A Salerno una piazza per Antonella Russo, vittima di femminicidio

Napoli: "Omaggio ad una donna coraggiosa, il cui sacrificio deve diventare un monito perenne"

Redazione Irno24 25/11/2022 0

Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Salerno ufficializza la decisione d'intitolare una nuova piazza (in zona Arbostella) ad Antonella Russo. La giovane donna, studentessa dell'Università di Salerno, è stata uccisa dal compagno della madre, del quale aveva denunciato le violenze familiari.

Antonella è stata vittima di un crudele femminicidio. Ha pagato con la vita il suo coraggioso tentativo di sottrarre la madre e la sua famiglia ad una spirale di feroce violenza. "Con questa scelta - afferma il sindaco Napoli - rendiamo omaggio ad una donna coraggiosa, il cui sacrificio deve diventare un monito perenne all'impegno quotidiano per la prevenzione della violenza contro le donne".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/07/2025

Violenze sessuali su allieve minorenni, arrestato a Salerno istruttore sportivo

Il 21 luglio, a Salerno, i Carabinieri della Stazione Duomo hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne indagato per violenza sessuale aggravata ai danni di due minorenni.

Secondo l'ipotesi accusatoria, condivisa dal GIP, l'indagato, da dicembre 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, aveva posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve, che all'epoca dei fatti erano minori degli anni 14.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/03/2020

Nel salernitano arriva la "spesa sospesa" per famiglie in difficolta

Su impulso del Presidente Strianese e del Prefetto di Salerno è stato attivato anche nella nostra provincia il sistema della "spesa sospesa", una misura di solidarietà che si aggiunge a quelle straordinarie messe in campo dal Governo per sostenere i Sindaci chiamati, in questo difficile momento, a far fronte anche alle esigenze delle famiglie meno abbienti.

"Ci siamo mossi per mettere in campo azioni concrete per fronteggiare la crescente difficoltà economica di moltissime famiglie", spiega Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno.

"Io, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete, e i Sindaci referenti dell'ANCI, Stefano Pisani e Domenico Volpe, abbiamo promosso accordi con i responsabili della grande distribuzione alimentare presenti sul territorio affinché i cittadini che faranno la spesa presso gli esercizi commerciali possano donare a quanti, in un momento di debolezza del sistema economico determinato dalla sospensione di molte attività produttive ed esercizi commerciali, subiscono gli effetti negativi dell'emergenza in atto.

La 'spesa sospesa' nasce dalla famosa e nobile pratica del 'caffè sospeso', inventata dalla tradizione napoletana, che, in pieno anonimato, permette di offrire un caffè agli avventori meno fortunati. Con questa campagna invece del caffè si offre la spesa a chi ne ha bisogno. Vado ripetendo in questi giorni che fratellanza e solidarietà sono i valori essenziali che ci permetteranno di uscire integri da questo difficile periodo storico. La spesa sospesa è uno strumento molto utile per aiutare chi in questi giorni è in difficoltà.

Ai Sindaci sarà inviato un elenco dei supermercati che aderiscono all'iniziativa per organizzare, in loco, un sistema di raccolta e distribuzione di beni grazie ai volontari della protezione civile, della Croce Rossa, del banco alimentare, oppure attraverso i Servizi Sociali dei Comune. Uniti ce la faremo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/08/2022

Salerno, un mese a San Matteo: torna l'Alzata del Panno

Ad un mese dalla festività di San Matteo, patrono di Salerno, è in programma oggi, Domenica 21 Agosto, la cerimonia dell'Alzata del Panno. L'avvenimento torna dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia.

Alle ore 19:00, in Cattedrale, Santa Messa festiva. A seguire, dalla Cripta, corteo dei portatori che recano nell'atrio il Panno; accoglienza festosa e orante del Braccio di San Matteo con le note della banda musicale; Alzata del grande Panno, raffigurante l'Apostolo che dall'alto benedice la città; saluto, parola e benedizione dell'Arcivescovo Bellandi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...