A Salerno pulizia di giardinetti e sottopassi, rimosso un water dalla strada

L'intervento necessario dopo le forti piogge dei giorni scorsi

Redazione Irno24 02/10/2022 0

Operai del Comune di Salerno sono stati impegnati, dopo le forti piogge dei giorni scorsi, nella pulizia di giardinetti e dei sottopassi. Effettuata anche la rimozione di fogliame accumulato e addirittura di un water abbandonato in strada. Un "cimelio cafone", lo ha definito il sindaco Napoli sui social. Elevate anche sanzioni per errato conferimento dei rifiuti. "Stiamo andando a regime", ha commentato il primo cittadino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/07/2020

Nel salernitano 86 denunciati per indebita percezione del reddito di cittadinanza

Nel corso del primo semestre del corrente anno, compreso l’intero periodo di emergenza sanitaria Covid-19, le Stazioni Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno condotto una capillare attività d’indagine sulla verifica dei requisiti previsti per la concessione del reddito di cittadinanza, al termine della quale è stato accertato che su di un campione esaminato di oltre 2000 cittadini percettori del sussidio, 86 non ne avevano diritto.

In particolare, attraverso l’esame incrociato dei dati documentali e delle informazioni acquisite nel corso di specifici servizi di controllo del territorio con quelli forniti dai Comuni di residenza, sono state comprovate numerose irregolarità nelle procedure di dichiarazione del possesso dei requisiti soggettivi ed econometrici.

Tra le principali anomalie, quelle riferite ai seguenti soggetti: destinatari di misura cautelare personale; condannati con sentenza definitiva per reati per i quali è prevista la decadenza del reddito; detenuti e ricoverati in strutture a carico dello Stato; cittadini stranieri sprovvisti dei requisiti.

Numerose sono state le false attestazioni che hanno riguardato difformità circa l’indicazione della reale residenza, ossia di persone che l’hanno indicata presso un Comune diverso, al fine di omettere all’interno della prevista dichiarazione che i familiari percepivano altro reddito. Così come il caso di un giovane che aveva modificato fittiziamente l’indirizzo di residenza presso un’abitazione diversa, rivelatasi poi essere un esercizio commerciale adibito a “pescheria”.

L’attività investigativa ha permesso d’interrompere l’indebita percezione del beneficio, oltre che ad un detenuto, anche a soggetti appartenenti alla criminalità organizzata: in un caso è stato infatti accertato che destinatario del reddito di cittadinanza è risultato essere un uomo condannato per “associazione di tipo mafioso”, per aver fatto parte di un sodalizio criminale operante nella piana del sele, già sottoposto alla misura di sicurezza della “libertà vigilata”.

Sono state riscontrate irregolarità anche nei confronti di 19 cittadini stranieri che hanno beneficiato del reddito, sebbene non residenti sul territorio nazionale da almeno 10 anni, gli ultimi 2 dei quali avrebbero dovuto essere continuativi. Gli esiti delle attività sono stati quindi segnalati all’Autorità giudiziaria competente ed agli Uffici territoriali dell’Inps per l’interruzione dell’elargizione del sussidio e la ripetizione delle somme indebitamente percepite, che hanno prodotto un danno erariale di oltre 350.000 €.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/11/2020

Asl Salerno, potenziamento attività assistenziali Covid sul territorio

L’Asl Salerno sta realizzando un ulteriore potenziamento delle attività assistenziali sul proprio territorio, per rendere più efficace l’assistenza ai cittadini, aumentare i canali di collegamento fra pazienti, medici di famiglia e USCA e ridurre i tempi di attesa inerenti le segnalazioni, i consulti, l’effettuazione dei tamponi e la notifica degli esiti.

A tal fine sono state implementate le seguenti azioni: Attivazione di ulteriori 6 sedi USCA, tra cui quella di Salerno; Potenziamento del personale medico e infermieristico per tutte le sedi USCA; Potenziamento delle postazioni telefoniche per la raccolta delle segnalazioni, con dotazione di numero telefonico e mail dedicate per favorire la comunicazione diretta e agevole dei Medici di famiglia con gli operatori dell’USCA;

Adozione di linee guida, condivise con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, per l’esatta individuazione dei percorsi e delle procedure da seguire per la presa in carico domiciliare del paziente positivo; Partecipazione dei medici specialisti ambulatoriali (psicologi, pneumologi, geriatri, neurologi) che, su base volontaria, collaborano con le USCA nella gestione domiciliare del paziente affetto da infezione da Coronavirus.

NUOVE POSTAZIONI USCA (UNITA' SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE)

Sono state attivate tre postazioni USCA nelle città di Salerno, Battipaglia e Maiori, in collaborazione con il Ministero della Difesa/Esercito, che ha fornito squadre composte da medici, infermieri e operatori di supporto che effettuano tamponi in modalità DTD-Drive Through: Salerno, presso la Piscina comunale “Vigor”, in Via Allende; Battipaglia, presso il Palaschiavo, in Via Donizetti; Maiori, in Via Amendola, nel piazzale antistante il porticciolo.

Le postazioni DTD sono attive dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00, ed eseguono tamponi nasofaringei, facendosi carico anche della logistica e della consegna dei campioni ai laboratori di analisi individuati dall’Asl. La programmazione dei tamponi viene effettuata, invece, dal personale del Dipartimento di Prevenzione, autorizzato al trattamento dei dati personali, come da normativa per la tutela della privacy.

Inoltre sono state attivate le seguenti USCA, anch’esse organizzate per l’effettuazione dei tamponi in modalità “drive in”: Nocera Inferiore, presso il Consorzio di Bonifica; Pagani, presso il Mercato Ortofrutticolo; Scafati, presso la sede del Polverificio Borbonico, in via Vitiello.

Con l’attivazione di queste ulteriori postazioni, le USCA dell’Asl Salerno diventano 19, a fronte dei 13 distretti sanitari esistenti. In alcuni distretti, infatti, per superare difficoltà di comunicazione legate alla conformazione del territorio, o per l’alta densità abitativa, l’Asl Salerno ha previsto una doppia sede USCA (Agro-nocerino, Cava/Costa d’Amalfi e Agropoli/Vallo). Tutti i presidi USCA sono operativi 7 giorni su 7, dalle ore 08.00 alle ore 20.00.

AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA PERSONALE USCA

Con atto deliberativo del 15.10.2020 sono stati implementati gli organici delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale con incremento di 61 medici da impegnare nelle attività assistenziali: a fronte degli 80 attualmente in servizio, si arriverà ad un totale complessivo di 141 medici dedicati. Al momento, l’Azienda sta reclutando anche ulteriori infermieri professionali da assegnare a ciascuna USCA.

NUOVE POSTAZIONI TELEFONICHE PER SEGNALAZIONI

Al fine di migliorare il flusso di comunicazione con i Medici di Famiglia e diminuire i tempi di attesa, tutte le sedi USCA sono state dotate di un numero telefonico e di una mail dedicata. Le singole USCA, inoltre, sono state dotate degli indirizzi mail e dei numeri telefonici dei MMG e dei PLS afferenti al Distretto Sanitario di competenza.

LINEE GUIDA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Sono state definite e condivise le linee guida: “Il ruolo del MMG, del PLS dell’USCA nell’assistenza territoriale del paziente Covid”, adottate dopo un recente incontro svoltosi in videoconferenza con il Comitato Aziendale per la Medicina Generale e la Pediatria di Libera Scelta. Tale documento definisce con chiarezza i criteri da osservare per la corretta gestione delle varie fasi del percorso assistenziale: dall’inquadramento del caso, alla sua presa in carico, alla classificazione clinica del caso, al follow up ed alla gestione del paziente.

COLLABORAZIONE MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI

E’ stata prevista la partecipazione, su base volontaria, degli specialisti ambulatoriali che, in integrazione con il personale dell’USCA, forniranno consulenze specialistiche telefoniche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/04/2021

Sequestra e violenta due ucraine, arrestato rumeno a Salerno

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di N.A.M., 36enne rumeno pluripregiudicato residente a Salerno. L’attività dei Carabinieri inizia alla fine di gennaio di quest’anno, allorquando una chiamata al 112 avvisa di una donna con evidenti lesioni e contusioni sul pianerottolo di un condominio.

L’immediato intervento porta al ritrovamento di una ucraina 27enne che viene condotta al Pronto Soccorso del Ruggi d’Aragona per le cure del caso. La donna presenta evidenti lesioni cagionate da terza persona, per cui i militari cercano da subito di ottenere informazioni. La donna non intende inizialmente confidarsi, ma gli operanti attivano comunque la procedura cd. “Codice Rosso” per tutelare la donna, in evidente stato confusionale per i traumi subiti.

Il prosieguo dell’attività investigativa e la vicinanza dei Carabinieri portano finalmente la donna a confidare di essere stata segregata per 4 giorni, picchiata selvaggiamente e costretta ad avere numerosi rapporti sessuali. Ma non è tutto: la donna confida inoltre di essere a conoscenza di almeno un’altra vittima del suo carceriere. I Carabinieri rintracciano anche questa donna, ucraina 41enne, che confessa di aver subito lo stesso trattamento per cinque giorni nell’agosto 2020. Gli elementi raccolti hanno consentito ai Carabinieri di tutelare le vittime e di richiedere all’Autorità Giudiziaria una misura cautelare per impedire al soggetto di poter nuocere ulteriormente.

Il rumeno è stato individuato ieri mattina in Piazza San Francesco ed è stato condotto presso la Casa Circondariale di Salerno. Trattandosi di condotta particolarmente violenta e senza scrupoli, non si esclude che altre donne possano essere state nel tempo sue vittime, motivo per cui i Carabinieri invitano a recarsi immediatamente presso la Sezione Radiomobile della Compagnia di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...