contagio e monitoriamo attentamente la situazione.
Ad oggi, a Calvanico - prosegue la nota - non si registra alcun caso di contagio. Smentiamo dunque le notizie apparse recentemente su un profilo Facebook, dove si sostiene che a Capo Calvanico sarebbe stata trasferita una persona affetta dal virus. Oltre a uscire solo per lo stretto necessario, sarebbe anche utile non diffondere notizie false che creano ingiustificato panico nella popolazione.
Pesare le parole e verificare le fonti ci aiuterà ad affrontare con coscienza questa delicata emergenza. L'Amministrazione si riserva comunque la facoltà di adire le vie legali per la tutela della propria immagine e dei propri cittadini.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/01/2024
Su Rai Meteo lo spettacolo ghiacciato della Faggeta Incantata di Calvanico
La Faggeta Incantata del Pizzo San Michele, a Calvanico, è andata in onda su RAI METEO. E' lo stesso Comune della Valle dell'Irno a diffondere la notizia sui propri canali social (questo il link del video tv). La Faggeta, che da Calvanico conduce al Pizzo San Michele, in questi giorni è completamente ghiacciata dai freddi venti orientali.
Redazione Irno24 07/10/2021
"Di food in Tour", il percorso riprende da Calvanico
Dopo Baronissi e Pellezzano, la kermesse "Di Food in Tour", organizzata dal CTG - Gruppo Picentia, riparte da Calvanico, piccolo comune nella Valle dell’Irno di antiche origini. Dai Catasti Onciari, dei secoli compresi tra il XVII e XVIII, erano sviluppate le attività di molino, produzione di veli negri, trattore di seta, carbonaro, scarpellino, piperniero, stuccatore. Oggi, si sta realizzando, ad ovest dell’abitato di Calvanico, un’area destinata agli insediamenti industriali. In passato Calvanico era una frazione di Fisciano (fino al 1829).
Il territorio è pieno di sorgenti perenni, l’acqua è un elemento presente e fondamentale che caratterizza anche l’aspetto urbanistico del centro abitato. Calvanico infatti è ricca di fontane monumentali e di una folta vegetazione che ne caratterizza il paesaggio, grazie all’abbondanza di corsi d’acqua tali da rendere fertili le terre circostanti. Calvanico è distante pochi chilometri da Mercato San Severino.
La città di Mercato San Severino è disposta lungo l’antico passaggio, conosciuto in Età Romana con il toponimo di Rota, che collegava l’alta valle del Sarno (Solofra, Montoro, Calvanico, Fisciano e sue frazioni) con la bassa area del Sarno compresa nei comuni di Nuceria Alfaterna (oggi Nocera Superiore e Inferiore), Sarno, Scafati e Pompei. L’abitato di Calvanico si distende lungo l’asse sud-sud-ovest confinando con i comuni di Fisciano (SA), Giffoni Valle Piana (SA), Giffoni Sei Casali (SA), Montoro (AV), Solofra (AV) e Serino (AV). Tre diversi rioni caratterizzano il paesino: Capo Calvanico, Mezzina e Piedi Calvanico.
Il tour di domenica 17 ottobre 2021 inizierà alle ore 9:30 a Capo Calvanico, dove i visitatori raggiungeranno il Bar-Pasticceria Leone di Aniello Sabbarese per ricevere i saluti istituzionali del Sindaco Gismondi e dell’amministrazione comunale. Subito dopo il Prof. Pierpaolo Gaudieri, originario del posto e conoscitore del territorio, accoglierà i partecipanti al tour per guidarli tra le bellezze e la storia di Calvanico.
Tra un caffè e una degustazione di specialità dolciarie del Bar Leone, a base di nocciole e castagne, si proseguirà dalla piazza Belvedere verso la fontana storica e la chiesa dedicata a San Gerardo Maiella. Con mezzi propri da qui ci si dirigerà verso il castagneto in Località Capo D’Eco, dove il Prof. Gaudieri interverrà sulla flora, sulle principali colture del luogo e su come l’influenza climatica modifichi le proprietà organolettiche di nocciole e castagne. Francesco Maiellaro, proprietario del castagneto, guiderà i presenti alla scoperta dei castagni, della produzione e trasformazione delle castagne.
Ci si indirizzerà poi verso la Valle dei Mulini per ammirare un antico mulino restaurato e scoprire la ricchezza d’acqua che caratterizza l’area montuosa e le attività che si svolgevano in passato grazie ad essi. Dopo la visita ai mulini, il pranzo sarà consumato presso la Residenza Rurale Incartata gestita da Michele Sica e dalla sua famiglia. Michele racconterà aneddoti tra storia e leggenda collegati alla fondazione dell’agriturismo in cui sarà possibile osservare come si allevano gli animali da cortile, come si producono le farine, i pani, gli ortaggi, le pietanze e tutto ciò che viene servito nel menù rigorosamente biologico e a metro zero.
Dopo pranzo si ritornerà nella piazza principale per ammirare altre fontane, il Montone e i monumenti caratterizzanti il rione. Ci si incamminerà poi verso il rione di Piedi Calvanico con visuale sulle verdi montagne a Sud del paese in cui è presente anche un’Oasi Naturalistica, dove il Prof. Gaudieri illustrerà il circondariato con i giardinetti comunali. Da qui ci si sposterà verso il Panificio "Mazz e Panell" di Pasquale De Feo per degustare il tradizionale pane biscottato e altre specialità da forno.
Ritornati a Mezzina si proseguirà alla volta di Via Gerardo D’Orsi per ammirare l’architettura di Palazzo D’Orsi e la storica sede del Municipio. Infine l’ultima tappa, prima del congedo e dei saluti finali, sarà presso la chiesa madre del SS. Salvatore, nel cui interno vi sono stucchi pregevolissimi delle scuole artigiane di Calvanico, oltre a tele del Solimena, del Mozzillo e ad una pala di Giovanni Bernardo Lama del XVI secolo. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.
Redazione Irno24 17/01/2023
Evade dai domiciliari per far visita ai parenti, arrestato 32enne di Calvanico
I Carabinieri della Stazione di Fisciano hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta della Procura, nei confronti di un 32enne di Calvanico per evasione dagli arresti domiciliari.
L'uomo, sottoposto ai domiciliari perché indagato per rapina di 10mila euro, nel settembre 2022, ai danni del gestore di un centro scommesse di Fisciano, era evaso per far visita alla propria famiglia residente in provincia di Reggio Emilia.