Salerno, un mese a San Matteo: torna l'Alzata del Panno

Una tradizione che si rinnova dopo lo stop legato alla pandemia, benedizione di Bellandi

Redazione Irno24 21/08/2022 0

Ad un mese dalla festività di San Matteo, patrono di Salerno, è in programma oggi, Domenica 21 Agosto, la cerimonia dell'Alzata del Panno. L'avvenimento torna dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia.

Alle ore 19:00, in Cattedrale, Santa Messa festiva. A seguire, dalla Cripta, corteo dei portatori che recano nell'atrio il Panno; accoglienza festosa e orante del Braccio di San Matteo con le note della banda musicale; Alzata del grande Panno, raffigurante l'Apostolo che dall'alto benedice la città; saluto, parola e benedizione dell'Arcivescovo Bellandi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/09/2022

Il Sindaco di Salerno inaugura anno scolastico Monterisi-Buonocore

Lunedì 12 settembre, alle ore 8.15, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetana Falcone, parteciperanno all'inaugurazione del nuovo anno scolastico 2022-23 all'Istituto comprensivo Monterisi (via Vincenzo Loria), dove incontreranno dirigente, corpo docente e personale non scolastico.

A seguire, alle ore 8.45, il sindaco di Salerno e l'assessore alle Politiche Sociali, Paola De Roberto, saranno presenti all''Asilo nido comunale Teresa Buonocore in Piazza Pio XII (Pastena).

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/09/2021

Crollo al Genovesi-Da Vinci, Strianese: "Dirigente scolastico proceda con urgenza"

"L’Istituto di Istruzione Superiore “Genovesi – Da Vinci” di Salerno, durante la scorsa notte, è stato interessato dal crollo del “cappotto termico” installato in corrispondenza dell’intradosso del solaio prospettante l’ingresso dell’istituto. Oltre ai danneggiamenti subiti dall’edificio, non si sono avuti danni a persone.

I lavori di isolamento termico sono stati realizzati direttamente dall’Istituto scolastico e facevano parte di un intervento di maggiore consistenza finanziato con fondi del PON 2007 – 2013. Il Responsabile Unico del Procedimento veniva individuato nella persona del Dirigente Scolastico, il quale provvedeva ad aggiudicare il servizio di direzione dei lavori e l’appalto.

Appena i funzionari della Provincia sono stati informati dell’accaduto, hanno fatto presente alla dirigenza scolastica e al direttore dei lavori la necessità di procedere con urgenza, da parte dell’impresa esecutrice dei lavori, alla messa in sicurezza del complesso edilizio, alla rimozione e allo smaltimento del materiale crollato. Attività, la cui esecuzione, è stata assicurata in tempi brevi.

Nel frattempo, per l’accesso e l’uscita dall’istituto, saranno utilizzati altri ingressi. Successivamente si dovrà procedere ai lavori di sistemazione definitiva delle parti interessate dal distacco delle pannellature. Anche questo intervento dovrà essere posto a carico dell’impresa che ha eseguito i lavori del PON".

Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2020

"Agriturismi fantasma", frode alla UE: denunciati 3 imprenditori agricoli salernitani

Al termine di un’indagine per il contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno denunciato tre imprenditori agricoli per aver indebitamente percepito fondi europei per un importo che supera i 500mila euro.

Per ottenere gli incentivi, gli indagati, operanti nel salernitano, avevano infatti dichiarato alla Regione, ente responsabile della concessione dei benefici, di aver sostenuto le spese per il rifacimento di vecchi casolari di campagna, che avrebbero, a loro detta, adibito ad alloggi e sale ristorative con cui diversificare ed ampliare l’oggetto delle proprie imprese agricole.

I contributi, stanziati a fondo perduto dall’U.E. per il rilancio dell’agricoltura nell’entroterra, erano appunto destinati alla ristrutturazione di fabbricati rurali, per agevolare l’avvio e l’esercizio di attività agrituristiche, in grado di attirare una maggiore clientela e di portare ad un incremento del fatturato aziendale. Dalla documentazione acquisita e dal confronto con i progetti presentati è subito saltato all’occhio degli investigatori, però, il disallineamento tra quanto attestato dai richiedenti per aggiudicarsi i sussidi e il reale stato di avanzamento dei lavori.

I sopralluoghi delle Fiamme Gialle presso le strutture hanno poi confermato che gli imprenditori - peraltro sprovvisti dei requisiti di “coltivatori diretti”, necessari per l’accesso alle agevolazioni - non avevano rispettato l’impegno assunto di avviare nuovi agriturismi, essendosi limitati a ristrutturare i vecchi ruderi di proprietà per scopi privati (sostanzialmente, sistemare la casa di villeggiatura).

E’ scattata così, dopo le indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Salerno, la segnalazione alla Procura per l’indebita percezione degli aiuti comunitari e la truffa perpetrata ai danni del bilancio dell’Unione Europea. Accanto al procedimento penale, corre parallelo quello amministrativo, che comporta l’obbligo di restituire le somme illecitamente intascate, con in più una pesante sanzione amministrativa. Il tutto, per un ammontare complessivo che raggiunge il milione di euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...