A Pellezzano un monumento in ricordo dei caduti di Nassiriya

Cerimonia commemorativa in programma l'11 novembre alla frazione Coperchia

Redazione Irno24 07/11/2023 0

Pellezzano ricorda il XX anniversario della strage di Nassiriya con una solenne celebrazione che si terrà sabato 11 novembre, a partire dalle ore 11:00, in via Eroi di Nassiriya, alla frazione Coperchia; al termine della stessa, verrà inaugurato un monumento commemorativo ai caduti di quel tragico 12 novembre 2003.

“L’Amministrazione Comunale, congiuntamente al Comitato San Nicola, ha voluto omaggiare i militari italiani che hanno dato la vita per la Patria e per difendere la pace e la libertà. Un memoriale che si celebrerà proprio lungo la strada dedicata agli Eroi di Nassiriya, nel corso del quale inaugureremo anche un Monumento”. Questo il commento del sindaco di Pellezzano, Francesco Morra.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/01/2023

Pellezzano, la Cartesar dona defibrillatore al NEC di Pontecagnano

Nella mattinata di ieri, la Dott.ssa Carlotta De Iulis, manager della “Cartesar spa”, azienda con sede a Coperchia di Pellezzano, attiva nel riciclo della carta, ha donato un defibrillatore di ultima generazione al 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano.

All’evento hanno presenziato gli alunni dell’istituto comprensivo “Amedeo Moscati” di Pontecagnano Faiano (SA), nonché il Dott. Francesco Morra e Agostino Napoli, rispettivamente Sindaco e Presidente della Protezione Civile di Pellezzano (SA).

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/06/2022

Pellezzano, finanziamento europeo per interventi al Cineteatro "Charlot"

Sugli scudi il Comune di Pellezzano, risultato beneficiario di ben 200mila euro provenienti dall’Unione Europea, nell’ambito del Next Generation EU, per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico e tecnologico con adozione di sistemi innovativi di “building automation” per il Cineteatro “Charlot” sito in via Fravita a Capezzano, attualmente gestito dai privati seppur di proprietà dell’Ente. Motivo per il quale è stato appunto possibile partecipare al bando e risultare vincitore dello stesso con conseguente assegnazione dei fondi.

Il finanziamento verrà investito nei seguenti interventi: adeguamento dell’impianto elettrico di forza motrice e di illuminazione interna ed installazione di ups per utenze preferenziali; sistema domotico per la gestione automatizzata di impianti di illuminazione, clima e carichi speciali; installazione di nuovo impianto termico di riscaldamento e raffrescamento, con ricambio d’aria, a pompa di calore, mediante utilizzo di macchine e sistemi di produzione di energia termica con batterie a gas refrigerante;

utilizzo di corpi illuminanti speciali a led, ad alta efficienza energetica e funzionale, con adeguamento elettrico dei rispettivi circuiti di alimentazione; arredi speciali con la presenza di un defibrillatore, impianto fotovoltaico, adeguamenti antincendio e ulteriori opere edili di efficientamento energetico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2019

Il libro del Vescovo Pierro sulla storia di Pellezzano

Sabato 21 Dicembre 2019, alle ore 10:30, presso “Villa Pastore” alla frazione Capriglia, si terrà la presentazione del volume “Pellezzano: un giovane Comune della Valle dell’Irno”, alla presenza del suo autore, Mons. Gerardo Pierro. “Avevo deciso di mettere a riposo la penna e di non scrivere più - riporta il Vescovo nell'introduzione del libro - ma quando il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, mi ha ricordato che il Comune di Pellezzano si apprestava a ricordare i primi 200 anni di vita e mi sollecitava a scrivere, non ho potuto dire di no”.

“Sono lusingato e onorato - ha detto il Sindaco Morra - di avere come ospite presso “Villa Pastore” il Vescovo Emerito Mons. Pierro, che ha un legame forte e indissolubile con la nostra terra. In questo saggio Sua Eccellenza racconta, in modo preciso e puntuale, i momenti più importanti che hanno caratterizzato la storia dei 200 anni del nostro Comune; a partire dalle 5 Comunità che lo compongono, per poi passare alla descrizione dello stemma istituzionale fino a giungere al racconto della vita laboriosa all’interno delle note Cotoniere”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...