A Pellezzano una selezione di under 35 da avviare al lavoro
Domanda di partecipazione entro e non oltre il 10 Febbraio
Redazione Irno24 17/01/2020 0
Entra nel vivo il progetto “CartArte”, promosso dal Comune di Pellezzano con l'obiettivo di realizzare percorsi che favoriscano l’aggregazione giovanile e l’inclusione attiva dei giovani nella società e nel mondo del lavoro, con attività formative di creazione di impresa ed esperienze di lavoro in azienda, attraverso l’animazione di laboratori polivalenti.
L’iniziativa è realizzata e gestita secondo l’accordo di partenariato tra il Comune di Pellezzano, in qualità di soggetto capofila, e l’Associazione Terra Metelliana ETS - Circolo Legambiente, l’Associazione Culturale Liberamente e Virvelle Srl.
Sulla pagina dell’ente è online l’Avviso Pubblico per selezionare 30 giovani (più 6 uditori) che avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso strutturato in 3 fasi: 1) Formazione; 2) Creazione d'impresa; 3) Esperienza in azienda. Nella prima, i candidati potranno specializzarsi in ulteriori tre percorsi formativi: Esperto in eco-design e in progettazione di prodotti innovativi in carta e cartone; Esperto di marketing e vendite per aziende eco-innovative; Esperto nella lavorazione e trasformazione della carta.
Le lezioni, della durata complessiva di 100 ore ciascuna, saranno strutturate in giornate della durata di 2, 3, 4 o 5 ore, prevalentemente durante l’orario pomeridiano, e si articoleranno nell’arco di un massimo di 3 mesi. Tra i 30 giovani che hanno preso parte alla Fase 1 (uditori esclusi, salvo scorrimenti di graduatoria), saranno selezionati 12 giovani, in base alla somma tra il punteggio ottenuto da un test a risposta multipla e il punteggio ottenuto al termine di una giornata di valutazione e matching con la tecnica dell’Assessment Center.
I 12 giovani inizieranno un’esperienza di lavoro della durata di circa 3 mesi, per un totale di ore da pianificare in azienda pari a un massimo di 300. Le esperienze saranno svolte presso 5 aziende della rete "100% Campania": Sabox, Formaperta, Antonio Sada & Figli Spa, Cartesar Spa e Greener Italia. A ciascuno dei 12 giovani che prenderanno parte all’esperienze di lavoro in azienda sarà riconosciuto un rimborso spese di € 600, complessivo per tutta la durata dell’esperienza in azienda. Possono presentare candidatura gli under 35 in possesso di titoli di studio (diploma o laurea) affini ai percorsi scelti.
Per la candidatura, bisognerà presentare:
Domanda di partecipazione, compilando e firmando esclusivamente il modello scaricabile dal sito comune.pellezzano.sa.it o sulla pagina cartarte.com; curriculum Vitae, redatto in formato europeo, datato e firmato; copia di un Documento di riconoscimento in corso di validità.
Tale documentazione deve essere consegnata entro e non oltre il 10 Febbraio 2020 alle ore 12:00 con una delle seguenti modalità: via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.pellezzano.sa.it.; a mano, in busta chiusa, presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Pellezzano, sito in Piazza Municipio 1, dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:30, il Lunedì e Giovedì anche dalle 15:45 alle 18:15. Nell’oggetto della PEC, oppure sulla busta in caso di candidatura a mano, dovrà essere indicata OBBLIGATORIAMENTE la dicitura: “Cartarte” POR CAMPANIA FSE 2014/20.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/03/2025
Pellezzano, morte Farina: condanna anche in appello per medici del Ruggi
All’esito dell’udienza del 14 marzo 2025, dinanzi alla Corte d’Appello di Salerno, è stata confermata la condanna nei confronti dei due medici dell’azienda ospedaliera universitaria Ruggi di Salerno, ritenuti responsabili del decesso di Alessandro Farina, il 13enne di Pellezzano prematuramente scomparso il 27 dicembre 2017 a causa di una grave forma di diabete di tipo 1 non prontamente diagnosticata. Lo rende noto Francesco Morra, sindaco di Pellezzano nonchè zio di Alessandro.
"La Corte di Appello di Salerno - ha dichiarato l’avvocato Federico Conte, difensore dei familiari della vittima - ha governato con equilibrio le complesse questioni giuridiche di una vicenda carica anche di significati morali ed etici. Estendendo, come richiesto dalla difesa, la responsabilità del tragico evento anche alla stesa Azienda ospedaliera di Salerno. Una sentenza di alto profilo giuridico e sociale che rappresenterà, nell’ambito della cura del diabete di tipo 1, un precedente non solo per la giurisprudenza ma anche per le buone pratiche mediche".
Redazione Irno24 08/12/2020
Allerta arancione, chiusi cimitero e parchi a Pellezzano
A seguito della riunione tenutasi in videoconferenza con il dipartimento di protezione civile regionale, cui il Sindaco Morra ha preso parte in qualità di delegato ANCI, il Comune di Pellezzano avvisa la Cittadinanza che, a causa dell’allerta meteo arancione prevista per il 9 dicembre, sono stati adottati i seguenti provvedimenti:
Rinviata la distribuzione dei kit di raccolta differenziata nella frazione Cologna Superiore, mentre al momento restano confermate le successive date, salvo il prorogarsi dello stato di allerta e successive comunicazioni; Chiusura del Cimitero Comunale; Chiusura di parchi pubblici e ville comunali; Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado che insistono sul territorio comunale (l’accesso era già consentito solo al personale didattico ed agli alunni in condizioni di disabilità).
Si invita pertanto la Cittadinanza - conclude la nota dell'Amministrazione - a non allontanarsi dalla propria abitazione se non strettamente necessario.
Redazione Irno24 16/03/2023
Pellezzano aderisce alla Giornata dell'Udito, visite gratis a Coperchia
Pellezzano celebra il WorldHearingDay, la Giornata Mondiale dell’Udito, istituita dall’OMS per richiamare l’attenzione di tutti i governi del mondo sull’importanza delle problematiche audiologiche e degli effetti invalidanti sulla nostra salute legati al calo dell’udito.
L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune e della Pro Loco, si terrà domenica 19 marzo, dalle 09:30 alle 12:30, presso il Centro Polifunzionale “Giovani +” di via Eroi di Nassyria a Coperchia, a cura della Dott.ssa Paola Ferrigno, laureata in Tecniche Audioprotesiche, che eseguirà visite audiometriche gratuite a tutti coloro che lo richiederanno.