Adiconsum Salerno boccia aumento tariffe mensa e trasporto scolastico
Romaniello: "Amministratori scaricano sui cittadini più indifesi il risanamento di un debito mostruoso"
Redazione Irno24 20/07/2022 0
“Le decisioni della giunta comunale di Salerno di aumentare le tariffe dei servizi di refezione e di trasporto scolastico costituiscono un grave attacco al diritto allo studio per gli studenti appartenenti alle famiglie con maggiore disagio economico o comunque meno abbienti. Si tratta mediamente di un euro in più al giorno per il pasto, con un aggravio di spesa mensile, rispetto all'anno precedente, di circa 20 euro, ammontanti a circa 200 euro su base annua per ciascun figlio iscritto alla scuola dell'obbligo.
Per il trasporto scolastico si passa dalla precedente gratuità ad importi mensili che variano da 15 a 38 euro: quindi, in totale, su base annua, da un minimo di 150 ad un massimo di 380 euro per figlio. Si determina, così, una maggiore spesa per figlio, su base annua, per la fruizione dei due servizi, di un minimo di circa 350 euro”.
Così Ciro Romaniello, presidente dell’Adiconsum Cisl provinciale, commenta gli aumenti delle tariffe dei servizi di refezione e di trasporto scolastico determinati dal Comune di Salerno. “Mentre la stessa Regione assicurava negli anni scorsi il trasporto gratuito anche per gli studenti delle superiori, mentre il Governo nazionale, d’intesa con le organizzazioni sindacali e sulla base delle richieste delle associazioni dei consumatori, decide sgravi sul costo dell'energia e dei carburanti per alleviare le difficoltà delle famiglie, al contrario gli Amministratori del Comune di Salerno scaricano sui cittadini più indifesi il risanamento di un debito mostruoso che certamente non è stato prodotto dai salernitani, ma da chi negli anni ha governato la città e che, pertanto, dovrebbe essere l'unico chiamato a risponderne.
L’Adiconsum Salerno invita le altre associazioni dei consumatori e degli utenti, le organizzazioni sindacali, le associazioni studentesche, i comitati dei genitori e dei cittadini ad esprimere il loro dissenso ed a chiedere la revoca immediata dei provvedimenti contenenti i suddetti aumenti, che vogliono farci tornare alla scuola di classe per i soli figli dei ricchi e, nel caso di conferma degli stessi, auspica una forte mobilitazione unitaria, di massa e permanente in città, a difesa del diritto allo studio e quindi di un avvenire migliore per tante ragazze e tanti ragazzi meno fortunati”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2025
Salerno, i "Falchi" della Polizia bloccano la fuga di due truffatori di anziana
Venerdì 24 gennaio, personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha arrestato S.F., 21enne napoletano, e denunciato un minorenne. Sono accusati di truffa pluriaggravata nei confronti di un'anziana, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate nei confronti di un agente di polizia. Su segnalazione della Sala Operativa, una motopattuglia della Sezione “Falchi” si poneva alla ricerca di un’autovettura Alfa Romeo Junior di colore verde, a bordo della quale veniva indicata la possibile presenza di soggetti dediti alle truffe ai danni di anziani.
L’autovettura veniva intercettata in via Fra' Generoso, direzione autostrada A3 verso Napoli. Il personale di polizia, qualificandosi con la paletta segnaletica, provvedeva a porsi dinanzi all’auto per arrestarne la marcia; nell’occasione, il conducente, vistosi scoperto, tentava la fuga con una manovra repentina nella quale un operatore veniva colpito alla mano destra, rovinando a terra (lesioni giudicate guaribili in giorni 7, come da referto del Pronto Soccorso); tuttavia, a fuga non si concretizzava e gli operatori provvedevano a fermare i due occupanti del veicolo, identificati per i soggetti di cui sopra.
Sottoposti a perquisizione sul posto, venivano trovati in possesso di alcuni monili in oro, di una carta bancomat e di 550 euro in contanti. L’immediata attività investigativa sviluppata dalla Squadra Mobile consentiva di appurare che, intorno alle 13:00, era stata consumata una truffa ai danni di un’anziana, identificata in C.G., nata a Salerno nel 1936. I successivi approfondimenti, condotti anche attraverso l’ascolto della vittima, permettevano di riscontrare l’effettiva connessione tra gli eventi e la corrispondenza tra quanto rinvenuto indosso ai due e l’ammanco dichiarato dalla donna presso gli uffici di Polizia.
La signora raccontava di esser stata contattata telefonicamente da un sedicente carabiniere, il quale la informava che suo figlio aveva causato un incidente per il quale aveva recato gravi lesioni ad una donna, ricoverata in condizioni critiche e che, per risolvere la questione, avrebbe dovuto provvedere a coprire notevoli spese. Pertanto, acquisita la disponibilità della vittima, si presentava presso la sua abitazione il minore, al quale la donna consegnava denaro, bancomat ed alcuni monili in oro. Sulla scorta delle indagini, S.F. veniva tratto in arresto e, su disposizione dell’A.G., associato presso la locale casa circondariale, in attesa di convalida, mentre il minorenne veniva deferito in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica ed affidato alla madre.
Redazione Irno24 01/12/2021
Morte Bohigas, Napoli: "Con lui riqualificazione della città di Salerno"
"È scomparso, dopo una lunga malattia, l'architetto e urbanista catalano Oriol Bohigas. Il progettista di fama mondiale, che avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 20 dicembre, è morto a Barcellona. Tra i tanti progetti che ha portato avanti c'è sicuramente quello di aver ridisegnato Salerno, aprendola verso il mare.
Bohigas, con il suo studio, partendo dal Piano Regolatore, ha avuto il compito di trasformare e riqualificare il volto del capoluogo. Grazie al suo contributo e alla felice intuizione dell'allora sindaco, e attuale presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Salerno si è proiettata nel futuro, diventando una delle città più belle e turisticamente appetibili del nostro Paese". E' quanto riporta una nota del sindaco Napoli.
Redazione Irno24 28/11/2020
Salerno, nasce il gruppo dirigente della Filp Cisal Lavoratori Professionisti
Nasce a Salerno il gruppo dirigente della Filp Cisal Lavoratori Professionisti, composto da professionisti di spessore in tutti i settori, che saranno impegnati nella tutela delle professioni libere e del lavoro. Il direttivo provinciale è così composto: avvocati Simone Labonia, Roberto Lenza; consulenti del lavoro Mario Grieco, Giovanni Cuomo, Gennaro Esposito, Rosario Russo, Felice Mele, Alfonso Bruno, Mauro Vicinanza, Francesco Villano;
commercialisti Gianfranco Cardaropoli, Sabrina Giannattasio, Anna Lamberti, Tommaso Sorrentino; imprenditori Giovanni Cammarota, Gaetano Scarlati, Agostino Orilia, Francesco Orilia, Gennaro Apicella; manager Giancarlo Amodio, Amedeo Di Concilio, Silvio Guantario. La Filp Cisal di Salerno è rappresentata dal segretario provinciale Luigi Vicinanza.