A Salerno l'unica data in Campania per "Vlad Dracula"

Appuntamento dal 20 al 22 gennaio al Teatro Augusteo

Redazione Irno24 16/01/2023 0

Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine ottocento, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia, ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae e terrorizza, seduce e uccide.

Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre e immortale in tutto il mondo, proprio come il suo personaggio, arriva in versione musical grazie all’intuizione di Ario Avecone. Sarà in scena al Teatro Augusteo di Salerno, dal 20 al 22 gennaio. Unica data in Campania

“Vlad Dracula” nasce dalla volontà di Ario Avecone (“Murder Ballad”, “Amalfi 839AD”, “Rebellion”, “That’s Amore!”), regista e autore del libretto e di parte delle musiche, di voler innovare l’iconico racconto di Bram Stoker e di volergli offrire una nuova prospettiva. Il regista, da sempre attento a ricercare nuove forme di linguaggio teatrale, si avvale della collaborazione del Maestro Simone Martino (“Roma Opera Musical”, “Beatrice Cenci”, “Canto di Natale”, “S.Michele l’Angelo dell’Apocalisse”, “La Sirenetta”), autore di parte delle canzoni originali, e di Manuela Scotto Pagliara per la parte letteraria e alcune canzoni originali.

La colonna sonora in stile hollywoodiano strizza l'occhio alle grandi composizioni di musica per il cinema. Le canzoni originali attraversano con eleganza tanti generi musicali, dal pop al rock, alla modern ballad, senza mai perdersi in inutili virtuosismi e lasciando che, insieme alle musiche, siano sempre funzionali alla storia. L’allestimento scenico curato da Michele Lubrano Lavadera e da Ario Avecone e l’uso delle luci di Alessandro Caso sono in stile post-industriale ed evocano da un lato i miti della filmografia, come Mad Max, dall'altro pellicole più recenti come lo Sherlock Holmes di Guy Ritchie o Crimson Peak.

La cura degli abiti e dei dettagli, ideati da Myriam Somma, sono il frutto di una ricerca personale e innovativa, basata sull’epoca vittoriana ma contaminati con tessuti e materiali tecnologici avanzati. L’opera è ambientata in un mondo steampunk di fine 800, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche. Nel momento esatto in cui per l’uomo ha avuto inizio un pericoloso conto alla rovescia che porta fino ai giorni nostri. Lo spettacolo vuole essere anche un modo per sensibilizzare gli spettatori, rendendoli consapevoli che il tempo a disposizione è sempre meno.

In questa corsa contro il tempo, anche un personaggio immortale come Dracula diventa vulnerabile e si trova per la prima volta a condividere un problema con il genere umano. Tutto lo spettacolo è un viaggio, oltre lo spazio e il tempo, nel dualismo dell’animo umano: bene e male, vita e morte, scienza e mistero. In una storia dove amore, passione e musica veicolano le emozioni degli spettatori. Ma chi è realmente Dracula? Chi rappresenta il bene e chi il male? Siamo davvero sicuri delle nostre certezze? L’opera piacerà sicuramente agli appassionati del gotico, ma ammicca anche agli amanti del thriller, che pian piano si troveranno coinvolti in un intrigo ricco di suspense, dove il tempo gioca un ruolo fondamentale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/12/2019

"Alternativity", torna la mostra dei presepi di sabbia

Torna "Il Presepe di Sabbia - Alternativity", la mostra organizzata dalla "Compagnia della Sabbia" e patrocinata dal Comune di Salerno, che si terrà dal 2 Dicembre 2019 al 12 Gennaio 2020 in Via Alvarez, nei pressi della spiaggia di Santa Teresa. La kermesse ospita quattro famosi artisti internazionali chiamati, quest’anno, a celebrare la natività di Cristo attraverso l’ispirazione al presepe settecentesco. Un viaggio verso le radici di quest’arte intessuto di aneddoti legati ai Borboni, alla storia della Napoli di Eduardo e, soprattutto, alla emozionalità della tradizione meridionale. Fino al 6 Dicembre le opere si presenteranno in parte ancora inglobate nella sabbia: un’occasione unica per scoprire gli affascinanti meccanismi di creazione che si celano dietro queste colossali sculture.

foto tratta dalla pagina social Compagnia della Sabbia

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2021

Salerno, al Museo Diocesano lo spettacolo teatrale "Viva Napoli e Paris"

Saranno Napoli e Parigi, le due città che da sempre hanno avuto un filo comune nell’ambito del teatro, del burlesque, cioè di prendere i giro i potenti con sagacia ed ironia, le protagoniste della serata del 13 luglio presso il Museo Diocesano di Salerno alle ore 21:00.

In scena “Viva Napoli e Paris, canzoni, macchiette e varietà da Parigi fino a qua” con Aurora Giglio, Antonella Quaranta e Rodolfo Fornario, con le musiche al pianoforte del Maestro Vittorio Cataldi per la regia di Rodolfo Fornario.

Una serata all’insegna della risata, del teatro recitato in maniera professionale e profonda, dove ancora una volta l’anima dell’attore viene fuori per il piacere del pubblico e degli attori stessi. Ingresso spettacolo 15 €, acquisto biglietti c/o Gruppo Le Muse via Crispi 20 oppure online (https://www.postoriservato.it/showproductlist_sc_4.html). Informazioni al contatto Whatsapp 3922710524

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/07/2023

Salerno, via alla XVI stagione del "Teatro Arbostella Gino Esposito"

Sarà presentata alla stampa, giovedi 13 luglio, la XVI stagione del “Teatro Arbostella Gino Esposito” di Salerno. Riconfermata gran parte delle compagnie partecipanti, che anche per la prossima stagione daranno vita ad un cartellone dove ci sarà un alternarsi di grandi classici rivisitati, e messi in scena da talentuosi attori teatrali, ed incursioni nella drammaturgia contemporanea con artisti affermati.

Il leitmotiv sarà comunque sempre la comicità, mai banale, con un filo conduttore che porterà lo spettatore a divertirsi ma anche a riflettere sui messaggi che ogni singolo testo lascia. I dettagli dell’intera stagione, della campagna abbonamenti (con sconti vantaggiosi per alcune categorie) e le numerose iniziative sia del periodo estivo (Arena Arbostella) che invernale (laboratori teatrali, progetto scuole, eventi natalizi) saranno illustrate presso la sala del Teatro Arbostella dalle ore 10:00.

Chiunque vorrà, poi, già dalla serata di giovedì, potrà sottoscrivere l’abbonamento a 10 spettacoli al costo di 100 euro. Il numero delle tessere invendute è già alquanto limitato, per cui si consiglia di affrettarsi all’acquisto. Il botteghino sarà aperto dal 13 al 31 luglio e dal 4 al 22 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 19:30 alle 21:30.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...